Libri di Gaia Marsico
La sperimentazione umana. Diritti violati/diritti condivisi
Gaia Marsico
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 288
Pensato per offrire un'introduzione alla sperimentazione clinica, con le complesse questioni etiche che oggi solleva, il libro, pur con un approccio esplicitamente didattico, amplia lo sguardo a scenari che riguardano complessivamente il rapporto tra sanità e società. Particolare attenzione viene data all'intreccio tra salute e diritti individuali e sociali; all'importanza e all'ambivalenza del consenso informato; al crescente ruolo che in questo campo sono chiamati a svolgere i Comitati Etici; alla sperimentazione come espressione responsabile della pratica assistenziale. Il percorso proposto, attraverso una sistematica documentazione e una presentazione e discussione degli aspetti tecnici, regolatori e metodologici, rende possibile una ricognizione critica complessiva della ricerca clinica. La sperimentazione si rivela così per ciò che è nella sua realtà più profonda: un "osservatorio" sulle possibilità e le contraddizioni della medicina. Il libro si rivolge a studenti universitari; a componenti di comitati etici che, al di là degli strumenti per la comprensione-valutazione dei protocolli sperimentali, avvertano l'esigenza di una prospettiva globale; a tutti gli altri attori coinvolti: pazienti, reali o potenziali, familiari, gruppi di advocacy che intendano esplorare un mondo che, seppur percepito come estraneo, tanto spesso incrocia il quotidiano della nostra vita.
Bioetica: voci di donne
Gaia Marsico
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 216
Non c'è dubbio che la bioetica riscuota oggi grande successo, nel senso di fare audience, produrre e sollecitare notizie da prima pagina. In questo contesto si è tuttavia spesso discusso di temi fortemente connessi con la vita delle donne (aborto, diagnosi prenatale, fecondazione assistita, contraccezione) senza che queste venissero interpellate nelle sedi di studio e di decisione. A livello mondiale, il pensiero femminile e femminista - ormai certamente più propositivo che critico - ha sviluppato sensibilità particolari, percorsi alternativi, che vanno ben al di là delle questioni meramente riproduttive e possono indubbiamente portare utili contributi in tutte le sedi in cui si dibatte o si delibera di bioetica. Lasciarlo ai margini o relegarlo nel silenzio finisce soltanto con l'impoverire la bioetica stessa. Il volume rende accessibili al lettore italiano alcune idee in campo bioetico e illustra gli aspetti maggiormente significativi comuni alle varie prospettive 'al femminile' e femministe, mostrandone la vivacità intellettuale.

