Libri di Gaetano Catalani
Le avventure di Balù
Anna Maria Deodato, Gaetano Catalani
Libro: Libro in brossura
editore: La Caravella Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 76
"Le avventure di Balù" è una storia senza tempo, una fiaba ricca di insegnamenti che mette in risalto i buoni sentimenti che sono alla base della vita sociale. Balù, protagonista del racconto, è un simpatico cagnolino che, in compagnia dell'impavido amico Sugar, vive una serie di avventure cariche di emozioni che gli fanno scoprire nuovi aspetti della natura umana. Alla ricerca del padre mai conosciuto, si imbatte in vari personaggi dai quali impara molto. La fiaba, articolata in dieci episodi, narra le peripezie del cagnolino in un alternarsi di vicende tristi e divertenti, come la cattura di Balù e la sua prigionia; disavventura che però ha un lieto fine grazie alla solidarietà degli amici. Ma alla fine riuscirà Balù a trovare il suo papà? Età di lettura: da 4 anni.
Un profumo... un ricordo
Gaetano Catalani
Libro: Copertina rigida
editore: Accademia Barbanera
anno edizione: 2015
pagine: 64
Echi dal passato
Gaetano Catalani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2015
pagine: 44
L'accertamento dello stato passivo
Gaetano Catalani
Libro
editore: Il Nuovo Diritto
anno edizione: 2008
pagine: 96
Cinnari
Gaetano Catalani
Libro: Copertina rigida
editore: Accademia Il Convivio
anno edizione: 2015
pagine: 119
"La poesia di Gaetano Catalani è vitale, perché affronta con eleganza e variatio i dilemmi della vita, presentandosi alfine come itinerario. Se è vero, dunque, che il ricordo vivifica il passato e che il sentimento costituisce l'hic et nunc dell'esistenza, il cerchio si chiude con la speranza futurale e, in stretta connessione ad essa, con la poesia alla figlia: A fìgghjma. Si tratta di un testo che potremmo definire classicamente come epistola poetica, in cui tutta la sapienza del vissuto viene donata e sintetizzata alla figlia e, di conseguenza, veicolata verso il futuro. L'itinerario di Cìnniri si completa, la cenere ha trovato la sua fertilità, la sua rinascita come araba fenice". (Giuseppe Manitta)