Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriella Di Paolo

Indagini e prove nella società digitale. Questioni attuali e prospettive future

Indagini e prove nella società digitale. Questioni attuali e prospettive future

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 300

Il Convegno di cui si pubblicano gli atti nasce dall'esigenza, fortemente avvertita sia dall'accademia che dagli operatori del diritto, di un approfondimento dei numerosi e complessi problemi posti dal crescente impiego di metodi di indagine a caratura tecnologica in “ambiente digitale”. La riflessione prende le mosse da temi più tradizionali, come le intercettazioni e l'acquisizione dei dati esterni delle comunicazioni (anche nell'ottica della circolazione dei relativi risultati tra procedimenti penali nazionali e transfrontalieri), per poi estendersi a metodi investigativi (come i sequestri di dispositivi informatici e la geolocalizzazione) e tecniche d'indagine speciali (come le operazioni undercover nella rete e le indagini per fatti-reato connotati dall'uso di criptovalute per finalità illecite) che incidono su diritti fondamentali di “nuova generazione”.
18,00

Intelligenza artificiale e processo penale. Indagini, prove, giudizio

Intelligenza artificiale e processo penale. Indagini, prove, giudizio

Libro

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 198

L’utilizzo dei software di intelligenza artificiale (IA) nel contesto processuale rappresenta l’ultima evoluzione del travagliato rapporto che lega nuove tecnologie e giurisdizione penale. In sede scientifica e istituzionale sono già stati individuati i pericoli insiti nella rivoluzione in atto, evidenziando il rischio che gli strumenti in questione, impiegati soprattutto in funzione di prevenzione o di investigazione dei reati, si convertano in vere e proprie “tecnologie di controllo”, a detrimento dei diritti fondamentali dell’individuo. Affinché non si avveri questa profezia inquisitoria, è necessario compiere uno sforzo di immaginazione, riflettendo sui limiti e sulle potenzialità applicative degli strumenti in esame per offrire un’alternativa credibile al legislatore e ai soggetti che operano a vario titolo nel sistema di giustizia penale. Da questa consapevolezza sorge il quesito di fondo, da cui muovono le riflessioni degli autori: può l’intelligenza artificiale servire alla causa di un processo penale più giusto ed efficiente?
14,00

L'attuazione della procura europea. I nuovi assetti dello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia

L'attuazione della procura europea. I nuovi assetti dello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 256

A vent’anni esatti di distanza dalla sua prima apparizione nel “Corpus Juris” portant dispositions pénales pour la protection des intérêts financiers de l’Union européenne, la Procura europea è stata finalmente istituita. Il pubblico ministero europeo, dunque, non rappresenta più un progetto su cui dibattere, ma una realtà con la quale è necessario confrontarsi. Mossi da questa consapevolezza, diversi accademici e operatori del diritto riflettono sul Regolamento (UE) 2017/1939 e sulla normativa interna di attuazione (d.lgs. 2 febbraio 2021 n. 9), nel tentativo di aiutare l’interprete ad orientarsi nel complicato quadro normativo di riferimento e di conciliare l’esigenza di perseguire efficacemente i reati lesivi degli interessi finanziari dell’Unione con l’imperativo categorico di salvaguardare le libertà fondamentali dei cittadini europei.
15,00

La giurisdizione penale del giudice di pace. Un bilancio sui primi vent'anni

La giurisdizione penale del giudice di pace. Un bilancio sui primi vent'anni

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 134

Trascorsi ormai vent'anni dall'entrata in vigore del d.lgs. 274/2000, che ha introdotto nel nostro ordinamento la competenza penale del giudice di pace, si è ritenuto opportuno cercare di fare un bilancio sull'esperienza maturata, invitando ad esprimersi sul punto qualificati professori ed operatori che si sono variamente occupati della giurisdizione di pace e dei principali istituti che la caratterizzano. Il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento in data 7 maggio 2021.
10,00

La sanatoria delle nullità nel processo penale

La sanatoria delle nullità nel processo penale

Gabriella Di Paolo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: XV-290

Delicato punto di equilibrio tra esigenze di funzionalità del procedimento ed effettività delle garanzie, l'istituto della sanatoria delle nullità riveste senz'altro un ruolo di fondamentale importanza all'interno della disciplina delle invalidità degli atti processuali penali. Muovendo da un inquadramento del fenomeno sul piano della teoria generale e nella prospettiva storica, l'analisi si propone di ricostruire gli elementi costitutivi delle fattispecie di sanatoria contemplate dal vigente codice di rito, per verificare come esse trovino applicazione nella prassi guirisprudenziale. Il confronto con una realtà applicativa non sempre ineccepibile, consente di formulare, nell'ultima parte del lavoro, alcune proposte de iure condendo, nell'intento di contenere il tasso di discrezionalità giudiziale.
27,50

La testimonianza de relato nel processo penale. Un'indagine comparata
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.