Libri di Gabriele Maria Allegra
Obbedienza ed umiltà. Carteggio tra il Beato Gabriele M. Allegra e i Ministri Provinciali di Sicilia
Gabriele Maria Allegra
Libro
editore: Kromatoedizioni
anno edizione: 2024
pagine: 500
E il verbo si fece carne. Novene del santo Natale
Gabriele Maria Allegra
Libro
editore: Kromatoedizioni
anno edizione: 2024
pagine: 340
Mio Dio... mio tutto!
Gabriele Maria Allegra
Libro: Libro in brossura
editore: Klimax
anno edizione: 2009
pagine: 180
Atto di offerta per i sacerdoti composto dalla venerabile Lucia Mangano, orsolina, commentato dal venerabile Gabriele Maria Allegra, ofm.
Scintille dantesche. Antologia di diari
Gabriele Maria Allegra
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2011
pagine: 400
L'autore si sentiva vicino a Dante, come francescano e per antica consuetudine personale: circolava infatti la voce che sapesse tutta la Divina Commedia a memoria. "Mai si era trattato per lui di un vezzo intellettuale o di una superficiale ricreazione: padre Allegra sentiva Dante calzante a proposito delle domande che la sua vita poneva, ancora di più in Cina, dove era a diffondere la Parola di Dio, in una parola umana che non l'aveva conosciuta, ma che pure aveva altissima dignità" (dall'introduzione). Padre Allegra sente Dante rispondente alle domande del proprio cuore e adatto al bisogno spirituale dei popoli che incontra, da missionario. E trova in Dante il tema centrale del mistero della conversione dei pagani. La Roma antica come la Cina: i due grandi imperi che nella storia non erano mai entrati in contatto diventano nei due Diari danteschi, scritti da p. Allegra nel 1965 e nel 1967, l'uno lo specchio dell'altro. Il volume raccoglie una riflessione quotidiana, per lo più di ordine spirituale, partendo da versi della Divina Commedia.
Il primato di Cristo in San Paolo e Duns Scoto. Le mie conversazioni con Teilhard de Chardin
Gabriele Maria Allegra
Libro
editore: Porziuncola
anno edizione: 2011
pagine: 104
Queste pagine ripropongono un documento nel quale il beato Gabriele Allegra frate minore, missionario e primo traduttore della Bibbia in cinese - ci offre la fedele ricostruzione delle conversazioni da lui avute a Pechino con p. Pierre Teilhard de Chardin, negli anni 1942-1945. Il breve testo offre un resoconto dettagliato di quelle conversazioni e ricostruisce il cordiale clima umano con cui esse, per tre anni consecutivi, sono state vissute dai due illustri interlocutori. Teilhard de Chardin - gesuita e tra i massimi teologi del XX secolo - era profondamente affascinato dalla presenza di Cristo in tutte le cose e cercò con passione di trasmettere quella visione che da parte sua coglieva con tanta chiarezza. Quando incontra p. Allegra comprende di avere di fronte un valido interlocutore con cui approfondire la tematica del primato di Cristo, non solo in San Paolo ma anche in Duns Scoto e nel vasto mondo della filosofia francescana.