Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriele Germani

Italia eterna cenerentola. La politica estera della seconda repubblica
10,00

Uruguay e emigrazione italiana: sogni, speranze e rivoluzioni

Uruguay e emigrazione italiana: sogni, speranze e rivoluzioni

Gabriele Germani

Libro: Copertina morbida

editore: Anthology Digital Publishing

anno edizione: 2022

pagine: 100

Il testo nasce per approfondire la realtà di un paese latinoamericano, così lontano e così vicino all'Italia: l'Uruguay. Nonostante, in Italia questo nome non rievochi più molto, il ricordo dei nostri antichi legami è molto sentito Oltreoceano. Gli italiani furono parte integrante della nuova nazione, tanto quanto lo furono della vicina Argentina e, forse più, di quanto non lo furono nell'altro stato vicino: il Brasile. La comunità italiana portò con sé, la devozione cattolica per i santi, la nostra cucina, il nostro dialetto (ancor prima della nostra lingua) e la nostra capacità di creare attività economiche dal nulla. Gli italiani non si raccolsero in comunità chiuse, come avvenuto in altri contesti, ma si adattarono al paese, ne impararono la lingua e ne sposarono le istituzioni, diventando una colonna portante della nuova identità uruguayana a cui contribuirono in modo creativo. A tal riguardo Gabriele Germani ha selezionato alcuni aspetti per un breve discorso sulla storia, l'antropologia, la linguistica e persino la religione del paese, con la volontà non di creare un lavoro esaustivo, ma un punto di partenza per riallacciare un legame che spesso in Italia è dimenticato.
14,00

Sintropie. Mondo e Nuovo mondo

Sintropie. Mondo e Nuovo mondo

Libro

editore: Kulturjam Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 170

16,00

Guatemala tra guerriglia e movimenti contadini

Guatemala tra guerriglia e movimenti contadini

Gabriele Germani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 232

La ricerca analizza la storia del Guatemala negli ultimi settant'anni, includendo anche informazioni riguardanti il periodo precedente. Il testo si sviluppa su tre matrici: il governo, la società, il dissenso. Lo studio permette di notare come la presenza statunitense, nella regione, sia stata determinante per gli eserciti, le cui linee di condotta venivano mutate su indicazione di Washington. Le ingerenze statunitensi o lo strapotere dell'esercito non sono, comunque, sufficienti per capire la ferocia del conflitto. L'origine di tale crudeltà sembra risiedere nella continua sedimentazione di violenza, avvenuta nel corso dei secoli. Tutti questi argomenti ci permettono di capire l'utilità di un simile testo, che parla di una storia poco nota all'opinione pubblica occidentale, la quale, pur essendo, spesso, animata dalle migliori intenzioni, si domanda raramente quanto dolore possa aver causato ciò che serve a tavola.
14,00

La terra di Itzamnà

Gabriele Germani

Libro

editore: Kulturjam Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 131

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.