Libri di Gabriele Fiolo
I portici di Bologna. Patrimonio di cultura e identità
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2021
pagine: 108
I Portici Bolognesi da pochi mesi sono Patrimonio dell'umanità. Per celebrare il riconoscimento dell'Unesco, le associazioni fotografiche TerzoTropico-APS e Tempo e Diaframma APS in collaborazione con il Comune di Bologna e con Confcommercio ASCOM, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Carisbo e Gruppo Hera hanno ideato e allestito una mostra fotografica e un volume, che ha avuto anche il patrocinio dell'Ordine degli Architetti di Bologna e dell'Ordine dei Giornalisti. Il valore artistico-culturale dei portici è inscindibile da quello sociale che ha influenzato nei secoli il carattere dei bolognesi. Sono un punto di incontro, un luogo vivo che ospita bar, ristoranti, negozi, teatri e persino cinema. Partendo da questo presupposto, le associazioni TerzoTropico-APS e Tempo e Diaframma APS, che operano nel campo della fotografia con particolare attenzione al reportage sociale e all'evoluzione del territorio, hanno sviluppato questo progetto cercando scene di vita quotidiana, cogliendo i cambiamenti della città. Lo scopo della mostra e del volume fotografico è narrare la vita che fermenta sotto i portici. Non solo quelli dichiarati Patrimonio dell'umanità, sia chiaro. Il loro sguardo ha viaggiato lungo tutto il centro storico e anche in periferia. I portici di Bologna sono uno stile di vita. Un luogo che attraversa l'intera città, in cui condividere i momenti della quotidianità, in qualsiasi condizione climatica. Sono nati secoli fa per prolungare lo spazio abitativo privato, oggi sono classificati come proprietà privata ad uso pubblico e rappresentano un modello sociale di integrazione e comunicazione unico.
Il respiro trattenuto. Bologna ai tempi del Covid-19 in 100 scatti d'autore
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2021
pagine: 144
"Il respiro trattenuto. Bologna ai tempi del Covid-19 in 100 scatti d’autore" è un racconto corale di Bologna e dei suoi cittadini, in una fase inaspettata della nostra storia che ci ha resi consapevoli delle nostre fragilità, momenti di una vita messa in pausa, trattenuta, dove perfino le ombre sono sparite dai portici della città e sono diventate solo un lontano ricordo, in attesa di un incerto futuro. 13 fotografi professionisti, con le loro immagini, sono arrivati dove lo sguardo del cittadino, congelato dentro nuove limitazioni necessarie per tutelare la salute pubblica, non poteva arrivare. Quando le parole non sono sufficienti a raccontare, l’immagine arriva ad affiancarle e colpisce dritto nell’animo. A cura di Gabriele Fiolo. Con testi di Matteo Lepore, Giuseppe Del Rossi, Rosario Di Raimondo, Gabriele Fiolo, Associazione Fotografica Tempo e Diaframma. Fotografie di: Gianni Schicchi, Rossella Santosuosso, Paolo Righi, Marika Puicher, Michele Nucci, Margherita Caprilli, Gianluca Perticoni, Mauro Montaquila, Alessandro Ruggeri, Massimo Paolone, Massimiliano Donati, Michele Lapini, Max Cavallari.