Libri di Gabriele Ferlisi
Ritratto di Agostino in trenta pennellate
Gabriele Ferlisi
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2024
pagine: 208
30 brevi capitoli, 30 «pennellate» per dipingere il ritratto umano e spirituale di un grande protagonista della storia del cristianesimo e del pensiero occidentale. Ne è autore un «figlio di sant’Agostino» che ha dedicato tutta la vita allo studio e alla divulgazione appassionata del lascito di Agostino per l’uomo di oggi: “Queste 30 pennellate – scrive P. Ferlisi – saranno certamente poche a confronto di quelle che servirebbero per delineare in maniera più definita il ritratto di Agostino uomo, convertito, monaco, mistico, pastore, teologo, padre; comunque spero che queste 30 riescano a far amare di più quest’uomo che l’iconografia rappresenta con un cuore fiammeggiante trafitto dalla freccia della Parola di Dio, e che è universalmente riconosciuto come uno straordinario dono di Dio alla Chiesa e all’umanità».
Maria, stella della notte. Il rosario con sant'Agostino
Giuseppe Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2021
pagine: 112
Di fronte ad Agostino, il vescovo di Ippona che tanto ha contribuito allo sviluppo della teologia e della filosofia dell’occidente cristiano, a volte si prova un certo imbarazzo: sembra infatti un autore lontano dagli interessi e dalle problematiche delle donne e degli uomini di oggi. Invece Agostino, che ha saputo vivere fino in fondo il tormento di chiedersi il senso della vita, ha molto da dire a chi si mette in ascolto delle sue parole: meditare con lui i misteri del rosario può essere l’occasione propizia per farlo.
La scala dei XV gradi del Venerabile p. Giovanni Nicolucci di San Guglielmo
Gabriele Ferlisi
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2021
pagine: 144
Quattrocento anni fa un frate agostiniano, venuto dalle Marche in Maremma, terminava la sua vita nei pressi di un paesino a pochi chilometri da Grosseto, di fronte alla collina dell’antica città etrusca di Roselle…
I salmi dei Vespri pregati con sant'Agostino
Gabriele Ferlisi
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2020
pagine: 331
Quanto più ci si addentra nella preghiera dei salmi, tanto maggiormente se ne gusta la freschezza e la ricchezza, e si comprende perché la loro recita facesse vibrare di profonda commozione l'animo di Agostino: «Quali grida, Dio mio, non lanciai verso di te leggendo i salmi di Davide, questi canti di fede, gemiti di pietà contrastanti con ogni sentimento d'orgoglio!... Quale fuoco d'amore per te non ne attingevo! Ardevo del desiderio di recitarli, se potessi, al mondo intero» (Confessioni 9,4,8). È proprio vero che «Dio, per essere ben lodato dall'uomo, ha cantato lui stesso la propria lode e in tanto l'uomo ha trovato come lodarlo in quanto Dio s'è degnato lodare se stesso» (Esp. Sal. 144,1). Con questo lavoro sui salmi dei Vespri delle quattro settimane della Liturgia delle Ore, che completa il precedente sui salmi delle Lodi, padre Ferlisi si propone di far conoscere e gustare a coloro che pregano i salmi (sacerdoti, religiose e laici) i ricchi contenuti del commento di Sant'Agostino. Di ogni salmo egli dà prima una visione d'insieme; poi presenta in maniera ordinata e sintetica il rincorrersi dei tanti temi e digressioni-catechesi in cui si articola il discorso del santo. Infine suggerisce un possibile messaggio del salmo.
Guida alle Confessioni di Agostino
Gabriele Ferlisi
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il volume delle Confessioni è un best seller di tutti i tempi a partire dalla sua data di composizione. Ne fu consapevole Agostino stesso, che così scrisse: "I tredici libri delle mie Confessioni lodano Dio giusto e buono per le azioni buone e cattive che ho compiuto, e volgono a Dio la mente e il cuore dell'uomo. [...] So che sono molto piaciuti e tuttora piacciono a molti fratelli". Con questo lavoro p. Ferlisi si propone di guidare la lettura del capolavoro agostiniano per aiutare a scoprirne la straordinaria ricchezza e la perenne freschezza che affascina e fa bene all'animo. Di ciascun libro egli offre innanzitutto una visione d'insieme ed evidenzia i punti centrali nei quali esso si articola. Quindi, di ogni punto annota prima la serie degli "eventi" storici che Agostino rievoca e poi la "lettura degli eventi", ossia l'interpretazione psicologica e spirituale di fede che lo stesso Agostino, a distanza di tanti anni, da vescovo, ha tentato di fare.
I salmi delle Lodi pregati con sant'Agostino
Gabriele Ferlisi
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2009
pagine: 288
II volume è costituito da meditazioni sui Salmi, basate sulle "Esposizioni sui Salmi" di sant'Agostino; i Salmi scelti sono quelli delle Lodi delle quattro settimane della Liturgia delle Ore. L'autore stesso fornisce uno schema dell'opera: "Di ogni Salmo si da prima una sommaria inquadratura; poi vengono presentati in maniera ordinata e quasi schematica i temi e le digressioni-catechesi in cui si articola il discorso di Sant'Agostino. Pur nel rispetto della brevità, un'attenzione particolare è stata quella di far parlare per quanto possibile Sant'Agostino, scegliendo le frasi più belle sui diversi temi".
Insieme sui sentieri della carità. Meditazioni agostiniane
Gabriele Ferlisi
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2007
pagine: 352
Spesso nell'affrontare le opere di sant'Agostino ci si sofferma sull'analisi del suo pensiero, come se si trattasse di un trattato di filosofia, ma si perde di vista il contenuto di riflessione teologica e ricchezza spirituale di cui i testi di Agostino d'Ippona sono portatori. Questo libro - come il precedente "Solo, davanti a Te" - si propone di aiutare a cogliere questo "tesoro spirituale" dell'opera di Agostino. Mentre il volume precedente era centrato sui temi dell'interiorità, la nuova fatica di p. Ferlisi si concentra sull'altro grande polo di riflessione di Agostino: la Chiesa come comunità di fede e di servizio. Il testo è articolato in 57 meditazioni, tutte con la medesima struttura: il titolo, formulato con le stesse parole di Agostino; un sottotitolo che ne suggerisce il significato; una brevissima selezione di testi agostiniani; alcuni spunti di riflessione per dare l'input alla meditazione personale; alcune domande di verifica; e infine una preghiera agostiniana.
Solo, davanti a te. Meditazioni agostiniane
Gabriele Ferlisi
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2006
pagine: 304
Spesso nell'affrontare le opere di Sant'Agostino ci si sofferma sull'analisi del suo pensiero, come se si trattasse di un trattato di filosofia, ma si perde di vista il contenuto di riflessione teologica e ricchezza spirituale di cui i testi di Agostino d'Ippona sono portatori. Questo libro si propone di aiutare a cogliere questo "tesoro spirituale" dell'opera di Agostino. È articolato in 52 meditazioni, tutte con la medesima struttura: il titolo, formulato con le stesse parole di Agostino; un sottotitolo che ne suggerisce il significato; una brevissima selezione di testi agostiniani; alcuni spunti di riflessione per dare l'input alla meditazione personale; alcune domande di verifica; e infine una preghiera agostiniana.