Libri di G. Zattoni Nesi
Storia, misura del mondo
Fernand Braudel
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 120
Queste pagine sono state scritte da Braudel per un libro preparato sul finire della prigionia in Germania, nell'autunno 1944, a partire da un ciclo di lezioni tenuto in campo di concentramento. È una grande lezione sul senso della storia dedicata a un pubblico di uomini comuni, cui Braudel si rivolge con una straordinaria capacità di evocare le dinamiche generali e di lungo periodo. Attingendo a esempi concreti, viene sviluppata un'idea di una storia profonda, storia degli uomini vista nelle sue realtà collettive, nell'evoluzione lenta delle strutture: stati, economia, società, civiltà. Un tipo di approccio destinato a cambiare profondamente il nostro modo di guardare la storia.
La sociologia dell'arte
Nathalie Heinich
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 170
Il volume offre un'ampia panoramica degli studi sui rapporti tra arte e contesto sociale per quanto riguarda la letteratura, la musica e le arti figurative, senza tralasciare lo spettacolo e le arti applicate. Grande spazio è riservato, oltre che ai contributi di sociologi in senso stretto, anche agli studiosi di storia sociale. Un contributo alla sociologia della cultura, un'escursione nel territorio dei "cultural studies" che illumina la dimensione sociale dell'esperienza artistica.
Riti e rituali contemporanei
Martine Segalen
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 164
Questo libro intende mostrare la presenza e la forza dei riti, sia nella vita pubblica sia nella vita privata contemporanee, anche in ambiti profani. Molte azioni cerimoniali suscitano pulsioni emotive, producono simboli, forniscono quadri di riferimento in grado di rafforzare i legami sociali e di creare un senso di comunità. L'ampio repertorio di riti contemporanei, che l'autrice individua e descrive, viene analizzato alla luce delle teorie antropologiche classiche (Mauss, Douglas, van Gennep) ma anche di quelle sociologiche (Durkheim, Goffman, Bourdieu, Turner) e testimonia dell'inesauribile capacità sociale di produrre strutture dotate di senso.
La religione dei romani
Jacqueline Champeaux
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 198
Il volume traccia una descrizione sintetica dell'evoluzione della religione romana dalle origini alla Chiesa cristiana. Dopo aver definito i caratteri essenziali della religiosità romana, l'autrice ricapitola dèi, istituzioni, riti della religione del periodo arcaico, poi tratta dell'apporto dato dalla religione etrusca e da quella greca, ed espone l'organizzazione della vita religiosa romana, soffermandosi in particolare sui culti familiari. Due capitoli sono dedicati alla crisi che nel primo secolo a.C. colpisce anche la religione, e alla successiva rinascita avviata sotto l'impero di Augusto.
Espansione europea e capitalismo (1450-1650)
Fernand Braudel
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 88
Braudel dispiega la sua insuperata capacità di tracciare le grandi linee di uno sviluppo storico individuando le nervature dei processi. Si dedica al "lungo Cinquecento", i quasi due secoli che vedono il primo sviluppo del capitalismo europeo e la formazione di un'economia mondiale: processo interrotto a metà Seicento e riavvito un secolo dopo. Braudel illustra dapprima le tendenze generali del periodo, poi analizza gli episodi particolari, infine il lungo e frastagliato riflusso che frena lo sviluppo europeo nella prima metà del Seicento.
Baruffe d'amore. Le piccole guerre di coppia
Jean-Claude Kaufmann
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 304
Acredine, esasperazione, rancore, contrarietà, impazienza, malessere, frustrazione, disamore, insoddisfazione, inganno, disgusto, collera... quante sfumature di amaro può assumere la micro-conflittualità di coppia? In essa non c'è nulla di insignificante. Sotto la sua superficie carica di elettricità, sempre pronta a scoccare scintille, si nascondono spiegazioni senza fine. Per l'insopportabile abitudine di abbandonare in giro la biancheria sporca o cercare affannosamente le chiavi nella borsa senza mai trovarle saremmo perfettamente disposti, in certi momenti, a buttare via un'intera relazione. Siamo ossessionati da futili dettagli, meditiamo lungamente meschine vendette. Sgradevole, a volte devastante, ma pure incline a sconfinare nella stramberia o nella comicità conclamata, l'ostilità reciproca svolge un ruolo essenziale nel rapporto di coppia, producendo spesso effetti positivi. Come? Ce lo dice questo libro attraverso una serie di interviste - talora sofferte, talora esilaranti - in cui ci si stupirà, ma non tanto, di riconoscersi.
I media
Francis Balle
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 121
In piena mutazione tecnologica, i media svolgono un ruolo ogni giorno più importante in materia di informazione, comunicazione, educazione, intrattenimento. Questo piccolo volume presenta un panorama sintetico ma completo dei diversi media (stampa, cinema, radio, televisione, Internet) dal punto di vista storico, tecnico, funzionale e critico.
Storia, misura del mondo
Fernand Braudel
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 120
Il volume raccoglie quanto fu scritto da Braudel per un libro che preparò sul finire della prigionia in Germania, nell'autunno 1944, a partire da un ciclo di lezioni tenuto in campo di concentramento. Sono lezioni sul senso della storia dedicate non a un pubblico di studiosi o studenti, ma di uomini comuni riuniti da una vicenda storica non comune. L'edizione italiana si correda di una introduzione redatta dalla moglie di Braudel, che sulla base di testimonianze e carte inedite ricostruisce le vicende della prigionia dell'autore in Germania.