Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Zamagni

Pier Maria Semprini a Pio VII. Il ritorno dei monaci benedettini all'Abbazia del Monte di Cesena
15,00

Il monte, il ponte, il fonte. Gastronomia e tradizione a Cesena

Il monte, il ponte, il fonte. Gastronomia e tradizione a Cesena

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2015

pagine: 64

Storicamente, la Romagna e Cesena si sviluppano all'interno di un tessuto economico prevalentemente rurale, in cui i commerci non sono predominanti; tradizionalmente manca una ricca e florida borghesia, la nobiltà è sempre stata legata all'Autorità statale pontificia e non ha mai manifestato mire espansionistiche. La "tavola" è frutto della trasformazione creativa dei prodotti di questo territorio. Il Monte, il Ponte ed il Fonte, quali luoghi di ampia frequentazione di popolo hanno una loro traduzione nella toponomastica dialettale cesenate: "e' Mont", "e' Pont vec", "e' Funtanon". Ciò non avviene per altri luoghi aulici, il cui accesso è prettamente elitario.
10,00

Introduzione al Vangelo di Giovanni

Introduzione al Vangelo di Giovanni

Raymond E. Brown

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2007

pagine: 392

Quando Raymond Brown morì nel 1998, meno di un anno dopo la pubblicazione del suo capolavoro, Introduzione al Nuovo Testamento (1997), lasciava il manoscritto quasi completo di questa Introduzione al Vangelo di Giovanni. Il manoscritto abilmente edito postumo dal biblista di Washington, Francis Moloney, mostra l’arte rara di combinare ricerca meticolosa e scrittura chiara capace di coinvolgere tutti i lettori. Questa nuova opera, Introduzione al Vangelo di Giovanni, rappresenta il culmine del lungo e intenso esame di questa parte del Nuovo Testamento compiuto da Brown. Uno degli aspetti più importanti di questa nuova opera, specialmente per la comunità scientifica, è che essa differisce dal celebrato commento in due volumi al Vangelo di Giovanni, in molti modi significativi: presenta una nuova prospettiva sullo sviluppo storico dei Vangeli; apre la sua opera all’influsso delle interpretazioni letterarie del testo; aggiunge un’intera sezione dedicata alla cristologia; aggiunge inoltre una magistrale nuova sezione sulla rappresentazione dei Giudei nel Vangelo di Giovanni.
32,00

Filosofie del dialogo

Filosofie del dialogo

Libro

editore: Fara

anno edizione: 1998

pagine: 92

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.