Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Vico

Esigenza di educare. Atti del Convegno di Dipartimento (Milano, 22-23 ottobre 2009)

Esigenza di educare. Atti del Convegno di Dipartimento (Milano, 22-23 ottobre 2009)

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2010

pagine: XV-183

Questo libro raccoglie gli Atti del Convegno "L'esigenza di educare", promosso dal Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e svoltosi nei giorni 22 e 23 ottobre 2009 con la partecipazione dei docenti delle sedi di Milano, Brescia e Piacenza. Le varie relazioni intendono recare un significativo contributo al dibattito in corso sullo stato e sulle prospettive dell'educazione nell'articolata e complessa realtà del nostro tempo.
19,00

Aldo Agazzi. L'amore per l'uomo e la teoresi pedagogica. Convegno di studio nel centenario della nascita (1902-2006)

Aldo Agazzi. L'amore per l'uomo e la teoresi pedagogica. Convegno di studio nel centenario della nascita (1902-2006)

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2008

pagine: 191

Il volume raccoglie gli atti del Convegno tenutosi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il 22 marzo 2007 sul tema Aldo Agazzi. L'amore per l'uomo e la teoresi pedagogica, organizzato dalla Facoltà di Scienze della formazione e dal Centro studi e ricerche sul disagio e le povertà educative della stessa Università. I saluti introduttivi e le relazioni della giornata, che ha visto un'ampia partecipazione di studiosi e di studenti, hanno ricordato e posto in risalto la peculiarità della persona, la profondità teoretica del pensiero, il vasto e articolato impegno per la scuola e per l'educazione e la produzione scientifica di Aldo Agazzi nel centenario della nascita (1906-2006). Giornata intensa di ricordi, di riflessioni e di sintesi significative sulla pedagogia del grande Maestro, rivisitata e, per certi aspetti, anche riscoperta nei suoi risvolti e nelle sue alte declinazioni educative e di impegno istituzionale.
18,00

Memoria della Shoah e coscienza della scuola

Memoria della Shoah e coscienza della scuola

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2000

pagine: 208

"Purtroppo non possiamo affermare che in questi cinquant'anni la scuola abbia brillato per elaborazione culturale ed educativa sui grandi, drammatici eventi della storia contemporanea. Solo di recente si è avuto un significativo risveglio intorno ai temi dei vari olocausti del nostro secolo. Ciò documenta e al tempo stesso sollecita il presente volume, raccogliendo esperienze, percorsi didattici, riflessioni sulla scuola come luogo di trasmissione alle nuove generazioni della memoria del genocidio ebraico. Certo, la portata dell'evento-Shoah è complessa, variegata, tale da indurre a elaborare interpretazioni solo a lunga scadenza e attraverso un lavoro graduale di ascolto delle testimonianze e di raccolta del materiale. La Shoah è diventata, insomma, un grande libro della memoria. Ma se è vero che per fare coscienza della Shoah occorrono tempo e preparazione educativa, è pur vero che la memoria va sostanziata, soprattutto per le giovani generazioni, da un'attenzione altrettanto forte ai problemi del presente. Sarebbe un grave errore educativo indulgere sulla memoria del passato e lasciare i giovani soli ad affrontare le urgenze di oggi. La tematica della Shoah è, quindi, questione di recupero culturale, di ridefinizione dei fini dell'educazione, di ricomposizione dell'unità delle coscienze individuali e collettive attraverso l'opportunità di vivere esperienze significative e condivise".
15,00

Teorie pedagogiche e dimensioni professionali

Teorie pedagogiche e dimensioni professionali

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1997

pagine: 272

19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.