Libri di G. Verzotti
Grazia Varisco. Se... Catalogo della mostra (Milano, 13 settembre-14 ottobre 2012)
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2012
pagine: 100
Questo catalogo accompagna la mostra dedicata a Grazia Varisco con più di cinquanta opere selezionate sull'intera attività dell'artista milanese dalla fine degli anni cinquanta ad oggi, fino alle più recenti produzioni artistiche con installazioni ambientali e lavori di grande formato. Grazia Varisco è fra gli artisti più significativi oggi operanti in Italia nell'ambito della ricerca. I suoi esordi la vedono impegnata in una poetica collettiva, il Gruppo T, diventato uno dei punti di riferimento per l'arte cinetica e programmata di area italiana, ma subito riconosciuta a livello internazionale. La lettera "T" sta per Tempo, che esaminato in rapporto allo Spazio, per mezzo del movimento, pone l'osservatore al centro delle esperienze percettive indagate. Il tempo reale, come dimensione aggiunta, rende l'opera mobile grazie a motori o all'azione dell'osservatore stesso, che avverte l'importanza del processo ideativo e formativo ancor più del risultato dell'opera-prodotto finale. Dalla metà degli anni sessanta l'artista continua con coerenza in modo autonomo la sua ricerca e l'attività espositiva, spostando l'attenzione sui rapporti fra spazi reali e virtuali, interni ed esterni all'opera, e sulla reazione dell'osservatore.
Vincenzo Agnetti
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2008
pagine: 200
II catalogo della prima mostra antologica dedicata a Vincenzo Agnetti (Rovereto, 23 febbraio - 1 giugno 2008). Protagonista delle ricerche più radicali nel campo delle arti visive, Agnetti può essere considerato il maggior esponente italiano dell'arte concettuale, che ha contraddistinto almeno un decennio di cultura visiva internazionale.
Antonio Riello. AirMart. Catalogo della mostra (trento, 25 febbraio-24 aprile 2005). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2005
pagine: 37
Abituato ad osservare il mondo dell'arte sempre "dalla parte sbagliata", come lui stesso afferma, Antonio Riello ha creato nel corso della sua carriera molte opere che rasentano la provocazione. D'altra parte, con la sua divertita cattiveria l'artista non fa che demistificare i luoghi comuni dell'immaginario collettivo giocando con le apparenze delle cose fino a trasformare armi da guerra in accessori di lusso per signora o macchine da tortura in eleganti pezzi di design. Così Riello esplora l'estetica dei rapporti sociali intervenendo sui riti collettivi del sistema dell'arte. Attraverso i disegni che l'artista ha realizzato per l'occasione, questo libro, quasi un taccuino di appunti, documenta la più recente impresa dell'artista.
Sale di lettura. Guido Paolini dialoga con la collezione permanente
Libro
editore: Nicolodi
anno edizione: 2004
pagine: 48
Haim Steinbach. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Charta
anno edizione: 1999
pagine: 276
Edizione aggiornata della monografia sull'artista, anche nel testo del curatore Giorgio Verzotti. Steinbach (Israele 1944) vive e lavora a Brooklyn (New York) e, dopo un esordio minimalista, dagli anni Ottanta assembla ironicamente oggetti d'uso comune che sistema su mensole. Testi di Ida Gianelli, Mario Perniola, Lynne Tillman, Giorgio Verzotti. Edizione italiano/inglese.