Libri di G. Turchetti
La responsabilità sanitaria. Valutazione del rischio e assicurazione
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: XII-496
I nuovi scenari del marketing assicurativo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 448
Il crescente livello di competizione che il settore assicurativo sta sperimentando da alcuni anni è il segnale inequivocabile di una maggiore dinamica della struttura di offerta del settore finanziario allargato, del quale anche in Italia il business assicurativo è venuto a fare parte, e di una accresciuta consapevolezza da parte dei consumatori-risparmiatori dell'elevato grado di incertezza che caratterizza, sotto numerosi profili, la nostra società, del concetto di rischio e degli strumenti tecnici presenti sul mercato per gestirlo in modo professionale. Questo volume traccia le linee evolutive del marketing nel settore assicurativo e fornisce ai manager utili indicazioni sia in chiave strategica che in chiave operativa.
L'e-commerce. Le nuove frontiere della distribuzione assicurativa
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 176
Alfonso Desiata. L'assicuratore, l'intellettuale, la persona. Raccolta di testimonianze
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 282
Uomo di scienza e di finanza, Alfonso Desiata, attraverso una lunga carriera nel mondo dell'assicurazione, rimane nel giudizio di amici e colleghi un punto di riferimento morale, etico e civile. Con questa pubblicazione, che raccoglie numerose testimonianze di coloro che ne hanno accompagnato la vita professionale e privata, a partire da un convegno a lui dedicato, la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e la sua Associazione ex-Allievi intendono ricordare uno dei suoi allievi più illustri. La carriera di Alfonso Desiata viene qui ripercorsa con particolare attenzione a quegli aspetti che hanno reso il personaggio meritevole di rispetto e ammirazione nel mondo dell'assicurazione. Ci riferiamo in modo particolare all'attenzione nei confronti dell'innovazione, dell'importanza attribuita alla dimensione industriale dell'attività assicurativa e degli aspetti teorici sempre da coniugare con la pratica assicurativa. Dalle testimonianze emerge un affresco che caratterizza non soltanto la dimensione meramente biografica, ma si estende a valutazioni sulla formazione della classe dirigente italiana che nella persona di Alfonso Desiata ha coniugato passione civile, capacità critica e responsabilità istituzionale.

