Libri di G. Trentin
Grande seno, fianchi larghi
Mo Yan
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: 899
Una prolifica famiglia matriarcale, governata da una madre dolce ed energica, attraversa le tante vicissitudini della storia cinese del Novecento. Dagli anni Trenta dell'invasione giapponese a oggi, figli, nipoti e parenti acquisiti degli Shangguan si confrontano con gioie e dolori dispensati da una terra estrema e primordiale. Con questo dichiarato omaggio alla propria madre e alle proprie radici, Mo Yan torna all'affresco rurale e mitologico di "Sorgo rosso".
La Cina che arriva. Il sistema del dragone
Libro: Libro in brossura
editore: Avagliano
anno edizione: 2005
pagine: 264
Ovunque, in Italia, si parla di Cina. Forse, la Cina fa paura. Sicuramente pochi la conoscono. C'è solo un modo per "curare" la paura della Cina: conoscerla, studiarla, affrontarla con coraggio. "La Cina che arriva" è un libro esaustivo e panoramico che offre informazioni preziose sul boom economico cinese, le relazioni culturali e diplomatiche dell'Italia con la Cina, la mafia, gli immigrati di successo, la cultura cinese prima e dopo la Rivoluzione Culturale, le procedure per investire in Cina. Un libro indispensabile per affrontare il "Grande Drago", per carpirne la mentalità e per fronteggiare con successo le sfide economiche e culturali che ci attendono nel futuro prossimo.
Terza biennale dell'incisione italiana contemporanea. Città di Campobasso
Libro: Libro rilegato
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2004
pagine: 168
Seconda biennale dell'incisione italiana contemporanea. Città di Campobasso
Libro: Libro rilegato
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2002
pagine: 224
L'uomo che allevava i gatti e altri racconti
Mo Yan
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 256
I campi di sorgo sono teatro delle fatiche dei contadini, ma anche il territorio notturno dove le volpi si accendono come scie di fuoco per indicare la strada a chi si è perso; nelle acque del fiume annegano i bambini, ma nei giorni di nebbia gli spiriti-tartaruga salgono in superficie a banchettare in abito da sera; i più razionali dirigenti del Partito possiedono un terzo occhio per vedere attraverso i muri, ma lo chiudono quando hanno troppa paura... I personaggi di questi racconti sembrano sempre sul punto di soccombere, ma conservano una loro leggerezza magica. In particolare, sono i bambini a impersonare il confine tra fragilità assoluta e capacità di illudere il mondo, di fare miracoli. Secondo Mo Yan sono loro a portare sulle spalle il peso dell'anima: tra esseri umani che spesso hanno dimenticato di essere stati anche loro, un giorno, figli e bambini.
Teologia pastorale in Europa. Panoramica e approfondimenti
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2003
pagine: 416
Panoramica completa e documentata sullo stato della riflessione teologico-pastorale nelle varie aree europee, con l'esame delle sfide attuali per la teologia pastorale.
Grande seno, fianchi larghi
Mo Yan
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 900
Una prolifica famiglia matriarcale, governata da una madre dolce ed energica, attraversa le tante vicissitudini della storia cinese del Novecento. Dagli anni Trenta dell'invasione giapponese a oggi, figli, nipoti e parenti acquisiti degli Shangguan si confrontano con gioie e dolori dispensati da una terra estrema e primordiale. Con questo dichiarato omaggio alla propria madre e alle proprie radici, Mo Yan torna all'affresco rurale e mitologico di "Sorgo rosso".