Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Peruzzi

La scienza tra etica e politica. L'eredità di Carlo Bernardini e le prospettive future

La scienza tra etica e politica. L'eredità di Carlo Bernardini e le prospettive future

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2020

pagine: 176

Oggi più che mai è evidente che solo grazie alla scienza e alla ricerca è possibile tutelare e far progredire la nostra società. In che modo società e scienza si influenzano reciprocamente? Che ruolo giocano la politica e l'economia rispetto all'etica e ai valori scientifici? Prendendo spunto dalle idee del fisico Carlo Bernardini, giornalisti, sociologi, filosofi, scienziati e letterati riflettono sul mondo contemporaneo. Di ampio respiro i temi trattati: migrazioni, Comunità Europea, globalizzazione, democrazia, politiche di sviluppo, ma anche responsabilità della scienza.
20,00

Il futuro di Galileo. Scienza e tecnica dal Seicento al terzo millennio

Il futuro di Galileo. Scienza e tecnica dal Seicento al terzo millennio

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 176

1609: Galileo compie il rivoluzionario gesto di puntare un cannocchiale, modificato e adattato, al cielo, dando avvio all'osservazione astronomica e segnando l'inizio delle moderne scienze sperimentali. Nel 2009, dichiarato dall'Assemblea delle Nazioni Unite Anno Internazionale dell'Astronomia, si celebra il quarto centenario dell'uso del cannocchiale e con un omaggio a uno dei più grandi scienziati dell'epoca moderna, genio innovatore, comunicatore eccelso, simbolo della ricerca e del metodo scientifico moderno. "Il Futuro di Galileo Scienza e tecnica dal Seicento al Terzo Millennio" si pone l'importante obiettivo di illustrare, a partire dall'opera stessa di Galilei e attraverso esempi eclatanti dei secoli successivi, alcune delle principali caratteristiche del metodo scientifico moderno.
35,00

Straniere in Sardegna. Presenze e rappresentazioni mediali delle donne immigrate
15,00

Scienza e realtà. Riduzionismo e antiriduzionismo nelle scienze del Novecento

Scienza e realtà. Riduzionismo e antiriduzionismo nelle scienze del Novecento

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2000

pagine: 192

E' possibile ridurre una teoria scientifica a un'altra teoria scientifica o, più in generale, una scienza a un'altra scienza, per esempio la biologia alla chimica, o la chimica alla fisica? E' possibile spiegare compiutamente la stratificazione del reale in più livelli - particelle, atomi, molecole, cellule, organismi viventi pluricellulari, sistemi sociali - deducendo le leggi dei livelli più complessi da quelli dei livelli più semplici? Quanto problematiche siano le risposte a queste domande lo attestano le categorie interpretative, come quelle di "riduzione","sopravvivenza", "emergenza" e "olismo", discusse da scienziati e filosofi nel corso del Novecento con il fine di analizzare significato e limiti del riduzionismo.
12,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.