Libri di G. P. Piretto
Memorie di pietra. I monumenti delle dittature
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2014
pagine: 272
I totalitarismi del Novecento sono stati quasi integralmente liquidati. Sopravvivono fragili fasce di resistenza sui fronti politici, atteggiamenti emotivi non facili da qualificare che si sviluppano tra mitologia e folclore. Restano, soprattutto, tracce architettoniche vistose e magniloquenti, portatrici non solo di storia ma anche di cultura, spettacolo, mentalità. In questa chiave, i saggi qui presentati affrontano il problema della monumentalità totalitaria e delle sue svariate applicazioni in regimi diversi. I Paesi coinvolti non coprono, per ovvi motivi, tutte le possibilità che la situazione universale offre a chi si voglia occupare di rovine o macerie architettoniche, estetiche della politica, ideologie manifeste o criptate. I contributi raccolti nel volume riguardano Italia, Germanie (DDR e Terzo Reich), Cecoslovacchia, Jugoslavia, Unione Sovietica, Albania, Corea del Nord, Cuba. Letture, interpretazioni, indagini illustrate da immagini che coinvolgono architettura, cinema, antropologia, filosofia, storia culturale, cultura visuale, scienze umane.
Parole, immagini, suoni di Russia. Saggi di metodologia della cultura
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 129
Il volume raccoglie saggi che ruotano attorno alla cultura russa del Novecento. Alcuni, basandosi su contributi teorici di matrice russa al dibattito sui sistemi di studio della cultura, affrontano problematiche di base e mirano a fornire gli strumenti necessari per procedere con l'analisi applicativa. Altri prendono in considerazione ambiti specifici della cultura sovietica e propongono esempi di indagine culturologica secondo percorsi che tengono in considerazione sia i 'Cultural Studies' di origine anglosassone che la nascente 'Kul'turologija' post-sovietica, elaborandoli in modo da renderli più vicini alle esigenze della cultura italiana.
Teatro
Anton Cechov
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2006
pagine: 513
Autore che sfugge a qualsiasi etichetta, ferocemente introverso, acuto osservatore del decadimento intellettuale e morale della società russa, Cechov anticipa caratteri e temi del moderno teatro novecentesco. L'attitudine rassegnata e dolente di fronte a un ineluttabile sempre sottinteso, l'attenzione quasi morbosa per il dettaglio psicologico aberrante e rivelatore, la capillare ricostruzione di atmosfere più che di vicende, sono alcuni degli elementi caratteristici del suo teatro, modellato sul tragico quotidiano, sul sentimento della "mancanza", sulle minute pene dell'esistenza umana che celano l'incapacità di trovare una ragione di vita. Il volume contiene le seguenti opere: Sulla strada maestra; Il canto del cigno; Sul danno del tabacco; L'orso; La proposta di matrimonio; Tat'jana Repina; Tragico suo malgrado; Le nozze; La notte prima del processo; L'anniversario; Ivanov; Il gabbiano; Zio Vanja; Tre sorelle; Il giardino dei ciliegi.