Libri di G. Niro
Le grandi donne di Bologna. Storia e segreti
Serena Bersani
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2017
pagine: 281
Sante, artiste, scienziate, patriote e avventuriere (ma anche assassine): centouno ritratti di donne bolognesi, a volte nascosti nelle pieghe del passato, che compongono un unico quadro della storia al femminile della città. Da Bitisia Gozzadini, vestita da uomo per insegnare all'Università senza turbare i suoi allievi, a Cristina Dudley Paleotti e Teresa Zani, spregiudicate animatrici dei salotti di fine Seicento. E poi le muse di grandi artisti: Teresa Malvezzi, che ispirò Leopardi, Cornelia Rossi Martinetti amata da Foscolo, Laura Betti, icona di tanti film di Pasolini. E, ancora, donne pronte a combattere per un ideale come la giovanissima Irma Bandiera, indomita partigiana. E poi Virginia Galluzzi e Imelda Lambertazzi, protagoniste di strazianti storie d'amore. Nobili o di semplici natali, ricche o indigenti, bellissime o di poca avvenenza, comunque figure forti e volitive che hanno contribuito alla crescita della città di Bologna.
101 cose da fare a Parigi almeno una volta nella vita
Sabina Ciminari
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2014
pagine: 289
Parigi è romantica e malinconica, ma è anche poliedrica, colorata e in perenne mutazione. "101 cose da fare a Parigi almeno una volta nella vita" vi farà vivere la città come la vivono i parigini, lontano dai percorsi già battuti e vicino agli imperativi dei nostri cugini d'oltralpe: liberté, égalité, fraternité. Dove sorseggiare un tè accanto a personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo? Dove vantarsi di riposare su sedie del Senato della Repubblica? Come muoversi nei mercati, con cestini di paglia da riempire di spezie, pane, formaggi e stoffe, senza dimenticare di fermarsi a mangiare ostriche? E ancora, dove godersi i migliori panorami sulla città (dall'alto, dal basso e sull'acqua) evitando file e folle? Quali sono i posti più alla moda per fare pic-nic ai primi caldi? Dove giocare a scacchi, a badminton o a bocce, nei parchi, nei caffè o lungo la Senna? La ville lumière non è più quella di una volta, ed è ora di scoprire ciò che è diventata: i bistrot e i caffè, i luoghi d'arte e i musei fra i più ricchi d'Europa si animano e si aprono agli usi e ai costumi di oggi. Parigi, crocevia di più culture, punto di arrivo e di partenza, è una e mille città, dove i luoghi classici cambiano di continuo per rivivere e aprirsi allo sguardo di chi è attento a coglierne ogni novità. Perché, oggi come ieri, "solo gli scemi lasciano Parigi". Tutti gli altri ci ritornano, cercando ogni volta nuove, insolite cose da fare almeno una volta nella vita.
101 donne che hanno fatto grande Bologna
Serena Bersani
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 288
Sante, artiste, scienziate, assassine e avventuriere: centouno ritratti di donne bolognesi, tasselli, a volte nascosti nelle pieghe della storia, che compongono un unico quadro delle vicende al femminile della città. Da Bitisia Gozzadini, in abiti da uomo per poter insegnare, a Cristina Dudley Paleotti e Teresa Zani, spregiudicate animatrici dei salotti di fine Seicento. Dalla criminale Angela Vallerani alla contessa Pompilia Zambeccari, nota avvelenatrice tra le mura cittadine. E poi le muse di grandi artisti: Teresa Malvezzi, nel cuore di Leopardi, Cornelia Rossi Martinetti amata da Foscolo, Laura Betti, icona di tanti film di Pasolini. E, ancora, donne pronte a combattere per un ideale come la giovanissima Irma Bandiera, indomita partigiana. E poi Virginia Galluzzi e Imelda Lambertazzi, protagoniste di strazianti storie d'amore. Nobili o di umili natali, ricche o indigenti, bellissime e spregiudicate o determinate e severe, comunque figure forti e volitive che hanno avuto il merito di aver contribuito alla crescita della città di Bologna.
101 cose da fare a Parigi almeno una volta nella vita
Sabina Ciminari
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2011
pagine: 287
Parigi è romantica e malinconica, ma è anche poliedrica, colorata e in perenne mutazione. "101 cose da fare a Parigi almeno una volta nella vita" vi farà vivere la città come la vivono i parigini, lontano dai percorsi già battuti e vicino agli imperativi dei nostri cugini d'oltralpe: liberté, égalité, fraternité. Dove sorseggiare un tè accanto a personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo? Dove vantarsi di riposare su sedie del Senato della Repubblica? Come muoversi nei mercati, con cestini di paglia da riempire di spezie, pane, formaggi e stoffe, senza dimenticare di fermarsi a mangiare ostriche? E ancora, dove godersi i migliori panorami sulla città (dall'alto, dal basso e sull'acqua) evitando file e folle? Quali sono i posti più alla moda per fare pic-nic ai primi caldi? Dove giocare a scacchi, a badminton o a bocce, nei parchi, nei caffè o lungo la Senna? La ville lumière non è più quella di una volta, ed è ora di scoprire ciò che è diventata: i bistrot e i caffè, i luoghi d'arte e i musei fra i più ricchi d'Europa si animano e si aprono agli usi e ai costumi di oggi. Parigi, crocevia di più culture, punto di arrivo e di partenza, è una e mille città, dove i luoghi classici cambiano di continuo per rivivere e aprirsi allo sguardo di chi è attento a coglierne ogni novità. Perché, oggi come ieri, "solo gli scemi lasciano Parigi". Tutti gli altri ci ritornano, cercando ogni volta nuove, insolite cose da fare almeno una volta nella vita.
101 donne che hanno fatto grandi 101 uomini
M. Leonarda Leone
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2011
pagine: 287
Nell'arte come nella letteratura, nella politica come in guerra, spesso la grandezza degli uomini è stata frutto di un concreto aiuto femminile: amanti, madri, nonne, figlie e persino suocere; per non parlare di tutte le "donne ideali", le muse ispiratrici di scrittori e artisti di ogni secolo, e delle profetesse che con le loro visioni salvarono le sorti di re e comandanti. Donne spesso dimenticate, vissute all'ombra dei più ingombranti mariti, compagni, padri, amanti, cognati, sovrani. Di tutte loro parla questo libro: 101 donne di ogni tempo, nobili e popolane, colte e ignoranti, irreprensibili e libertine, accomunate dal fatto di aver aiutato - con la loro presenza, la loro intelligenza, il loro senso pratico - 101 uomini a conquistarsi un posto nella Storia. Caratteristiche che le avvicinano, senza ombra di dubbio, alle donne contemporanee che, oggi come allora, sostengono il sesso forte con determinazione, amore e grande forza interiore.
101 personaggi che hanno fatto grande Roma
Sabrina Ramacci
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2011
pagine: 334
Grandi imperatori dell'antichità, pontefici, illustri pensatori, politici, poeti, filosofi, scienziati, artisti e protagonisti dell'età contemporanea. Una straordinaria galleria di personaggi che ripercorre la millenaria storia di Roma. Uomini e donne che hanno contribuito alla crescita culturale della Città Eterna e del nostro Paese. Da Ottaviano Augusto a Marco Aurelio, da Seneca a Enrico Fermi, da Trilussa a Pasolini, da Michelangelo a Raffaello, da Bernini a Borromini, da De Sica a Rossellini, da Vittorio Gassman ad Anna Magnani, fino a icone contemporanee come Alberto Sordi. 101 simboli di Roma e della romanità, ma anche "geni di importazione", che hanno reso questa città la capitale politica e artistica del nostro Paese.
Le 101 donne più malvagie della storia. Eroine nere, sciagurate, perdute e diaboliche
Stefania Bonura
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2011
pagine: 427
Una lista nera di eroine assetate di potere e di sangue, di vendetta e di denaro: maghe, streghe, tessitrici di intrighi, efferate criminali, vedove per vocazione, contesse annoiate e nevrotiche. Dalle regine intriganti alle criminali armate di calibro 38, dalle infermiere assassine alle guardiane naziste, e poi serial killer, avvelenatrici, mafiose, gangster e casalinghe disturbate... cui si aggiungono personaggi di un composito mondo irreale, dalle vampire dell'epoca romantica alle vendicatrici in tuta gialla del cinema pulp, dalla letteratura al fumetto, da Euripide a Hitchcock: l'elenco delle donne fatali è lungo. Da Isabella di Castiglia e la sua Inquisizione a Maria I Tudor la "sanguinaria", dalle sevizie della contessa Bathory ai colpi di scure di Lizzie Borden, da Ilse Koch e le sue torture a Buchenwald alla saponificatrice di Correggio: 101 ritratti di donne che, dall'antichità fino ai giorni nostri, hanno delineato un bizzarro percorso storico della malvagità di genere femminile. Un affresco noir dove "mani gentili" disegnano trame oscure e finali tragicamente a sorpresa.
101 personaggi che hanno fatto grande Milano
Andrea Accorsi, Daniela Ferro
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 522
Dall'imperatore Diocleziano, il primo che elesse Mediolanum a sede del potere, passando per uomini d'arme e di pensiero, poeti e principi, scienziati e artisti, fino alle celebrità dell'età contemporanea, ecco una straordinaria galleria di personaggi che è anche un invito a ripercorrere la storia della città attraverso le sue figure più rappresentative. Sant'Ambrogio, Leonardo da Vinci, Alessandro Manzoni, Giorgio Strehler, Ulrico Hoepli, Dino Buzzati, Giorgio Gaber, Adriano Celentano, Enrico Forlanini, Indro Montanelli e moltissimi altri: 101 personaggi, autoctoni ma anche "geni di importazione", che hanno contribuito a fare di Milano la capitale morale, economica, culturale, politica e sportiva del Paese, nonché il centro propulsore di importanti movimenti sociali. Una storia ricchissima di sfide e di conquiste, di fatti e misfatti, di scoperte e innovazioni, da cui Milano emerge come la culla delle avanguardie artistico-letterarie, delle opere d'ingegno e delle correnti politiche che hanno cambiato per sempre la storia d'Italia, e non solo.
101 cose da fare a Roma di notte almeno una volta nella vita
Adriano Angelini
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 374
La vita notturna della città eterna, in ogni stagione, è ormai quella di una grande metropoli, sempre in fermento e densa di appuntamenti. Dai cinema ai teatri, alle discoteche, ai ristoranti e alle vinerie, la città, dal centro alle periferie, coinvolge e trascina cittadini e turisti in una girandola di iniziative ed eventi che, soprattutto nell'ultimo decennio, hanno fatto di Roma la regina delle notti italiane. L'estate romana, ad esempio, iniziata circa trent'anni fa, ha consolidato luoghi e momenti (come le grandi arene e le discoteche all'aperto) che oggi attirano migliaia di persone. I club notturni, soprattutto d'inverno e legati alla musica jazz, rock e dance, ospitano personalità di fama internazionale. E poi musei serali, concerti nello stupefacente auditorium, il Festival del Film, spettacoli nei teatri di periferia. Tante cose da fare, con un occhio al resto del mondo, e un altro alla sua imponente tradizione.
1001 cose da vedere a Roma almeno una volta nella vita. Il modo più originale, curioso e divertente per scoprire i luoghi che dopo millenni di storia fanno grande ancora oggi la città eterna
Sabrina Ramacci
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2009
pagine: 734
Seguire il filo di un'emozione, indugiare nei posti più nascosti, quelli che le solite guide non vi indicheranno mai, passeggiare fuori dai percorsi turistici ripensando alle vicende di una gloriosa storia millenaria, ma anche alle dicerie, alle curiosità, agli aneddoti. Monumenti antichi e moderni, chiese e chiostri, ville e giardini, fontane e scalinate, musei e gallerie, e poi specialità romane, shopping e ristoranti: un'esplosione di indescrivibile bellezza, colori, allegria attende ogni giorno chi di questi luoghi si è già innamorato e chi deve ancora scoprirli. 1001 idee per gustare a pieno una città antica ma sempre nuova, sempre identica a se stessa eppure ogni volta diversa: 1001 sorprese per chi non può che ammirare le sue bellezze ma sa anche guardare oltre, ai segreti che la storia e la leggenda custodiscono negli angoli più impensati, o alle nuove mode nate per caso e rimaste legate a luoghi particolari.