Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Muraro

L'innovazione nell'economia sociale

L'innovazione nell'economia sociale

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 168

Cosa significa innovazione nell'economia sociale? Il Premio Angelo Ferro da alcuni anni stimola a valorizzare le iniziative che hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo dell'economia sociale, proponendo nuovi servizi e nuovi processi. Il risultato delle selezioni annuali della giuria, che visiona centinaia di esperienze portatrici di cambiamenti nei processi e nei risultati, è una composizione di prodotti e servizi di alta gamma umana, valutati con criteri che considerano l'originalità insieme con i benefici economici e sociali. Il patrimonio di esperienze valorizza le soluzioni capaci di intercettare i nuovi bisogni sociali, con risposte originali per tipologia di intervento, soggetti coinvolti e collaborazioni attivate. Insieme evidenziano come l'innovazione sia fatta di equilibri virtuosi tra processi, risultati e impatto sociale. Il volume presenta la storia del premio e approfondisce e valorizza le esperienze e gli enti più capaci di interpretare la sfida evidenziandone le positive ricadute sociali ed economiche.
17,00

Il finanziamento del settore pubblico

Il finanziamento del settore pubblico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 384

Il libro raccoglie alcuni lavori presentati alla riunione annuale del 2005 della Società Italiana di Economia Pubblica sul tema del finanziamento del settore pubblico. Il volume si focalizza sulla ricerca di strumenti di prelievo capaci di apportare gettito alle casse pubbliche, operando a livelli di governo diversi da quello centrale, su settori di attività economica specifica, utilizzando in maniera estesa il criterio del beneficio per finanziare settori di spesa particolarmente costosi come l'assistenza sociale, l'istruzione superiore e la salute. I saggi presentati danno anche un forte rilievo alla tematica "intertributi" dell'evasione nonché alle prospettive di internazionalizzazione della politica di prelievo.
44,00

I servizi idrici tra mercato e regole

I servizi idrici tra mercato e regole

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 383

La condizione di "monopolio naturale" che caratterizza i servizi idrici (acquedotto, fognatura, depurazione) costituisce un'importante sfida intellettuale in considerazione del rilievo sociale che tali servizi rappresentano per la collettività. L'impossibilità di realizzare una concorrenza "nel mercato" rende necessaria l'attivazione di una concorrenza "per il mercato". Al tempo stesso occorre tutelare il consumatore attraverso appropriate regole tariffarie. Occorre poi calare tali regole economiche negli istituti giuridici e nella realtà politica della nostra società. Le problematiche esposte sono esaminate nel volume da vari studiosi (economisti, ingegneri, giuristi).
27,80

Fisco e impresa nel mercato globale

Fisco e impresa nel mercato globale

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2002

pagine: VIII-298

23,24

Verso un nuovo Stato sociale. Tendenze e criteri

Verso un nuovo Stato sociale. Tendenze e criteri

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 464

Questo volume raccoglie i contributi più significativi presentati in occasione dell'ultimo convegno annuale della Società Italiana di Economia Politica, che ha l'obiettivo di promuovere ricerche e organizzare incontri su tematiche rilevanti sia sotto il profilo scientifico che sotto quello economico e sociale. Oltre agli aspetti di carattere generale, sono trattati temi attuali per la riforma dello Stato sociale, come il ruolo del "non profit", l'introduzione del "minimo vitale", nonché i problemi della sanità e delle pensioni.
50,00

Ineguaglianza e redistribuzione

Ineguaglianza e redistribuzione

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 336

40,50

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 208

La questione relativa alla tassazione delle attività finanziarie sta assumendo in Italia una crescente rilevanza. La possibilità di ridurre la pressione tributaria su tali cespiti è minima, data la necessità di risanare i conti pubblici. Inoltre, la questione della iniqua ripartizione del carico fiscale tra i vari tipi di reddito costringe ad inquadrare ogni proposta di modifica nell'ambito del più vasto problema della riforma tributaria. Infine, la situazione di equilibrio instabile che caratterizza il mercato del debito pubblico suggerisce di valutare con estrema prudenza ogni proposta di modifica del regime fiscale dei suoi frutti. In merito a tali problematiche, il volume raccoglie gli atti di un convegno di studi organizzato dalla SIEP.
29,50

La tassazione delle plusvalenze finanziarie

La tassazione delle plusvalenze finanziarie

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1993

pagine: 150

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.