Libri di G. Monina
Memorie di repressione, resistenza e solidarietà in Brasile e America Latina
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 416
Le origini della Repubblica 1945-1946
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: XXXIV-1156
Il Movimento di unità proletaria (1943-1945). Con due contributi su Lelio Basso e il Psi nel dopoguerra
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 272
Da circa un decennio la storiografia italiana ha confinato gli studi sul socialismo nel ristretto ambito delle ricerche settoriali subendo l'effetto di un processo di delegittimazione che ha preso le mosse dalla crisi del comunismo e ha finito per coinvolgere nella condanna anche il movimento socialista tout court, relegando nell'oblio il contributo che esso ha dato alla crescita democratica del nostro paese. I saggi qui raccolti contrastano questa tendenza offrendo - anche attraverso la ricostruzione della breve ma importante storia del MUP - nuovi strumenti di analisi e di interpretazione della personalità e del ruolo di Lelio Basso in tre periodi della sua biografia politica e intellettuale.
Sull'attualità della costituzione. Quindici domande ai costituenti
Libro: Libro in brossura
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2004
pagine: 131
Un folto gruppo di politici e costituzionalisti, che fecero parte dell'Assemblea costituente e delle commissioni bicamerali, risponde a quindici domande sull'impianto della nostra Carta costituzionale e sullo stravolgimento cui esso è sottoposto dai progetti di riforma della destra al governo.
Novecento contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 300
L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. Atti del ciclo di Convegni (Roma, novembre-dicembre 2001). Volume Vol. 4
Libro: Cartonato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 462
I saggi proposti in questo volume esaminano la risposta del sistema politico e delle istituzioni alle profonde trasformazioni intervenute nel corso degli anni Settanta sul piano internazionale e su quello interno. Anni cruciali, caratterizzati da una crisi che accelera il tempo storico, crea delle separazioni, impone scelte e giudizi. Sono gli anni di crisi della politica e della democrazia così come erano state disegnate nel patto costituzionale e nell'allora breve storia repubblicana. Attraverso l'apporto di nuova documentazione, l'affinamento dell'analisi e degli approcci metodologici, le diverse proposte interpretative, si propone un quadro ampio e significativo della storia della politica e delle istituzioni nel decennio.