Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Matteuzzi

L'impegno culturale. Per i settant'anni di ordinazione sacerdotale di Mons. Giulio Malaguti

L'impegno culturale. Per i settant'anni di ordinazione sacerdotale di Mons. Giulio Malaguti

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2016

pagine: 336

Il libro è un Festschrift, o meglio un libro degli amici offerto a un sacerdote in occasione del Settantesimo anno della sua ordinazione sacra. Il saggio ripercorre l'impegno culturale offerto alla chiesa di Bologna da Mons. Giulio Malaguti nell'ambito di un lungo e non ancora cessato ministero pastorale. L'amore per gli studi, che si manifesta fin dai primi anni di sacerdozio nella scelta di conseguire il dottorato in teologia alla Pontificia Università Lateranense, non si ripiega in un solitario intellettualismo ma si esprime in un costante esercizio di approfondimento e catechesi connesso con l'ufficio svolto nelle diverse fasi della vita. Dopo la rievocazione dell'esperienza partigiana del giovane chierico non ancora ordinato sacerdote, il volume presenta ed approfondisce le pubblicazioni elaborate o promosse da Mons. Giulio Malaguti. I suoi scritti costituiscono il filo rosso attraverso il quale si ripercorrono momenti significativi della chiesa Bolognese: la Missione diocesana sulla Messa avviata dal Card. Giacomo Lercaro negli anni Sessanta del secolo scorso; la pastorale Universitaria negli anni caldi del '68 e del '77; i nuovi testi scolastici di religione dopo il Concilio ecumenico Vaticano II; la riattivazione del culto, a lungo dimenticato, dei protomartiri bolognesi Vitale e Agricola e l'indizione di un biennio della fede promosso dal Card. Giacomo Biffi negli anni Novanta.
28,00

Una Parola straordinariamente amica

Una Parola straordinariamente amica

Paolo Serra Zanetti

Libro

editore: Dehoniana Libri

anno edizione: 2009

L'amore di don Paolo per le parole - tratto caratteristico, già nel nome, del "filologo" - non si soffermava a esaminarle come se si trattasse di reperti archeologici o di cellule al microscopio: era invece la passione per la più alta prerogativa degli esseri umani, la possibilità di comunicare mediante un linguaggio razionale. Dagli scritti che trovano spazio in questa, come pure nelle precedenti raccolte, emerge un evidente legame tra questo suo interesse di sempre e quello che venne coinvolgendolo con profondità crescente, fino a una dedizione totale, verso la Parola con cui Dio parla agli uomini, la Scrittura: "una parola così straordinariamente amica", come don Paolo la definisce.
19,50

La città a tre navate

La città a tre navate

Luciano Gherardi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 128

"Bologna è una città a tre navate: la navata centrale corrisponde alla strada e le navate minori ai portici". Queste parole di Mons. Gherardi ben sintetizzano il suo radicamento bolognese e il suo modo di concepire i confini fra Chiesa e città: la sua vita di sacerdote è stata una continua testimonianza di fedele servizio ad entrambe. Il volume raccoglie una selezione di articoli da lui scritti per "bologna missione", il bollettino della sua parrocchia, eretta proprio all'ombra delle Due torri.
11,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.