Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Marino (cur.)

Enciclopedia degli scrittori inesistenti

Enciclopedia degli scrittori inesistenti

Libro: Copertina morbida

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2012

pagine: 576

Una gigantesca opera d'immaginazione collettiva: cinquecento schede di scrittori che non sono mai esistiti e opere che nessuno può aver letto, a cura di circa duecento scrittori (quasi tutti esistenti) di ogni parte d'Italia. Una teoria di personaggi più o meno verosimili, che attraversano epoche e culture, dalla preistoria ai robot scrittori del futuro, oltre a improbabili movimenti letterari, componimenti e figure retoriche inesistenti, riviste mai date alla stampa, opere d'incerta origine o classificazione, fiere del libro e premi letterari. Quanti scrittori vi siete persi per il solo fatto che non esistevano! "Nessuno ha influenzato la mia scrittura più di Martin Overall, il cantore della metropolitana di New York. E questo libro è un tributo a tanti come lui. Che non esistono" (Maurizio de Giovanni) "Se, come tutti ormai convengono, ci sono gli pseudobiblia, cioè i libri che non esistono, di conseguenza ci devono essere anche i loro autori, gli pseudoscriptores, gli scrittori inesistenti. L'impone la logica. E quindi sia necessario realizzare una enciclopedia che tratti di loro. Questa" (Gianfranco de Turris) "Tre parole su questo libro? Non esiste proprio" (Pino Imperatore)
20,00

Enciclopedia degli scrittori inesistenti

Enciclopedia degli scrittori inesistenti

Homo Scrivens

Libro: Copertina morbida

editore: Boopen

anno edizione: 2009

pagine: 280

14,00

Biotecnologie microbiche

Biotecnologie microbiche

Stefano Donadio

Libro

editore: CEA

anno edizione: 2008

pagine: 576

Il testo intende offrire una panoramica su alcuni aspetti fondamentali delle Biotecnologie microbiche, concentrandosi sull'impiego dei microrganismi nella produzione di sostanze chimicamente definite. A tale scopo descrive le caratteristiche dei principali microrganismi di interesse industriale/biotecnologico, le basi molecolari dei processi produttivi e gli approcci metodologici dei processi industriali, dalla scoperta allo sviluppo, alla produzione. I numerosi autori provengono sia dall'ambito accademico sia dal mondo industriale, per offrire un quadro della materia che sia aggiornato e completo sia dal punto di vista universitario sia da quello della realtà produttiva.
63,50

Lezioni di educazione alla legalità

Lezioni di educazione alla legalità

Clemente Bucciero

Libro: Copertina morbida

editore: Massa

anno edizione: 2005

pagine: 400

La legalità, in questo libro, non è una nuova o altra disciplina da insegnare, ma, nelle convinzioni profonde dell'autore, il senso proprio della coesistenza storica e civile di una comunità organizzata a Stato, nelle sue ragioni materiali e culturali, e, specialmente, nelle sue prospettive. Non dunque legalità in senso tecnico-giuridico né la parodia d'essa quando si scambia con la non delinquenza. Il volume suggerisce, nei grandi quadri che propone, esplorazioni ulteriori, quanto è quello che può confortare il suo assunto, essere la legalità coscienza di appartenenza, nelle radici e nel futuro che l'appartenenza dischiude. Non entità statica, ma storica.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.