Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Grammatico

In una sola notte. Racconti senza dimora

In una sola notte. Racconti senza dimora

Libro

editore: ec Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 100

Quest'antologia, che raccoglie sette autori affermati del panorama letterario attuale, un esordiente e un operatore sociale, ha lo scopo di sensibilizzare in merito ai senza dimora, denunciare la condizione di povertà di molti cittadini, coinvolgere i lettori in un percorso di presa di coscienza. Ogni racconto narra una possibile notte in strada, con i suoi deliri, le sue difficoltà, le sue paure e solitudini, tutto enfatizzato dalla necessità di calare il lettore dentro una realtà difficile, turbolenta e pericolosa, ma nonostante ciò invisibile e sconosciuta. Il prontuario semiserio, che chiude il libro, strappa un sorriso amaro a chi ha una dimora e non ha gli strumenti per decodificare un mondo tanto vicino quanto distante. Questi gli autori dei racconti: Nino G. D'Attis, Gianluca Morozzi, Paola Presciuttini, Guglielmo Pispisa, Claudio Morici, Maksim Cristan, Gaetano Messineo, Mauro Pettorruso. Il ricavato del libro sostiene il progetto "Shaker. Pensieri senza dimora", il primo giornale di strada di Roma su cui scrivono i senza dimora.
5,00

Con gli occhiali da sole anche di notte. Scatti suburbani

Con gli occhiali da sole anche di notte. Scatti suburbani

Libro

editore: Perrone

anno edizione: 2015

pagine: 103

Gli obiettivi di questo libro trascendono il prodotto stesso, l'oggetto in sé e le regole dell'industria della cultura. Le storie che vi risiedono sono figlie di un'urgenza: la necessità di scrivere e raccontare. Il bisogno di narrare. Ragion per cui dentro non c'è uno stile, un genere, una linea omologante. Dentro c'è il caos del quotidiano, le variabili del mondo, la complessità del vivere. Dentro troverete i bisogni dei narratori e l'energia dei cantastorie.
10,00

La casa di cartone

La casa di cartone

Libro: Libro in brossura

editore: Zero91

anno edizione: 2013

pagine: 163

Chi sono le persone senza dimora? Come sono diventate abitanti della strada? Perché e quanti sono? La prima ricerca ISTAT sul problema cerca di dare queste risposte attraverso uno studio condotto in 158 città italiane. Adesso anche la letteratura tenta di esplorare l'emarginazione metropolitana con quest'antologia. Nove autori italiani riflettono sul disagio delle persone senza dimora attraverso nove generi letterari diversi. Un modo sperimentale di affrontare un problema oscuro e poco conosciuto. Dal genere fantascientifico alla cronaca, dall'horror alla fiaba ogni racconto conduce il lettore vicino a quelle persone che spesso incrociamo sui nostri marciapiedi e delle quali non sappiamo nulla, dimenticandoci, a volte, che sono cittadini con pari diritti.
10,00

La letteratura non conta niente. 10 racconti su disastrose presentazioni di libri

La letteratura non conta niente. 10 racconti su disastrose presentazioni di libri

Libro: Libro in brossura

editore: Citofonare Interno 7

anno edizione: 2013

pagine: 96

12,00

Dove sognano le tartarughe

Dove sognano le tartarughe

Libro

editore: LAB

anno edizione: 2010

pagine: 80

C'è una strada nel cuore di Roma. È stretta e piena di macchine ammucchiate che sembra di essere in uno sfascio. C'è un marciapiede sudicio dove si scorgono numerose vetrine piene di vita. In una di queste vetrine si affacciano i ragazzi di Strada Sociale. Sono lì, ti aspettano per insegnarti che vale più un singolo gesto pratico di tutti i libri del mondo. Sono lì, ti aspettano per denudarti delle tue convinzioni, per riconsegnarti ripulito alla necessità delle Storie.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.