Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Gasperoni

Il sondaggio d'opinione. Regole, effetti, limiti

Il sondaggio d'opinione. Regole, effetti, limiti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2026

pagine: 200

Il volume traccia l'evoluzione del ruolo delle inchieste campionarie in Italia, descrive come i loro contenuti vengono veicolati dai mezzi di informazione, ne delinea il quadro normativo, esamina la loro capacità predittiva in campo elettorale e ne analizza l'effetto sul comportamento di voto. Il testo si rivolge a studiosi, a studenti universitari e al pubblico colto interessato ad argomenti quali l'opinione pubblica, il comportamento elettorale, i media studies e la metodologia della ricerca sociale.
21,00

Fra genitori e figli. immigrazione, rapporti intergenerazionali e famiglie nell'Europa contemporanea

Fra genitori e figli. immigrazione, rapporti intergenerazionali e famiglie nell'Europa contemporanea

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 254

La migrazione è un evento critico, che si ripercuote sulle reti di parentela e in particolare sulle relazioni tra familiari di generazioni diverse. Nelle famiglie migranti i rapporti intergenerazionali assumono aspetti distintivi: i progetti migratori si prefiggono di cambiare le condizioni socio-economiche delle famiglie; la migrazione può portare alla creazione di famiglie transnazionali, con genitori o figli che rimangono nel paese di provenienza; i valori e le abitudini del luogo di origine possono scontrarsi con quelli del paese di arrivo. In questo volume, studiosi europei di riferimento indagano il tema della solidarietà familiare (chi aiuta chi, chi interagisce con chi, con quale modalità?) e colmano alcune lacune della letteratura internazionale. Nel libro si descrivono i processi sottesi agli scambi di aiuto nelle famiglie migranti; si integrano approcci teorici tipici degli studi delle relazioni intergenerazionali con altri propri delle ricerche sull'immigrazione; si applica una prospettiva multidimensionale - sul piano sostanziale, metodologico e disciplinare - a un ventaglio di gruppi di immigrati, contesti e tipi di scambio.
22,00

Costruire il dato. Volume Vol. 3

Costruire il dato. Volume Vol. 3

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 208

22,50

I sondaggi politici nelle democrazie contemporanee

I sondaggi politici nelle democrazie contemporanee

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 200

I sondaggi su argomenti politici ed elettorali svolgono un ruolo centrale nei regimi democratici, in quanto permettono di conoscere gli orientamenti dei cittadini nei confronti di istituzioni, partiti, leader politici e politiche pubbliche. I risultati dei sondaggi godono di una visibilità mediatica sempre più marcata, il che però rende più effimero il loro impatto. Gli attori politici se ne servono per impostare le loro strategie di comunicazione e per tentare di influire sull'opinione pubblica (o persino di manipolarla). Gli istituti di ricerca danno vita a un mercato concorrenziale, con il rischio di impoverire la qualità dei sondaggi pur di abbassarne i costi. Le diverse categorie di utenti di queste inchieste difficilmente posseggono le competenze metodologiche per valutarle criticamente. Gli autori dei contributi raccolti in questo volume esaminano il contesto politico, comunicativo, imprenditoriale, deontologico e normativo entro cui si effettuano sondaggi in alcune democrazie e cercano di individuare strumenti per garantire la qualità dei dati e la correttezza delle interpretazioni. Il volume ospita capitoli dedicati al ruolo dei sondaggi politici in ciascuno dei seguenti paesi: Austria, Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti.
17,00

Scuola e società

Scuola e società

Steven Brint

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 384

20,66

La cittadinanza multiculturale

La cittadinanza multiculturale

Will Kymlicka

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 376

Secondo i principi del liberalismo, laddove siano tutelati i diritti fondamentali dell'individuo, non occorre conferire ulteriori diritti ai membri di specifiche minoranze. Ma il diritto di espressione non indica quali politiche adottare in presenza di minoranze linguistiche; il diritto di voto non suggerisce come tracciare i confini dei collegi elettorali; il diritto alla mobilità non dice nulla sulle politiche di immigrazione e di naturalizzazione.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.