Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Galzerano

Viaggio nel Cilento. Gli uomini, le donne, la terra, i paesi, i monti, i fiumi

Viaggio nel Cilento. Gli uomini, le donne, la terra, i paesi, i monti, i fiumi

Cosimo De Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2016

pagine: 288

Nel 1881 Cosimo De Giorgi è incaricato di compiere un viaggio scientifico nel Cilento. Nel suo viaggio non si limita solo alla geologia e al territorio, ma fa un'attenta analisi sociologia della vita degli uomini e delle donne, dei galantuomini e dei contadini. Il volume offre ancora oggi una serie di elementi utilissimi per una maggiore conoscenza del passato e del presente del Cilento, dando l'occasione per entrare nelle povere case dei contadini e nelle ville della borghesia terriera, parlando di lavoro e di emigrazione.
15,00

Carlo Pisacane e la spedizione di Sapri

Carlo Pisacane e la spedizione di Sapri

Eliodoro Lombardi

Libro

editore: Galzerano

anno edizione: 2007

pagine: 224

Nella ricorrenza del centocinquantesimo anniversario della spedizione di Sapri e della morte di Carlo Pisacane, viene riproposto il poema epico-lirico del "poeta e soldato della rivoluzione", Eliodoro Lombardi , pubblicato a Firenze nel 1867. Il poema, composto da sei canti e cinque intermezzi lirici, che sono la parte più originale e popolare dell'opera, è - come scrisse Francesco Dall'Ongaro - una "corsa vagabonda, alla quale non manca l'ordine e l'armonia", dove il doloroso viaggio di Carlo Pisacane, iniziato nelle colline genovesi con un colloquio d'amore termina tra le montagne salernitane con la strage civile. Il poema - che nell'Ottocento ebbe quattro edizioni e fu accolto con interesse ed entusiasmo dal pubblico e dalla critica - canta e celebra con passione e partecipazione l'impresa di Carlo Pisacane e dei trecento giovani che lo seguirono. Oltre al poema di Eliodoro Lombardi, il volume propone un'ampia antologia di poesie dedicate a Carlo Pisacane e agli altri protagonisti dell'impresa di Sapri. Oltre alla famosa poesia di Luigi Mercantini La Spigolatrice di Sapri, i lettori troveranno i versi delle introvabili e sconosciute poesie di Giuseppe Ricciardi, Candido Augusto Vecchj, Giacinto Albini, Francesco Curzio, Harriet Eleanor Hamilton King, Florindo Battista, Alberto Quarta, Giosuè Carducci, Mario Rapisardi, Attanasio Dramis, Giovanni Pascoli, Pasquale Lombardi e Giuseppe Liuccio dedicate all'impresa di Carlo Pisacane.
13,00

Una vita proletaria. L'autobiografia, le lettere dal carcere e le ultime parole ai giudici
8,00

Passando per il Cilento. Avventure e scoperte di un «turista» inglese nel Cilento borbonico
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.