Libri di G. Frezza (cur.)
L'arca futura. Archivi mediali digitali, audiovisivi, web
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2008
pagine: 189
Questo libro riflette su come, nell'era delle reti di comunicazione, gli archivi mediali digitali configurino in modo nuovo le strategie della conservazione culturale e della memoria. Gli autori affrontano alcune questioni fondamentali: il rapporto fra comunicazioni digitali e nuovi profili di utenti; archivi digitali e rilancio di memorie locali; la qualità interattiva richiesta da varie tipologie di archivi digitali, in particolare di quelli audiovisivi; la qualificazione giuridica di tali archivi. Nelle loro differenze radicali rispetto agli archivi testuali tradizionali, gli archivi digitali mostrano una dimensione immateriale nuova, radicalmente trasgressiva dei vecchi parametri con cui si identificavano (proprio come "oggetti") i prodotti e le opere della cultura. Da un lato tali archivi espandono e reticolano in modo innovativo le memorie locali in rapporto a esigenze di fruizione distribuite su scala sovranazionale; dall'altro, disponibili alla riedizione multimediale, o al riuso aperto e multipolare, essi costituiscono una delle maggiori valenze del cambiamento. Gli archivi digitali, insomma, si pongono all'apice della necessità di quadri e cornici metodologiche che sappiano adeguarsi alle esigenze di una cultura sottoposta a una riformulazione profonda del rapporto fra comunicazione e sapere.
Totò. Linguaggi e maschere del comico. Atti del Convegno Internazionale (Barcellona, 24-26 ottobre 2002)
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 283
Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale "Linguaggi e maschere del comico: il cinema di Totò", che l'Istituto italiano di cultura di Barcellona, nella sua sezione del Centro studi sul cinema italiano, l'Università centrale di Barcellona (Area di Filologia italiana) e l'Università di Salerno (Dipartimento di Scienze delle Comunicazioni) hanno organizzato a Barcellona (24-26 ottobre 2002). A questo convegno sono intervenuti critici e storici del cinema, linguisti, studiosi dello spettacolo e del costume, antropologi e filosofi che hanno dibattuto oltre che sull'opera complessiva di Totò, anche sui risvolti linguistici e sulle modificazioni del costume che questa ha esercitato su intere generazioni.

