Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Fenocchio

Ombre e figure. Longhi, Arcangeli e la critica d'arte

Ombre e figure. Longhi, Arcangeli e la critica d'arte

Ezio Raimondi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 126

C'è un territorio misteriosamente comune che avvicina la critica d'arte allo studio della letteratura, una regione di confine che è da sempre al centro delle riflessioni di Ezio Raimondi. Come testimoniano gli scritti qui raccolti, il dialogo fra questi due universi è radicato nel profondo della storia intellettuale del grande italianista bolognese, fin da quando, studente universitario appena ventenne, ebbe l'incontro folgorante con un maestro della storia dell'arte come Roberto Longhi. E il dialogo continua poi con gli eredi bolognesi del magistero longhiano, a cominciare da Francesco Arcangeli e dalla sua intelligenza appassionata della modernità. Mai a proprio agio fra le formule interpretative correnti, di Longhi e della sua scuola Raimondi propone una lettura in più sensi sorprendente, che avvalora in primo luogo la passione conoscitiva di un'indagine delle forme come segni dell'umano, sempre animata da un rapporto diretto e vivo con le inquietudini del presente. In questa luce, alla fine, anche per il critico letterario l'esperienza delle figure e dei colori conduce veramente, come voleva lo stesso Longhi, a "far ribattere il proprio polso" al ritmo molteplice di quello dei secoli e delle culture.
13,00

La letteratura italiana. Il Novecento. Volume Vol. 2

La letteratura italiana. Il Novecento. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: IX-272

Quando veniamo al nostro presente, nei giovani anni duemila, ci viene ripetuto ogni giorno che siamo entrati nell'epoca della globalizzazione. Ma tra la suggestione e il disagio che ciascuno di noi avverte nel mutamento profondo dei paradigmi intellettuali, ancora più forte diviene l'invito a un'operazione interpretativa che esplori il senso di un insieme di correlate esperienze. Non deve stupire se nell'ultimo scorcio del Novecento al modello canonico di una storia letteraria nazionale subentra o si affianca quello di una pluralità e di una complessità di spazi culturali, di luoghi e territori legati a un intreccio vitale di dialoghi e di incontri. Da qui l'occhio pluriprospettico che si chiede anche al lettore affinché possa orientarsi e capire.
23,00

La letteratura italiana. Il Novecento. Volume Vol. 1

La letteratura italiana. Il Novecento. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: XVIII-365

Individuare una storia della letteratura italiana nel grande dialogo tra le culture del Novecento non solo europeo, più che mai oggi, nel sistema avvolgente dell'informazione planetaria, significa verificare come la nostra modernità vada pensata coinvolgendo motivi e istanze che vengono da lontano, se ancora vale una memoria collettiva e nazionale all'interno dei nuovi processi di globalizzazione. E Pascoli e Montale possono rappresentare due poli di riferimento nella mappa della prima metà del secolo, nella quale la poesia è stata, per il mondo italiano, una delle grandi scoperte, con un nuovo e intenso rapporto tra liricità e parlato, musica e prosa.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.