Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Dorfles

Arte e percezione visiva. Nuova versione

Arte e percezione visiva. Nuova versione

Rudolf Arnheim

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2008

pagine: 416

37,00

Guernica. Genesi di un dipinto

Guernica. Genesi di un dipinto

Rudolf Arnheim

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2021

pagine: 192

«"Non faccio mai un quadro come opera d'arte; ognuno di essi è una ricerca. Sono sempre alla ricerca e c'è una sequenza logica in ciò che ricerco. È per questa ragione che li numero; è un esperimento nel tempo; li numero e li dato; forse un giorno qualcuno me ne sarà riconoscente". Questa osservazione di Picasso è significativa, ci indica come, secondo lui, l'elemento più rilevante nella creazione non consiste in un lavoro singolo o nella somma di tutti i lavori, ma nel processo di fluttuazione e di continua trasformazione offerto dalla sequenza dei tentativi. Secondo Picasso, tutta la sua opera creativa sembra possedere una dimensione temporale che non deve esser considerata come biografica ma come un aspetto essenziale dell'opera stessa. Ne consegue che gli schizzi per una determinata opera devono essere considerati alla stregua di una sequenza di opere compiute, e che essi, oltre a rappresentare gli stadi successivi d'un problema risolto gradualmente, debbono essere considerati come varianti sul tema di quella particolare opera. Ecco perché dobbiamo considerare come significativo il fatto che, per la prima volta nella storia, un artista abbia creato, catalogato e conservato con cura delle serie così vaste di studi preparatori. Il materiale preparatorio a "Guernica", che viene qui riprodotto nella sua interezza, consiste di disegni e pitture, oltre a numerose fotografie (prese nello studio di Picasso dalla moglie Dora Maar) di vari stadi dell'opera stessa. Dopo le descrizioni più o meno schematiche del processo creativo quali ci vengono offerte dai testi teorici, si rimane quasi stupefatti dalla complessità presentata da questi schizzi, l'ampiezza e la varietà delle invenzioni, l'avanti e indietro dei tentativi, gli scarti, l'abbondanza delle combinazioni e delle modificazioni sperimentate».
22,00

Anagrams. A pun

Anagrams. A pun

Robert Rauschenberg

Libro

editore: Marinotti

anno edizione: 1998

pagine: 48

18,08

Guernica. Genesi di un dipinto

Guernica. Genesi di un dipinto

Rudolf Arnheim

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2016

pagine: 179

"'Non faccio mai un quadro come opera d'arte; ognuno di essi è una ricerca. Sono sempre alla ricerca e c'è una sequenza logica in ciò che ricerco. E per questa ragione che li numero; è un esperimento nel tempo; li numero e li dato; forse un giorno qualcuno me ne sarà riconoscente'. Questa osservazione di Picasso è significativa, ci indica come, secondo lui, l'elemento più rilevante nella creazione non consiste in un lavoro singolo o nella somma di tutti i lavori, ma nel processo di fluttuazione e di continua trasformazione offerto dalla sequenza dei tentativi. Secondo Picasso, tutta la sua opera creativa sembra possedere una dimensione temporale che non deve esser considerata come biografica ma come un aspetto essenziale dell'opera stessa. Ne consegue che gli schizzi per una determinata opera devono essere considerati alla stregua di una sequenza di opere compiute, e che essi, oltre a rappresentare gli stadi successivi d'un problema risolto gradualmente, debbono essere considerati come varianti sul tema di quella particolare opera. Ecco perché dobbiamo considerare come significativo il fatto che, per la prima volta nella storia, un artista abbia creato, catalogato e conservato con cura delle serie così vaste di studi preparatori. Il materiale preparatorio a Guernica, che viene qui riprodotto nella sua interezza, consiste di disegni e pitture, oltre a numerose fotografie (prese nello studio di Picasso dalla moglie Dora Maar) di vari stadi dell'opera stessa."
22,00

Guernica. Genesi di un dipinto

Guernica. Genesi di un dipinto

Rudolf Arnheim

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2018

pagine: 180

"'Non faccio mai un quadro come opera d'arte; ognuno di essi è una ricerca. Sono sempre alla ricerca e c'è una sequenza logica in ciò che ricerco. E per questa ragione che li numero; è un esperimento nel tempo; li numero e li dato; forse un giorno qualcuno me ne sarà riconoscente'. Questa osservazione di Picasso è significativa, ci indica come, secondo lui, l'elemento più rilevante nella creazione non consiste in un lavoro singolo o nella somma di tutti i lavori, ma nel processo di fluttuazione e di continua trasformazione offerto dalla sequenza dei tentativi. Secondo Picasso, tutta la sua opera creativa sembra possedere una dimensione temporale che non deve esser considerata come biografica ma come un aspetto essenziale dell'opera stessa. Ne consegue che gli schizzi per una determinata opera devono essere considerati alla stregua di una sequenza di opere compiute, e che essi, oltre a rappresentare gli stadi successivi d'un problema risolto gradualmente, debbono essere considerati come varianti sul tema di quella particolare opera. Ecco perché dobbiamo considerare come significativo il fatto che, per la prima volta nella storia, un artista abbia creato, catalogato e conservato con cura delle serie così vaste di studi preparatori. Il materiale preparatorio a Guernica, che viene qui riprodotto nella sua interezza, consiste di disegni e pitture, oltre a numerose fotografie (prese nello studio di Picasso dalla moglie Dora Maar) di vari stadi dell'opera stessa."
22,00

Donato di Zio

Donato di Zio

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2012

pagine: 100

Questo catalogo accompagna la nuova mostra dedicata a Donato Di Zio con opere legate sia alla nuova produzione sia di periodi diversi, anche giovanili e del periodo liceale e accademico, per lo più inedite e pubblicate per la prima volta in questo nuovo volume. Come sottolinea Gillo Dorfles, l'opera di Donato Di Zio si caratterizza per una "precisione e sottigliezza straordinaria", il suo segno-disegno ricostruisce una dimensione organica e biologica attraverso un modulo capace di manifestarsi con disinvoltura in ambito pittorico, grafico, plastico e decorativo. Con abilità micrografica Donato Di Zio codifica e reitera un codice simbolico fatto di segni, linee fluttuanti, forme sinuose animate da un'energia liberatoria ed enigmatica. Microscopici elementi organici generatrici di vita esprimono il senso del mistero dell'esistenza, l'artista controlla attraverso una solida capacità esecutiva un'espressione inconscia e vibrante da cui emergono in termini di sintesi i riferimenti iconografici cari all'artista. Rimanendo nell'ambito della grafica evidente il debito di riconoscenza nei confronti di artisti quali William Bradley, pioniere del gusto liberty in terre statunitense, e Maurits Cornelis. Testi di: Gillo Dorfles, Rita Levi-Montalcini, Matteo Galbiati, Giorgia Bernoni, Annamaria Cirillo Di Paolo, Giovanni Pallanti, Rodolfo Ceccotti, Franco Grillini, Marco Sclarandis, Roberto Maini.
25,00

Donato di Zio

Donato di Zio

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2011

28,00

Guernica. Genesi di un dipinto

Guernica. Genesi di un dipinto

Rudolf Arnheim

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2010

pagine: 180

"'Non faccio mai un quadro come opera d'arte; ognuno di essi è una ricerca. Sono sempre alla ricerca e c'è una sequenza logica in ciò che ricerco. È per questa ragione che li numero; è un esperimento nel tempo; li numero e li dato; forse un giorno qualcuno me ne sarà riconoscente'. Questa osservazione di Picasso è significativa, ci indica come, secondo lui, l'elemento più rilevante nella creazione non consiste in un lavoro singolo o nella somma di tutti i lavori, ma nel processo di fluttuazione e di continua trasformazione offerto dalla sequenza dei tentativi. Secondo Picasso, tutta la sua opera creativa sembra possedere una dimensione temporale che non deve esser considerata come biografica ma come un aspetto essenziale dell'opera stessa."
21,00

Mode e modi

Mode e modi

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2010

pagine: 200

Il libro esamina la moda come metro di misura delle motivazioni psicologiche, psicanalitiche e socioeconomiche della società e spiega come tra tanti cambiamenti l'insieme delle mode (e dei modi) sia l'unica autentica costante. Alla sua terza edizione, le caratteristiche del libro restano invariate, nonostante i dovuti aggiornamenti.
24,00

Franco Di Pede. Matera: rapporto foto/grafico

Franco Di Pede. Matera: rapporto foto/grafico

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2006

pagine: 112

25,82

Guernica. Genesi di un dipinto

Guernica. Genesi di un dipinto

Rudolf Arnheim

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2005

pagine: 184

"'Non faccio mai un quadro come opera d'arte; ognuno di essi è una ricerca. Sono sempre alla ricerca e c'è una sequenza logica in ciò che ricerco. È per questa ragione che li numero; è un esperimento nel tempo; li numero e li dato; forse un giorno qualcuno me ne sarà riconoscente'. Questa osservazione di Picasso è significativa, ci indica come, secondo lui, l'elemento più rilevante nella creazione non consiste in un lavoro singolo o nella somma di tutti i lavori, ma nel processo di fluttuazione e di continua trasformazione offerto dalla sequenza dei tentativi. Secondo Picasso, tutta la sua opera creativa sembra possedere una dimensione temporale che non deve esser considerata come biografica ma come un aspetto essenziale dell'opera stessa."
18,00

Luigi Mainolfi. Sculture. Catalogo della mostra (Trento, 1987)

Luigi Mainolfi. Sculture. Catalogo della mostra (Trento, 1987)

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 1987

pagine: 60

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.