Libri di G. De Turris
Il domenicano bianco
Gustav Meyrink
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2024
pagine: 290
In una cittadina dai tratti misteriosi, Cristoforo Colombaia è chiamato dalla singolare figura del Domenicano bianco a portare a compimento il lavoro dei suoi avi; si trova così catapultato in una dimensione sovrannaturale, nella quale i confini tra sogno e realtà sono dissolti. In una cornice dalle forti tinte espressioniste, la sua missione lo condurrà a lottare contro la Testa della Medusa, simbolo della pseudospiritualità moderna, per riaffermare una concezione eroica e spirituale dell'esistenza. Tra i classici della letteratura esoterica di tutti i tempi, il romanzo è presentato in una nuova edizione annotata e accompagnata da un'appendice di testi firmati da Massimo Scaligero, Julius Evola, Serge Hutin, Jean-Pierre Bayard e Gèrard Heym.
Bestie, uomini, dei. Il mistero del re del mondo
Ferdinand A. Ossendowski
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1984
pagine: 240
Il libro è un'opera dai molteplici aspetti: è un libro di viaggi; è una testimonianza del genocidio comunista dalle sue origini alle ultime lotte antibolsceviche condotte nel 1920-1921 agli estremi confini dello sterminato impero russo, in Mongolia; è la biografia di un personaggio ignorato e inquitante come il barone generale Ungern; è la rivelazione in Occidente del "mistero dei misteri": il "Re del Mondo". Avventura, politica, guerra, misticismo; battaglie fra mongoli, russi e cinesi; gli intrighi politici di tre diplomazie; la figura allucinata del barone Ungern; il mistero dell'Agartha; la profezia del Re del Mondo; le visioni dei Lama: l'autore ha saputo descrivere tutto questo assieme alla sua vicenda personale.
La razza ventura
Edward Bulwer Lytton
Libro
editore: Edizioni Arktos
anno edizione: 1980
pagine: 227
La tradizione romana
Guido De Giorgio
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1989
pagine: 328
Il saggio di Guido de Giorgio, tratta l'esposizione delle "linee generali di una società costituita secondo le norme di una tradizione veramente tale", basata sulla "armonia tra contemplazione e azione". Attraverso una rettificazione che vada "dall'interno all'esterno", sarà allora possibile la restaurazione dello spirito di Roma riprendendo il pensiero, l'aspirazione e l'ideale di Dante. Grazie al recupero di "simboli antichi" ciò potrà essere attuabile anche in un mondo che è apparente dominio della scienza positiva e del numero. Uno di questi simboli è il Giano bifronte, immagine della romanità intesa come "principio comune e potere unificatore di due tradizioni ricondotte alla loro precisa "distinzione".
La scienza sacra dei faraoni
Rene A. Schwaller de Lubicz
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1994
pagine: 280
Quindici anni di ricerche e di meditazioni nella cittadina di Luxor, nell'alto Egitto, hanno permesso all'autore di ritrovare la saggezza sacra della quale il tempio è e rimane depositario per coloro i quali sanno leggere nella pietra. Questo volume, oltre a comprendere testi inediti dell'autore che preparano alla comprensione della scienza egiziana e pitagorica, raccoglie la filosofia essenziale delle conoscenze faraoniche.
La dottrina del risveglio
Julius Evola
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1995
pagine: 280
Nella dottrina del risveglio Julius Evola si propone di mettere in luce la natura vera del buddhismo delle origini, dottrina che doveva sfaldarsi fino all'inverosimile nella gran parte delle forme successive, quando, per via della sua divulgazione e diffusione, essa divenne più o meno una religione. In realtà, il nucleo essenziale dell'insegnamento aveva avuto un carattere metafisico e iniziatico. L'interpretazione del buddhismo come una mera morale avente per fondo la compassione, l'umanitarismo, la fuga della vita perché "la vita è dolore", è quanto mai estrinseca, profana e superficiale. Il buddhismo è stato invece determinato da una volontà dell'incondizionato affermatasi nella forma più radicale, dalla ricerca di ciò che sovrasta sia la vita che la morte. L'autore, si occupa soprattutto del lato pratico, dell'"ascesi" del buddhismo, con una esposizione sistematica basata direttamente sui testi.
Rapite dagli UFO. Otto donne «Prelevate» e «Studiate» dagli alieni
Karla Turner
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1996
pagine: 232
In questo libro otto donne raccontano dettagliatamente come siano state portate via, analizzate e sottoposte ad "esperimenti" di tipo psichico e genetico, da esseri capaci di attraversare con grande semplicità, con le loro macchine volanti, le apparenti barriere dello spazio e del tempo.
Alieni in Italia. 50 anni di incontri ravvicinati: 1945-1995
Moreno Tambellini
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1996
pagine: 272
Presso le più importanti organizzazioni per lo studio degli UFO in Italia esistono archivi contenenti numerosi incontri di Terzo Tipo. L'autore ha compiuto una selezione, ricavandone 100 casi di cui ha potuto fornire i seguenti dati: data e luogo dell'incontro; identità del protagonista o testimone; tipologia dell'alieno; descrizione dell'incontro; descrizione dell'eventuale velivolo, descrizione dell'alieno.
Terra senza tempo
Bruno Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 1997
pagine: 128
Sindarusa
Marco Ercolani
Libro: Copertina morbida
editore: Tabula Fati
anno edizione: 1998
pagine: 80
Luce del Graal. Mito, esoterismo, storia, epica cavalleresca
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2001
pagine: 320
Graal: termine evocativo e affascinante che esprime nello stesso tempo una leggenda e un mistero; un termine-chiave per le letture occidentali che non designa un oggetto ma un insieme di idee e di credenze, che rappresenta un simbolo venutosi a creare per un bisogno epocale di spiritualità. Oggetto di quest'opera multidisciplinare non è dunque la "coppa" in quanto tale, ma ciò che vi è contenuto, il mito da essa irradiato nei secoli. I contributi presenti nel libro spaziano a tutto campo, spostando il punto di osservazione da numerose angolazioni: l'analisi sulle origini del mito è stata condotta dall'etnografo Nelli; Guénon ha invece sviluppato il senso esoterico nel Graal, mentre Closs, studiosa di mitologia, ne dà una lettura tradizionale.
Fascismo e Terzo Reich
Julius Evola
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2001
pagine: 192
Pubblicato nel 1964 e ampliato nel 1970, questo saggio su quel fenomeno politico e ideologico che furono fascismo e nazionalsocialismo conserva a decenni di distanza la sua originalità. L'autore volle precisare, nella prima edizione, che si trattava di una "analisi critica dal punto di vista della Destra": infatti, i contenuti dottrinari di fascismo e nazionalsocialismo vengono esaminati prescindendo sia dalle esaltazioni e idealizzazioni "nostalgiche", sia da una sistematica e indiscriminata denigrazione, che giunge sino alla demonizzazione acritica, assumendo invece come misura quelle idee che, secondo Julius Evola, hanno definito "la grande tradizione politica europea quale esistette prima dei sovvertimenti dell'epoca ultima".