Libri di G. Cotta
Perché la violenza? Una interpretazione filosofica
Sergio Cotta
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 208
«I più, anche all'interno della nostra comunità scientifica, non sono più consapevoli del fatto che nel 1978 era apparso per mano di un eminente filosofo del diritto italiano un aureo libretto intitolato 'Perché la violenza? Una interpretazione filosofica', in cui era messo in campo un elaborato impianto analitico, che muoveva da una fenomenologia dell'atto violento per passare ad analizzarne le cause e a interrogarsi sulle ragioni di un'inquietante fascinazione. Un testo che, riletto oggi a distanza di quarant'anni, impressiona non solo per il rigore ma per la penetrazione ermeneutica e le capacità anticipatrici di tendenze che oggi si rivelano in tutta la loro portata» (Pier Paolo Portinaro).
Globalizzazione federalismo e cittadinanza europea. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
La prospettiva legata alle teorie del federalismo oggi s'impone, nelle sue diverse valenze teoriche ed istituzionali, come possibile risposta tuttora valida all'avanzare dei problemi relativi ai diritti, alle costituzioni, alle tradizioni e ai popoli dopo la crisi delle ideologie e l'avvento del postmoderno. Mentre la pace di Westfalia nel Seicento ha posto per secoli il modello delle relazioni internazionali secondo la struttura dei trattati fra nazioni sovrane, nell'attuale momento si pongono sul tappeto dei rapporti intrastatali e infranazionali problematiche nuove ed impreviste di cui poco si conoscono le conseguenze. Con la sua decadenza lo Stato non può più essere considerato il soggetto esclusivo e principale che possa far fronte alla difesa della persona e dei suoi diritti, ma anche le organizzazioni internazionali conoscono un netto declino nel mondo contemporaneo. Per non cadere in uno sterile pessimismo occorre rivolgere lo sguardo alla formazione di nuove soggettività giuridiche e politiche, capaci di confrontarsi con la crisi attuale. Gli odierni problemi della guerra e della pace e la crisi determinata dal confronto ormai globale fra culture richiedono soluzioni creative su cui l'intelligenza e la fantasia, sia delle classi dirigenti, sia degli intellettuali, si esercitino per offrire ai popoli una giusta mediazione fra tradizione e innovazione.
Globalizzazione federalismo e cittadinanza europea. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
La caduta del Muro e l'estendersi della globalizzazione economica ha posto il modello occidentale come vincente anche sul piano delle realtà istituzionali. Non si è tuttavia compiutamente elaborato un possibile itinerario di democratizzazione capace di tenere conto in egual misura delle soggettività individuali e di quelle collettive, cioè da una parte dei diritti umani e dall'altra di culture, civiltà, società religiose, associazioni, leghe e federazioni. Il problema dell'incontro interculturale e di quello della pace si sono fatti sempre più pressanti per la difficoltà delle organizzazioni internazionali di offrire soluzioni. Gli Stati nazionali sono andati incontro ad un progressivo processo di dissoluzione e non si è riusciti fino a questo momento a elaborare i profili di un legittimo potere capace di risolvere attraverso il diritto e non la guerra le controversie internazionali. I curatori del convegno - Globalizzazione, federalismo e cittadinanza europea di cui questo primo volume raccoglie una parte dei molteplici e articolati interventi, si sono proposti di porre a confronto le elaborazioni della cultura istituzionale con la capacità di intervento dei singoli, delle organizzazioni politiche e delle correnti culturali, offrendo un saggio della complessità dei punti di vista e delle esperienze di coloro che si sono espressi su questi temi in questo lungo dopoguerra, senza trascurare di evidenziare anche percorsi teorici e itinerari apparentemente esauriti.