Libri di G. Cinà (cur.)
Manuale della mediazione
Nunzio A. Russo, Salvatore Magra, Antonio Guidara
Libro
editore: Edizioni Brancato
anno edizione: 2012
pagine: 296
L'introduzione dell'istituto nel nostro ordinamento con il D.Lgs. 28/2010 costituisce una novità che, i recenti interventi del legislatore e le circolari ministeriali emanate in materia, impongono di approfondire nei suoi aspetti pratici con riguardo alle modalità di comportamento del "mediatore" ed alle forme da seguire fino al raggiungimento dell'accordo ed alla efficacia esecutiva. Questo volume analizza l'istituto secondo un approccio giuridico e, per quantosia possibile tenendo conto della incessante novellazione in materia, secondo un approccio sistematico, offrendo a chi pratica la mediazione modelli e formule esplicate che abbracciano l'attività di tutti i soggetti impegnati nella mediazione (mediatore, consulenti, organismi di conciliazione).
Paesaggi dell'alessandrino. Piani e pratiche di sviluppo locale
Libro: Copertina morbida
editore: CELID
anno edizione: 2012
pagine: 162
Desolati, guardiamo i paesaggi trasformarsi convulsamente sotto i nostri occhi. In primo luogo quelli agrari, teatri sempre più deserti di uomini e lavoro. Una cultura millenaria soccombe alla banalizzazione dei nuovi usi del territorio. Quali azioni, quali riflessioni sono in atto per governare questo processo? Il volume affronta questi temi con riferimento al comprensorio alessandrino, proponendo una lettura delle diverse strategie per il paesaggio oggi in atto, comprendenti sia le politiche pubbliche, sia le pratiche di sviluppo locale. A tal fine viene svolta una lettura critica del Piano Paesaggistico Regionale, elaborato in applicazione del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, evidenziandone limiti e potenzialità; a questa sono associate analisi e riflessioni svolte da altre e diverse ottiche disciplinari. Da tali riflessioni emerge un discorso sui "paesaggi in transizione", sulle permanenze, trasformazioni e rimozioni dei paesaggi storici, sulla difficoltà, oggi, di far interagire i paesaggi mentali con quelli reali, nell'Alessandrino come nel resto del Paese. Emerge altresì la necessità di rilanciare la tutela e la valorizzazione del paesaggio non solo in termini tecnici e normativi, ma anche attivando le risorse di azione e proposta delle comunità locali, in accordo con gli indirizzi della Convenzione Europea del Paesaggio.
Dio è amore. Ma può soffrire?
Libro
editore: Edizioni Camilliane
anno edizione: 2008
pagine: 238
Dio è apatico o soffre insieme alle sue creature? È possibile conciliare il Dio creatore e signore del tempo e della storia con il Dio che si identifica con i differenti? Queste le domande al centro di una riflessione serrata con uno dei grandi temi religiosi del nostro tempo.