Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Chianese

Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio (2012). Volume Vol. 12

Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio (2012). Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 524

L'Annale, dedicato al tema Lavoro e sindacato nei 150 anni della storia d'Italia, propone una selezione di ricerche di giovani studiosi che si confrontano sul tema lavoro e sindacato mettendo a fuoco il ruolo centrale che esso ha svolto nella storia del paese. I saggi analizzano il rapporto tra storia del movimento operaio e sindacale e storia nazionale seguendo percorsi molteplici, che vanno dalla storia locale agli itinerari biografici di dirigenti sindacali, alla dimensione internazionale dell'organizzazione, al rapporto sindacato-emigrazione, all'associazionismo popolare all'indomani dell'Unità. I diversi nodi problematici sono collocati all'interno di una riflessione più ampia sulla genesi, i caratteri e le questioni irrisolte dello Stato nazionale italiano, infine, nella sezione Strumenti viene affrontato il tema delle fonti proponendo, da un lato, una breve storia del canto sociale in Italia, dall'altro, una guida ragionata della documentazione sindacale consultabile sul web. Come sottolineato nell'introduzione, "i contributi risultano ricchi e stimolanti proprio per la diversità dell'approccio metodologico e dell'impianto di ricerca. Essi non intendono suggerire una lettura organica ed unitaria del rapporto tra storia del paese e associazionismo sindacale, ma piuttosto si configurano come piste di ricerca che aprono ad ulteriori e molteplici approfondimenti".
25,00

Mondi femminili in cento anni di sindacato

Mondi femminili in cento anni di sindacato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 3600

Il mondo delle donne attraversa e s'incrocia con la realtà del sindacato, ma si tratta di una presenza per molti aspetti sommersa, difficile da leggere sia sul piano dell'identità collettiva che nel fitto intreccio dei percorsi individuali. Ed è invece una presenza di straordinaria importanza. Le donne hanno avuto un ruolo di primo piano nel rapporto tra organizzazione sindacale, società italiana e Stato. Esse hanno contribuito in maniera forte, anche se non sempre visibile, a sancire diritti e cittadinanza per tutti i lavoratori, uomini e donne. C'è poi una tradizione di lotte che rimanda alla specifica condizione femminile sul lavoro e in rapporto allo sviluppo dello Stato sociale del paese. Ma, soprattutto, emerge il nodo problematico dell'autonomia del mondo femminile nel sindacato, che ha, tradizionalmente una configurazione fortemente maschile. Indagare tale aspetto vuoi dire analizzare se e come la cultura delle donne sia riuscita a ridisegnare strategie, obiettivi e pratiche politiche del sindacato. Per le donne "fare sindacato" è stato sempre difficile. Numerose le ragioni di conflitto con l'ambiente familiare, anche se infinite, nel ritmo quotidiano, le mediazioni, gli aggiustamenti, le rinunce. Ed infine il confronto, in differenti stagioni storiche, con i movimenti delle donne e con le culture sottese: l'emancipazionismo e, in tempi assai più recenti, la cultura della differenza.
40,00

Mezzogiorno 1943. La scelta, la lotta, la speranza

Mezzogiorno 1943. La scelta, la lotta, la speranza

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1996

pagine: 580

Un'analisi della crisi politico-sociale del 1943 in Campania e nell'intero Mezzogiorno. Gli affetti della guerra, il crollo del regime fascista, le rivolte antinaziste, l'impatto con l'occupazione anglo-americana sono tutti aspetti di un processo, quanto mai travagliato, che investe la società meridionale riannodandosi alla vicenda dell'intero paese, scosso dalla fine del regime autoritario e dal dispiegarsi della Resistenza. Ampio spazio viene dato agli aspetti politico-sociali, ma anche alle tematiche dell'immaginario ed alla disamina puntuale dei momenti dei Resistenza nel Sud, troppo a lungo rimossi e sottovalutati.
90,00

Il silenzio della ragione. Politica e cultura a Napoli negli anni Cinquanta
35,00

Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio (2010). Volume Vol. 10

Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio (2010). Volume Vol. 10

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 500

Il numero degli Annali propone una riflessione a più voci su un tema che è stato cruciale e continua ad essere drammaticamente attuale nel mondo del lavoro. Come sottolinea Susanna Camusso nella prefazione, donne e uomini si sono misurati di continuo con i problemi di salute e sicurezza. Per lungo tempo essi sono stati ascritti all'arretratezza dell'ambiente di lavoro, avvalorando la convinzione, di stampo evoluzionista, che la modernizzazione dell'organizzazione produttiva potesse, di per sé, risolvere o, per lo meno, contenere morti e malattie, ma non è stato così. Nell'insieme, saggi e testimonianze consentono di avviare un'analisi quantitativa del fenomeno, sollecitano la riflessione sulle diverse culture della salute e favoriscono la ricognizione sul piano giuridico-normativo a livello nazionale ed europeo. I saggi di Antonio Colombi e Pieralberto Bertazzi, Andrea Gianfagna e Gloria Malaspina, Diego Alhaique, nella sezione "Luoghi e strumenti della cultura sindacale", focalizzano l'attenzione su alcuni dei principali strumenti (riviste e strutture) di diffusione della cultura sindacale sul tema salute e sicurezza. Infine Maria Paola Del Rossi, nel ricco e approfondito inserto, rivisita l'intera produzione bibliografica che il Centenario della CGIL ha sollecitato nell'articolata rete dell'organizzazione sindacale.
25,00

Spagna 1936. Giuseppe Di Vittorio e la lotta internazionale per la democrazia

Spagna 1936. Giuseppe Di Vittorio e la lotta internazionale per la democrazia

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 288

In occasione del 50° anniversario della scomparsa di Giuseppe Di Vittorio, la Fondazione Di Vittorio, le Comisiones Obreras della Catalogna e la CGIL della Campania hanno avviato una ricerca storica sull'attività svolta da Di Vittorio nel corso della sua partecipazione alla Guerra Civile spagnola, ove era accorso, esule antifascista in Francia, in difesa della Repubblica contro i golpisti di destra insorti sotto la guida del generale Francisco Franco, e dove militò nelle Brigate Internazionali assumendo ruoli di direzione rilevanti. La ricerca, condotta da studiosi italiani e spagnoli su fonti in gran parte inedite, e discussa in tre convegni tenutisi a Barcellona, a Napoli e a Parigi, viene ora pubblicata nelle versioni italiana e spagnola, arricchita da una documentazione iconografica tratta da fonti giornalistiche e archivistiche dell'epoca. L'itinerario proposto nel volume permette di confrontare molti tra i principi di fondo che hanno ispirato l'azione di Di Vittorio per oltre mezzo secolo - dalla sua giovanile militanza nella lega dei braccianti di Cerignola fino ai massimi livelli del sindacalismo mondiale con la ricchezza dell'esperienza sindacale che si è sviluppata nel corso dei decenni in Italia e in Spagna e che ha fortemente contribuito a far uscire i due paesi dalla dittatura.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.