Libri di G. Cacciatore
Antonio Genovesi a trecento anni dalla nascita
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2016
pagine: 214
Dimensioni filosofiche e storiche dell'interculturalità
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 172
Nei contributi del presente volume, incentrato su un tentativo di analisi critica delle diverse dimensioni filosofiche e storiche dell'interculturalità, si delineano sei profili teorici principali: un orientamento più attualizzante e descrittivo teso a riflettere sull'urgenza empirica di singoli fenomeni sociali connessi all'emergenza quotidiana dell'interculturalità innanzitutto nel suo aspetto di effetto migratorio; un altro orientamento focalizzato sulla riflessione circa la pluristratificata dimensione universale storico-letteraria locale e/o globale contemporanea; un altro orientamento che indaga i presupposti storico-spirituali più remoti anche geograficamente e intellettualmente dell'intreccio interculturale euroasiatico ed eurolatinoamericano; un'ulteriore linea teorica che tenta di ancorare più saldamente il discorso critico sull'interculturalità ad una prospettiva filosofica umanistico-storicistica; inoltre, un orientamento che problematizza in chiave ermeneutico-universale il rapporto filosofico-interculturale Oriente-Occidente; infine, un orientamento più generalmente metafisico che cerca di trovare un problematico fondamento universale dell'interculturalità e delle sue polarizzazioni senza optare però per schemi prestabiliti.
Mente, corpo, filosofia pratica, interculturalità. Scritti in memoria di Vanna Gessa Kurotschka
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 248
La vocazione dell'arciere. Prospettive critiche sul pensiero di José Ortega y Gasset
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2013
pagine: 480
L'uomo - scrive Ortega y Gasset - è "un puro e continuo fare, dover fare, esso è puro movimento, e movimento che dev'essere attratto da una mèta", da un ideale a cui consacrare la propria vita e che sia capace di riempirla. Facendo sua la metafora utilizzata da Aristotele all'inizio dell'"Etica nicomachea", Ortega paragona così l'esistenza umana ad una freccia e l'ideale al bersaglio cui quella freccia deve costantemente tendere. Solo in questo modo la vita può essere vissuta dall'uomo con pienezza e autenticità. Ne discende che l'Etica, lungi dall'essere un breviario di pedanti consigli morali, è da considerarsi alla stregua di una nobile disciplina sportiva il cui principale imperativo può essere così sintetizzato: "Uomini, siate buoni arcieri!". Non v'è dubbio, da questo punto di vista, che l'intera esperienza esistenziale e filosofica di Ortega abbia assunto su di sé il peso di questo imperativo di fondo, trasformando la propria peculiare "vocazione" - la rigenerazione spirituale e morale della Spagna - nella sua missione pubblica di intellettuale, di educatore e di riformatore sociale. La stessa Maria Zambrano, sua allieva, è stata toccata dal pensiero del maestro. Tutte le sue numerose e poliedriche attività politiche, culturali e filosofiche rispondono puntualmente a questa fondamentale esigenza. Il volume intende restituire, attraverso una polifonia di approcci critici, la multiformità del pensiero e dell'opera di Ortega, di certo tra i massimi rappresentanti spagnoli della filosofia europea del '900.
El Gran Majadero de America. Simon Bolivar: pensamiento politico y constitucional
Simon Bolivar
Libro
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2008
Filosofia, storia, letteratura. Scritti in onore di Fulvio Tessitore
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2007
pagine: 380
Per questo lo hanno ucciso. Cristologia storica in prospettiva etica
Juan-José Tamayo Acosta
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2000
pagine: 180
Quest'opera intende esplicitare la dimensione etica della figura di Gesù, di solito non considerata dalle cristologie dogmatiche. Si tratta di una cristologia storica mediata eticamente. L'autore compie un'analisi di alcune delle principali tradizioni evangeliche, con particolare attenzione ai Vangeli sinottici. Il percorso che viene presentato riguarda l'analisi delle principali fonti non bibliche su Gesù, il genere letterario dei vangeli, i principali tratti della personalità di Gesù, la morte di Gesù in chiave storica e teologica.
Il dono del senso. Filosofia come ermeneutica
Roberto Mancini
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 1999
pagine: 272
Lo storicismo e la sua storia. Temi, problemi, prospettive
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 1997
pagine: 597
Opere ascetiche. Introduzione generale
Sant'Alfonso Maria de'Liguori
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1960
pagine: 430
Storicismo e storicismi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: XI-498
Una raccolta di saggi e interventi che, pur nella loro diversità e autonomia intellettuale, risultano tutti riconducibili a un orizzonte tematico comune: lo storicismo critico-problematico. Più che un'analisi della genesi e degli sviluppi di questa corrente, il libro propone una riflessione di respiro internazionale sulle sue dimensioni epistemologiche e filosofiche, oltre che sulle sue interconnessioni con le tematiche etiche, storiografiche, ideologiche e politiche della contemporaneità da un lato e con le versioni esistenzialistiche, fenomenologiche, analitiche, linguistiche, ermeneutiche, bioetiche, cognitivistiche ed estetiche della filosofia tardo-novecentesca dall'altro. Il volume, sviluppatosi a seguito di una serie di incontri organizzati dal Dipartimento di filosofia dell'Università Federico II di Napoli, intende essere un omaggio da parte di amici e allievi alla figura di Fulvio Tessitore.