Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Badiali

La società opulenta

La società opulenta

John Kenneth Galbraith

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2014

pagine: 488

La società opulenta demolisce alcuni dei miti dell'economia politica tradizionale e, senza indietreggiare di fronte ai problemi tecnicamente più difficili, svela l'inganno della "mentalità convenzionale" che impedisce di guardare al di là delle leggi di mercato. Per Galbraith, fino a quando il benessere riguardava solamente pochissimi era inevitabile porre l'accento sulla produzione. In una società agiata, invece, continuare a fare della produttività il centro e il fine dell'economia è un imperdonabile errore, che alimenta la coltivazione di bisogni umani artificiali e gli investimenti in cose e beni privati anziché in persone e servizi pubblici. In questa che è la sua opera più famosa, e forse la più importante, Galbraith mette a nudo, con l'ironia e l'autorevolezza che lo hanno reso tra i pensatori più originali del Novecento, l'origine di molte delle contraddizioni che caratterizzano il nostro tempo.
20,00

Raccolta di scritti in memoria di Agostino Curti Gialdino

Raccolta di scritti in memoria di Agostino Curti Gialdino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1991

pagine: 1064

170,00

Testi e documenti per un corso di diritto internazionale

Testi e documenti per un corso di diritto internazionale

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2001

pagine: 429

Principi come quello della sovrana eguaglianza degli Stati, del rispetto della loro integrità territoriale, della illiceità del ricorso alla violenza, ecc., sembrano in palese contrasto con lo spettacolo offerto dalla moderna società internazionale e suscitano una comprensibile incredulità in chi si accosta per la prima volta allo studio di questa materia. Eppure, la comunità degli Stati è contrassegnata da una fitta trama di norme che danno un ordine alla sua vita e trovano, nella loro stragrande maggioranza, regolare attuazione. Poche discipline come questa hanno dunque bisogno di trovare un riscontro nei fatti per recuperare credibilità. A tale scopo obbedisce questa raccolta che intende offrire ai giovani studenti di Giurisprudenza e di Scienze Politiche un concreto strumento di verifica, di discussione e di approfondimento degli istituti del diritto internazionale, visti non solo nelle enunciazioni manualistiche, ma nella realtà dei testi normativi e dei documenti diplomatici, cioè nelle loro concrete realizzazioni.
29,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.