Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Trabattoni

Storia della filosofia antica. Volume Vol. 2

Storia della filosofia antica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 344

I quattro volumi della Storia della filosofia antica offrono il quadro critico più completo e aggiornato del pensiero filosofico e scientifico greco-romano oggi disponibile in lingua italiana. Grazie a essi è possibile apprezzare il ricco giacimento di razionalità critica, opzioni etico-politiche e prospettive teoriche che quel pensiero ha elaborato con una potenza argomentativa e una libertà intellettuale che hanno pochi paralleli nella storia della filosofia occidentale. Il volume affronta il periodo classico della filosofia greca (il IV sec. a.C.), dominato dalle grandi figure di Platone e Aristotele, i pensatori che più di tutti hanno condizionato gli sviluppi della filosofia occidentale. Nel libro si offrono anche un quadro della storia delle interpretazioni novecentesche e contemporanee dei due filosofi, un'originale introduzione sui modi di praticare la filosofia in quell'epoca, la storia delle scuole platonica e aristotelica subito dopo la morte dei loro fondatori, e un profilo sintetico del pensiero matematico e dei suoi progressi.
16,00

Storia della filosofia antica. Volume Vol. 1-4

Storia della filosofia antica. Volume Vol. 1-4

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 1296

I quattro volumi della Storia della filosofia antica offrono il quadro critico più completo e aggiornato del pensiero filosofico e scientifico greco-romano oggi disponibile in lingua italiana. Grazie a essi è possibile apprezzare il ricco giacimento di razionalità critica, opzioni etico-politiche e prospettive teoriche che quel pensiero ha elaborato con una potenza argomentativa e una libertà intellettuale che hanno pochi paralleli nella storia della filosofia occidentale.
55,00

La verità nascosta. Oralità e scrittura in Platone e nella Grecia classica

La verità nascosta. Oralità e scrittura in Platone e nella Grecia classica

Franco Trabattoni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 179

È un dato incontrovertibile che la scrittura abbia segnato, forse più di qualsiasi altra invenzione, lo sviluppo delle civiltà, ma che il suo affermarsi - nonostante l'evidente utilità della nuova pratica - abbia suscitato reazioni di diffidenza può forse stupire. È però ciò che avvenne - e che il libro analizza - nel corso del V e IV secolo a.C. in Grecia, allorquando la pratica della scrittura si avviò a sostituire la memoria orale come mezzo privilegiato per la conservazione e la trasmissione delle informazioni. Enigmatica, in particolare, è proprio la posizione di Platone che esprime una sfiducia nella scrittura così radicale da apparire poco compatibile con la sua prolifica attività di scrittore.
18,70

La filosofia antica. Profilo critico-storico

La filosofia antica. Profilo critico-storico

Franco Trabattoni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 321

Una storia della filosofia antica che, senza venir meno all'esigenza di informare correttamente il lettore sui dati storici (filosofi, opere, scuole, correnti), si concentra in primo luogo sull'aspetto filosofico della materia, sui grandi temi concettuali che ne hanno segnato il cammino, dai presocratici al neoplatonismo. Ne emerge così un libro ricco di stimoli che, pur evitando avventurosi e inefficaci confronti fra pensatori troppo distanti, fa risaltare costantemente gli aspetti filosofici della storia narrata e i nessi che intercorrono fra le varie dottrine.
19,50

Platone

Platone

Franco Trabattoni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 220

"Riguardo a problemi di questo genere è necessario comportarsi in uno di questi tre modi: apprendere da altri, o scoprire da sé, come stanno le cose; oppure, se queste vie sono impraticabili, bisogna almeno accogliere quello tra i discorsi umani che sia il migliore e il meno confutabile, e poi, facendosi trasportare da questo discorso come da una zattera, compiere a proprio rischio la traversata dell'esistenza."
16,50

Storia della filosofia antica. Volume Vol. 2

Storia della filosofia antica. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 344

L'opera non è rivolta solo agli specialisti, ma propone uno strumento di studio e di informazione culturale accessibile a un pubblico colto e agli studenti. Il suo intento consiste infatti nel riportare alla luce, e riproporre all'attenzione della cultura contemporanea, quel ricco giacimento di razionalità critica, di opzioni etico-politiche, di prospettive teoriche, che quel pensiero ha elaborato con una potenza argomentativa e una libertà intellettuale che hanno pochi paralleli nella storia della filosofia occidentale. Il volume ha per oggetto il periodo classico della filosofia greca (il IV sec. a.C.), dominato dalle grandi figure di Platone e Aristotele, ossia i pensatori che più di tutti hanno condizionato e influenzato gli sviluppi della filosofia occidentale. Nel libro si offrono anche un quadro della storia delle interpretazioni novecentesche e contemporanee dei due filosofi, una originale introduzione sui modi di praticare la filosofia in quell' epoca, la storia delle scuole platonica e aristotelica subito dopo la morte dei loro fondatori, e un profilo sintetico del pensiero matematico e dei suoi progressi.
31,00

La filosofia di Platone. Verità e ragione umana

La filosofia di Platone. Verità e ragione umana

Franco Trabattoni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 368

Nascosto dietro il paravento del dialogo, abile nello sfruttare diversi registri espositivi – dall’argomentazione all’uso del mito e della parola poetica – Platone presenta al lettore una raccolta di scritti di straordinaria profondità, ma largamente indipendenti tra loro, e senza fornire in modo esplicito le coordinate di un progetto unitario. Laddove il lettore vorrebbe trovare un disegno, trova spesso parti slegate, diverse trattazioni degli stessi temi, dottrine esposte una volta sola, talvolta anche vere e proprie contraddizioni. Proporre un profilo complessivo della filosofia di Platone impegna dunque al massimo grado la responsabilità dell’interprete – più o meno nello stesso modo in cui il dialogo platonico coinvolge interlocutori e lettori. I tratti salienti dell’immagine qui proposta sono quelli di un Platone filosofo schiettamente metafisico (da un lato) e tuttavia ben consapevole dei limiti della ragione umana (dall’altro). Sostegno principale di questa immagine, opinabile come tutte le interpretazioni di Platone, è la sua coerenza di fondo, la sua capacità di risolvere in un quadro armonico e plausibile le numerose e differenti tensioni che attraversano il pensiero del grande filosofo ateniese.
28,00

Eros antico. Un percorso filosofico e letterario

Eros antico. Un percorso filosofico e letterario

Franco Trabattoni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 156

Attraverso una studiata selezione di poeti e filosofi antichi il libro si propone di illuminare la complessa natura dell’eros nelle sue molteplici e a volte persino contraddittorie sfaccettature. Amore come abbandono, bisogno, dolore, ferita, fastidio, guerra, fatica; amore come pazzia, amore come possedere e come essere posseduto; amore come piacere impossibile; amore come ostacolo o impedimento, come errore da evitare o da superare; amore come bellezza senza passato, senza storia, senza genealogia, senza significato; amore come cosa che esiste e che appare senza motivo, senza bisogno di spiegazioni o commenti. Ma la potenza dell’eros non si riduce al tempestoso universo di eventi e di impulsi particolari, ben piantati in uno spazio e in un tempo precisi, o all’effimera apparizione di una bellezza che poi sfiorisce per sempre. L’amore, in quanto eterna e infinita vicenda di bisogno e soddisfazione, è anche apertura, rinvio ad altro. È l’amore che allude a un punto di fuga, a un anello che non tiene, a un luogo dove si insinuano la pretesa o la speranza di un senso che non si vede. L’amore non è solo frutto che si coglie e consuma; è anche seme che infinitamente rigenera e riproduce la vita.
16,00

Sentire e meditare. Leopardi fra vita, letteratura e filosofia

Sentire e meditare. Leopardi fra vita, letteratura e filosofia

Franco Trabattoni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il 6 marzo 1820 Leopardi scrive a Pietro Giordani una lettera davvero straordinaria, in cui racconta all'amico un singolare momento di estasi notturna: «aperta la finestra della mia stanza, e vedendo un cielo puro e un bel raggio di luna, e sentendo un'aria tiepida e certi cani che abbaiavano da lontano, mi si svegliarono alcune immagini antiche, e mi parve di sentire un moto nel cuore, onde mi posi a gridare come un forsennato, domandando misericordia alla natura, la cui voce mi parve di udire dopo tanto tempo». Prendendo le mosse da questo spunto, il libro disegna un ritratto di Leopardi tra vita e letteratura facendo particolare riferimento agli anni centrali della sua produzione letteraria e assumendo come filo conduttore il rapporto tra sentimento e ragione, fantasia e pensiero, particolare e universale, l'io e il mondo, poesia e filosofia ecc. Non mancheranno riprese di altri temi come la cognizione leopardiana del dolore, il riso come risposta provocatoria al sentimento di nullità di tutte le cose, il contrasto tra la vocazione eroica e civile e la disperazione individuale, il “platonismo occulto” di Leopardi e la sua complessa relazione con il cristianesimo.
23,00

Filosofia cultura cittadinanza. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Filosofia cultura cittadinanza. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Antonello La Vergata, Franco Trabattoni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2011

33,90

La filosofia antica. Profilo critico-storico

La filosofia antica. Profilo critico-storico

Franco Trabattoni

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 324

Questo volume è sorretto dalla persuasione che vi siano ancora modi sensati per fare storia della filosofia, al di là della sterile contrapposizione fra storici e teoreti, di cui si continua a dibattere molto, soprattutto in Italia. Perciò, nell'offrire all'insegnamento universitario uno strumento relativamente agile, in linea con gli orientamenti promossi dalla recente riforma dei corsi di laurea, l'autore propone una storia della filosofia antica che, senza venir meno all'esigenza di informare correttamente il lettore sui dati storici (filosofi, opere, scuole, correnti), si concentra in primo luogo sull'aspetto filosofico della materia, sui grandi temi concettuali che ne hanno segnato il cammino, dai presocratici al neoplatonismo. Ne emerge così un libro ricco di stimoli che, pur evitando avventurosi e inefficaci confronti fra pensatori troppo distanti, fa risaltare costantemente gli aspetti filosofici della storia narrata e i nessi che intercorrono fra le varie dottrine.
22,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.