Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Ricordi

Filosofia del cuore. Pascal, l'Occidente e la sovrapolitica

Filosofia del cuore. Pascal, l'Occidente e la sovrapolitica

Franco Ricordi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 170

"Filosofia del Cuore" è il primo scritto teoretico che si rivolga esplicitamente alla "peculiare istanza" dell'uomo, in senso fisico e metafisico: il Cuore. Ispirandosi alla tesi di Pascal, "il Cuore ha le sue ragioni che la ragione non intende", Ricordi trae spunto dai suoi più importanti interlocutori, Heidegger, Gadamer, Severino. In tal modo propone una dura critica all'epoca del divertissement spettacolare, sulla quale le democrazie occidentali si sono adagiate senza comprendere la necessità di una Sovrapolitica, come nella lezione di Jaspers e Arendt, verso un Accordo sull'Essere. Anzitutto nella rilettura della "Parola occidentale", in particolare nell'ermeneutica della tragedia di Dante, Shakespeare e Kleist, si potrà intravedere il sentiero di un nuovo percorso filosofico che si apra alla libertà-per-l'Amore, nel sereno eroismo dell'ultimo approdo, verso l'autentico "Teatro della Pace".
14,00

Filosofia della Commedia di Dante. La luce moderna e contemporanea del nostro più grande poeta. Volume Vol. 3

Filosofia della Commedia di Dante. La luce moderna e contemporanea del nostro più grande poeta. Volume Vol. 3

Franco Ricordi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 574

L’approdo all’ultima luce è l’elevazione che Dante ci propone, dopo sette secoli, nel tentativo di una “salvazione del mondo”. La poesia filosofica dantesca, suggestionata dall’Uno di Plotino, si compie nella risoluzione della Commedia; laddove Dante personaggio raggiunge, nel glorioso dramma a lieto fine, la cifra di quel grande “mare dell’essere” dove soltanto si potrà esperire il vero messaggio di tutto il Poema: il linguaggio dell’Amore.
28,00

Filosofia della Commedia di Dante. La luce moderna e contemporanea del nostro più grande poeta. Volume Vol. 2

Filosofia della Commedia di Dante. La luce moderna e contemporanea del nostro più grande poeta. Volume Vol. 2

Franco Ricordi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 470

La poesia filosofica di Dante “alza le vele”: dove non è arrivato Ulisse con la sua febbre metafisica, Dante giunge grazie alla lenta e purificatrice ascesa alla “montagna incantata”. E solo attraverso questa profonda umiltà, pur connessa all’ambizione dell’impresa, il Poeta ci trasmette quel senso di educazione che apre al più grande teatro civile dell’Occidente: al di là delle ideologie, soltanto nel XXI secolo è possibile cogliere la potenza etica del pensiero dantesco.
28,00

Filosofia della Commedia di Dante. La luce moderna e contemporanea del nostro più grande poeta. Volume Vol. 1

Filosofia della Commedia di Dante. La luce moderna e contemporanea del nostro più grande poeta. Volume Vol. 1

Franco Ricordi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 494

Il pensiero poetico di Dante, pur radicato nell’antichità e nel Medioevo, raggiunge le vette delle più alte problematiche contemporanee: attraverso i grandi canti e personaggi, Dante ci parla di quella “strada deviata dell’Occidente” che soltanto nel secolo XXI è dato comprendere; il poeta ci trascina di fronte a una “apoteosi del nulla” che ha preso corpo nel secolo XX, nella possibilità di un naufragio dell’avventura umana.
28,00

Il grande teatro shakesperiano

Il grande teatro shakesperiano

Elisabetta Pozzi, Franco Ricordi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

I monologhi e i dialoghi shakespeariani rappresentano la quintessenza della più grande poesia drammatica di ogni tempo: i primi non si possono certo considerare – come hanno fatto alcuni registi o esegeti di oggi – semplici “arie d’opera” o maniacali partiture per i grandi attori protagonisti. Semmai il contrario: sono proprio i grandi monologhi quelli attraverso cui Shakespeare sostiene tutti i suoi personaggi e la sua drammaturgia barocca, e da cui nasceranno il melodramma e altre suggestioni linguistiche nella modernità, fino al celebre “monologo interiore” di Joyce. Dal loro carattere, nascono i più grandi dialoghi, le scene dialettiche che costituiscono propriamente la drammaturgia del Bardo di Stratford, e di cui vedremo qui almeno 7 grandi scene, sempre nella fondamentale contrapposizione fra personaggi maschili e femminili. Il tema che naturalmente seguiremo sarà quello del Sogno: questo può essere considerato come il più importante leitmotiv del teatro shakespeariano che, alla fine, si sublima nel suo “essere o non essere” per ciò che diviene: una grande narrazione, una favola straordinaria anche se a tratti più che mai inquietante, che crea le basi per la conoscenza più ampia e immediata di questa meravigliosa poesia drammatica.
15,00

Lo spettacolo del nulla. Shakespeare, Leopardi e il nichilismo occidentale
14,46

L'essere per l'amore

L'essere per l'amore

Franco Ricordi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 187

Con quest'opera Franco Ricordi, filosofo che proviene da una fondamentale esperienza artistica nel mondo del teatro, ha inteso indicare un nuovo corso del pensiero occidentale: il nichilismo, dopo Nietzsche, Heidegger, Severino, è giunto ad un bivio teoretico analogo a quello denunciato da Jaspers di fronte alla bomba atomica. Pertanto la riflessione sull'Amore, che solo pochi grandi poeti-filosofi hanno inteso (tra questi Dante, Shakespeare, Leopardi, Kleist), diviene la via maestra per inoltrarsi in un nuovo ambito del pensiero. L'uomo è proteso a disconoscere l'essenza dell'Amore, pur essendo da esso sovrastato (Omnia vincit Amor). Solo la riflessione sul "Nulla eterno", scrigno dell'Amore e possibilità di superamento del nichilismo, lascia intravedere la crisi estetica, nel venir meno poetico e teatrale del "verso endecasillabo", e la crisi etica, nell'impossibilità di una "Sovrapolitica", dopo la devastante esperienza del secolo XX.
16,00

Pasolini filosofo della libertà. Il cedimento dell'essere e l'apologia dell'apparire

Pasolini filosofo della libertà. Il cedimento dell'essere e l'apologia dell'apparire

Franco Ricordi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 254

Come disse Moravia al suo funerale, Pasolini fu probabilmente l'ultimo grande poeta (e profeta) italiano. Franco Ricordi, che in questo solco interpretativo lo avvicina a Dante, Foscolo e Leopardi, ne rileva insieme anche la forte autorità filosofica. Ma quella di Pasolini fu una saggistica intuitiva delle condizioni di verità e libertà in cui si trovava, e ancora si trova, il nostro paese. Egli ha per primo denunciato il "Potere dell'Apparire" che, soprattutto a ridosso del fenomeno televisivo, si è imposto in maniera totalitaria e devastante al di sopra di ogni parte politica e ideologica. Più che mai vicino alle tesi di Heidegger, della Arendt e di Gunther Anders, il suo pensiero poetico si sforza di recuperare quella "Parola" (e il suo Teatro si rivela essenziale viatico) che distingue in maniera categorica la diversità dell'essere dall'omologazione dell'apparire nella nostra epoca.
20,00

Filosofia del bacio. La teatralità dell'amore nella storia dell'Occidente

Filosofia del bacio. La teatralità dell'amore nella storia dell'Occidente

Franco Ricordi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 99

In questo saggio l'autore concepisce il bacio in bocca come un atto di fondamentale libertà esistenziale: il bacio è la più alta sintesi della relazione con l'Altro o con l'Altra, la possibilità di quell'unione da cui scaturisce l'amore, e quindi la vita che continua. Il bacio d'amore è un evento fatale, che incrementa la strada di quella grande avventura umana che, nel XX secolo, è stata per la prima volta minacciata. Tuttavia la storia del bacio ha conosciuto almeno tre grandi epoche, che si possono definire filosofiche e teatrali al contempo, cui corrispondono tre fasi esistenziali della sua quintessenza: il bacio incolpevole dell'epoca tragica; quello peccaminoso dell'era teologica cristiana; infine il bacio pornografico del mondo economico, la sua dispersione e definitiva alienazione nel nichilismo spettacolare che viviamo.
5,90

Shakespeare filosofo dell'essere. L'influenza del poeta drammaturgo sul mondo moderno e contemporaneo

Shakespeare filosofo dell'essere. L'influenza del poeta drammaturgo sul mondo moderno e contemporaneo

Franco Ricordi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 518

Il massimo poeta e drammaturgo inglese è stato anche un abissale filosofo, che più di ogni altro ha presagito il pensiero moderno-contemporaneo, influenzandolo in maniera determinante: anticipando la rivoluzione filosofico-poetica di Nietzsche, Shakespeare ha sedimentato la problematica sollevata, seppure in maniera diversa, da Heidegger, Jaspers, Sartre, Anders, Gadamer, Lévinas, Severino: la riflessione sul senso dell'essere. È questo il grande leitmotiv del teatro shakespeariano, l'oscillazione continua fra l'essere e il nulla, che si stempera in tutta la sua drammaturgia, collocandola a metà fra Eschilo e Leopardi, i due poeti-filosofi che proprio Severino ha indicato come l'inizio e il compimento del nichilismo occidentale. Il libro di Ricordi prende in esame l'intero corpus shakespeariano, in una suddivisione geografica che concepisce la drammaturgia di Shakespeare "più filosofica e più elevata della storia", e intravedendo in essa la denuncia di un nuovo "totalitarismo spettacolare". Prefazione di Emanuele Severino.
28,00

Ideologia di Amleto. Pensiero moderato e rivoluzione culturale

Ideologia di Amleto. Pensiero moderato e rivoluzione culturale

Franco Ricordi

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Liberal

anno edizione: 2010

pagine: 300

13,00

Essere e libertà. Leopardi, Schiller e la cultura europea
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.