Libri di Franco Rana
Padre nostro. L'insegnamento. La preghiera. La vita
Franco Rana
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2021
pagine: 160
Questo non è un commento accademico del Padre nostro e neppure una catechesi. È piuttosto una lectio divina, che ben si adatta alla preghiera del Signore. In essa infatti sono riscontrabili tre aspetti peculiari che sono pure l’oggetto della lectio. Il primo è l’insegnamento, l’informazione, la rivelazione che il Maestro ci fornisce su Dio, su noi stessi e sulla relazione di Dio con noi e nostra con Dio. Il secondo aspetto è dato dal contenuto, non riducibile alle parole imparate a memoria, ma tale da alimentare continuamente la preghiera personale. Il terzo aspetto consiste in un programma di vita spirituale che è delineato in questa preghiera nella sua essenzialità, riassuntiva di tutto il Vangelo.
Uomo nuovo. Antropologia dell’uomo redento
Franco Rana
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2019
pagine: 155
L’uomo non ha mai smesso di interrogarsi su se stesso, e soprattutto non ha mai smesso di aspirare a migliorare la propria esistenza sotto tutti gli aspetti. Spera di poter aumentare gli anni da vivere su questa terra, di potere godere di una più sicura salute, di essere più efficiente, di usufruire di maggiore tempo libero, di circondarsi di strumenti sempre più sofisticati per aumentare gli agi della vita. Su questi fronti si schierano i maggiori sforzi della scienza, intesa come tecnica volta a manipolare la natura per dominarla.
Noetica etica estetica ovvero conoscere amare contemplare
Franco Rana
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2019
pagine: 102
Che cosa significa conoscere? Può l’uomo conoscere il reale? Può conoscere la verità? Esiste una conoscenza neutra che possa ignorare i sentimenti? L’uomo ha solo una conoscenza razionale? Si può fare informazione senza formazione? La nostra scuola riesce a mantenere bilanciate le due cose? Si possono dare tante risposte in dipendenza di una visione gnoseologica e ontologica. Perciò questo saggio, pur non dando le risposte, fornisce esattamente una visione della conoscenza e della realtà che possa aiutare a formularle.