Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Pesaresi

Il manuale dei caregiver familiari

Il manuale dei caregiver familiari

Franco Pesaresi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 308

“Ti salverò da ogni malinconia, perché sei un essere speciale, ed io avrò cura di te”. (Franco Battiato) Il presente volume si occupa a tutto tondo del caregiver familiare, per offrire al lettore una specifica e completa caratterizzazione sul piano culturale, sociale, giuridico ed economico di “colui che quotidianamente si prende cura” delle persone care non autosufficienti. Questo significa farlo uscire dalle quinte e parallelamente riconoscerne il ruolo complesso ed articolato, che gli autori intendono agevolare e supportare rispondendo ai suoi diversi bisogni e diritti di conoscenza, informazione e comunicazione. Nel testo vengono pertanto illustrati i benefici di legge già in atto e quelli probabili futuri (tutele previdenziali e sostegno economico). Inoltre, vengono fornite informazioni clinico-assistenziali di base mirate all’acquisizione e allo sviluppo di abilità e comportamenti specifici per la gestione dei problemi legati alla non autonomia. Da ultimo, per rispondere all’esigenza di inclusione ed empowerment, sono stati messi a disposizione i riferimenti di servizi interattivi online, dedicati al contatto, alla condivisione e all’amicizia tra coloro che stanno sperimentando la stessa sofferenza. Il messaggio finale è che senza il caregiver familiare di certo tutto sarebbe più difficile.
25,00

Manuale del centro diurno. Anziani non autosufficienti e anziani affetti da demenza

Manuale del centro diurno. Anziani non autosufficienti e anziani affetti da demenza

Franco Pesaresi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 262

Come si organizza e si gestisce un Centro diurno per anziani non autosufficienti o per persone affette da demenza? Il volume cerca di dare una risposta a questa domanda. Il Centro diurno è una forma assistenziale di provata efficacia, che riscuote un elevato grado di soddisfazione da parte delle famiglie e che ha costi assai inferiori rispetto alle forme di assistenza residenziali. Garantisce, oltre all'assistenza agli ospiti nello svolgimento delle normali attività della vita quotidiana, alcuni servizi e prestazioni quali l'assistenza infermieristica, la somministrazione dei pasti e lo svolgimento di attività aggregative, ricreative, culturali e di mobilizzazione. Si propone sia come intervento per consentire la permanenza della persona non autosufficiente o con demenza al proprio domicilio il più a lungo possibile, sia come supporto ai nuclei familiari che si occupano quotidianamente dell'anziano fragile. Eppure, nonostante questo, il Centro diurno è un servizio che non si è ancora sviluppato in modo da soddisfare le esigenze delle famiglie e la sua organizzazione è piuttosto diversificata nelle regioni italiane. Per questo il volume, dopo aver analizzato la situazione organizzativa italiana dei Centri diurni, tenta di fornire suggerimenti volti a identificare dei modelli organizzativi e gestionali a cui fare riferimento. Il libro si sviluppa in quattro parti. La prima parte individua le diverse tipologie di Centro diurno disciplinate dalla normativa e realizzate dalle regioni italiane. La seconda parte approfondisce l'organizzazione e le modalità assistenziali del Centro diurno per anziani non autosufficienti e del Centro diurno demenze. Si tratta del tema centrale del libro. La terza parte affronta sinteticamente il tema dell'organizzazione del Centro diurno di protezione sociale/Centro sociale per anziani. La quarta parte, quella degli allegati, propone infine una serie di documenti tecnici utili per i gestori e gli operatori dei Centri diurni.
20,00

Quanto costa l'RSA? Costi e tariffe RSA. Manuale di tarrifazione

Quanto costa l'RSA? Costi e tariffe RSA. Manuale di tarrifazione

Franco Pesaresi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 332

Quali sono i costi delle Residenze sanitarie assistenziali (RSA) e quali sono gli elementi che li determinano? Chi paga questi costi e quali sono le tariffe previste dalle regioni per le RSA? Il volume cerca di dare una risposta a queste domande fornendo anche gli strumenti per valutare l'efficienza delle strutture e per implementare moderni sistemi di tariffazione che si possono allargare, oltre che alle RSA, anche alle altre strutture residenziali per anziani. Infatti, dopo un'analisi dettagliata e comparata sulle varie tipologie dei costi si offre una panoramica completa dei sistemi di tariffazione utilizzati in Italia e all'estero per le strutture residenziali per anziani, illustrando nel dettaglio le metodologie per l'implementazione dei due sistemi tariffari del case-mix attualmente più diffusi in Italia (RUG e SVAMA). Il quadro viene completato con l'illustrazione di quanto avviene in Italia e all'estero per quel che riguarda la compartecipazione alla spesa da parte dell'assistito giungendo a fornire utili indicazioni per impostare un rapporto trasparente, equilibrato e rispettoso delle normative con gli ospiti delle strutture residenziali. Viene presentato anche uno schema di regolamento, aggiornato al nuovo ISEE, sulla compartecipazione alla spesa da parte dell'utenza di strutture residenziali per anziani.
34,00

Il nuovo ISEE e i servizi sociali. Il decreto 159/2013, gli effetti attesi, indicazioni per le modifiche ai regolamenti

Il nuovo ISEE e i servizi sociali. Il decreto 159/2013, gli effetti attesi, indicazioni per le modifiche ai regolamenti

Franco Pesaresi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 240

Il lungo percorso del nuovo ISEE, cominciato con il d.P.C.M. n. 159/2014, è arrivato al termine, con il provvedimento contenente la nuova DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) e le istruzioni per la sua compilazione. A questo punto gli enti erogatori dovranno adeguarsi alle nuove disposizioni, ridefinendo cioè i regolamenti che fissano soglie di accesso e fasce di compartecipazione al costo dei servizi. Tutte le novità del nuovo ISEE sono trattate minuziosamente anche attraverso la presentazione di alcuni casi esemplificativi. Sono poi illustrati i principali effetti sugli enti locali, che dovranno adeguarsi all'applicazione del nuovo strumento per l'erogazione di propri servizi e declinata l'applicazione del nuovo ISEE nelle principali aree tematiche di interesse per il mondo del welfare: disabilità, anziani e prima infanzia. Il volume propone indicazioni pratiche e utili spunti di possibili modalità di utilizzo dell'ISEE per coloro che si trovano alle prese con la revisione di regolamenti ed è corredato di Cd-Rom con software per il calcolo dell'ISEE del Dott. Michele Cruciano.
35,00

RSA. Residenze sanitarie assistenziali. Costi, tariffe e compartecipazione dell'utenza

RSA. Residenze sanitarie assistenziali. Costi, tariffe e compartecipazione dell'utenza

Franco Pesaresi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 298

Quanto costano effettivamente le Residenze sanitarie assistenziali (RSA) e quali sono gli elementi che determinano la spesa? Chi paga questi costi e come vengono remunerate le RSA? Il volume cerca di dare una risposta a queste domande fornendo anche gli strumenti per valutare l'efficienza delle strutture e per implementare moderni sistemi di tariffazione che si possono allargare, oltre che alle RSA, anche alle altre strutture residenziali per anziani. Infatti, dopo una analisi dettagliata e comparata sulle varie tipologie dei costi (socio-sanitari, amministrativi ed alberghieri) il volume offre una panoramica completa dei sistemi di tariffazione utilizzati in Italia ed all'estero per le strutture residenziali per anziani giungendo a illustrare nel dettaglio le metodologie per l'implementazione dei due sistemi tariffari del case-mix attualmente più diffusi in Italia (RUG e SVAMA). Il volume contiene un capitolo di Enrico Brizioli e altri esperti sulla costruzione vera e propria di un sistema tariffario con i RUG. Il quadro viene completato con l'illustrazione di quanto avviene in Italia e all'estero per quel che riguarda la compartecipazione alla spesa da parte dell'assistito giungendo a fornire utili indicazioni per impostare un rapporto trasparente, equilibrato e rispettoso delle normative con gli ospiti delle strutture residenziali.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.