Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Mandelli

Sinossi di ematologia
20,00

Curare è prendersi cura

Curare è prendersi cura

Franco Mandelli, Stefania Podda

Libro: Libro rilegato

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2014

pagine: XIX-168

Una vita dedicata ai "suoi" pazienti e ai "suoi" volontari. Una vita dedicata a cercare di migliorare la vita degli altri, a trasformare i sogni impossibili in realtà, a fare in modo che la speranza non si spenga mai. Ma "il prof", come tutti lo chiamano, ha impiegato molto meno di una vita per capire che curare significa prima di tutto prendersi cura. È la lezione che ha imparato dai maestri, che ha fatto sua nella pratica quotidiana ed è il messaggio che sente di affidare al futuro. In questo libro tocca temi cruciali, di cui ha avuto esperienza diretta: dal ruolo fondamentale del volontariato, alla lotta contro il fumo, all'alleanza fra medico e paziente. Esprime la sua opinione, decisa e autorevole, su temi di forte attualità, come i tagli alla sanità e le cure alternative (agli onori della cronaca per il recente caso Stamina). Indica la strada da seguire per affrontare il dolore e il fine vita, e rivolge i suoi consigli a chi vuole avvicinarsi a una professione, quella del medico, diversa da tutte le altre. "Curare è prendersi cura" è una confessione aperta e sincera, e insieme un contributo al dibattito sulla salute: un libro che pone sul tavolo questioni a cui è impossibile restare indifferenti. Presentazione di Giovanni Malagò. Prefazione di Giuseppe Remuzzi.
16,00

Ho sognato un mondo senza cancro. La vita e le battaglie di un uomo che non si arrende

Ho sognato un mondo senza cancro. La vita e le battaglie di un uomo che non si arrende

Franco Mandelli, Roberta Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2012

pagine: 309

Il "grazie" di una donna guarita dalla leucemia e ora diventata madre. Le visite senza camice per non spaventare i pazienti bambini. L'euforia per un pionieristico trapianto di midollo riuscito che si trasforma in sconforto quando una banale infezione vanifica tutto. L'esistenza di un medico è una grande avventura. Quella di Franco Mandelli è stata molto di più: una corsa in salita, cominciata negli anni in cui leucemie e linfomi erano una condanna a morte certa. Il "professore" - così lo chiamano i suoi pazienti - ha scelto fin da subito che cosa andava messo al centro: il malato. In nome di questo credo è riuscito a fare dell'Ematologia di Roma (e italiana) una realtà di livello europeo, superando tutti gli ostacoli: la burocrazia ottusa, la scarsa lungimiranza di alcuni colleghi, la cronica mancanza di risorse e di spazi. Ma ha saputo contagiare tutti con il suo cocciuto entusiasmo: dai medici impegnati ai volontari disinteressati e generosi, fino ai personaggi dello spettacolo conquistati dalla sua passione. Attraverso i volti e le storie di uomini, donne e bambini da lui curati, Franco Mandelli racconta per la prima volta la sua vita, esprime il suo netto e lucido punto di vista su alcune questioni cruciali della medicina, rivela la missione che ne ha animato gli sforzi: trasformare leucemie e linfomi in malattie come le altre. Un nemico ostico e terribile, certo, ma che si può finalmente sconfiggere. Prefazione di Maurizio Costanzo e Introduzione di Giuseppe Remuzzi.
10,50

Ho sognato un mondo senza cancro. La vita e le battaglie di un uomo che non si arrende

Ho sognato un mondo senza cancro. La vita e le battaglie di un uomo che non si arrende

Franco Mandelli, Roberta Colombo

Libro: Libro rilegato

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2010

pagine: 268

Il "grazie" di una donna guarita dalla leucemia e ora diventata madre. Le visite senza camice per non spaventare i pazienti bambini. L'euforia per un pionieristico trapianto di midollo riuscito che si trasforma in sconforto quando una banale infezione vanifica tutto. L'esistenza di un medico è una grande avventura. Quella di Franco Mandelli è stata molto di più: una corsa in salita, cominciata negli anni in cui leucemie e linfomi erano una condanna a morte certa. Il "professore" - così lo chiamano i suoi pazienti - ha scelto fin da subito che cosa andava messo al centro: il malato. In nome di questo credo è riuscito a fare dell'Ematologia di Roma (e italiana) una realtà di livello europeo, superando tutti gli ostacoli: la burocrazia ottusa, la scarsa lungimiranza di alcuni colleghi, la cronica mancanza di risorse e di spazi. Ma ha saputo contagiare tutti con il suo cocciuto entusiasmo: dai medici impegnati ai volontari disinteressati e generosi, fino ai personaggi dello spettacolo conquistati dalla sua passione. Attraverso i volti e le storie di uomini, donne e bambini da lui curati, Franco Mandelli racconta per la prima volta la sua vita, esprime il suo netto e lucido punto di vista su alcune questioni cruciali della medicina, rivela la missione che ne ha animato gli sforzi: trasformare leucemie e linfomi in malattie come le altre. Un nemico ostico e terribile, certo, ma che si può finalmente sconfiggere. (Prefazione di Maurizio Costanzo e Introduzione di Giuseppe Remuzzi)
18,00

Ematologia. Fisiopatologia, clinica, terapia
79,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.