Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Blandi

Recordari. Tornare al cuore

Recordari. Tornare al cuore

Franco Blandi

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 200

"Recordàri", romanzo di ispirazione autobiografica, affronta il tema della malattia come occasione di rinascita, e rende materia narrativa la paura del male, la sofferenza fisica e la ospedalizzazione: la narrazione prende infatti il via con il risveglio del professore Massimo Saja, voce narrante del romanzo, dopo otto ore di anestesia. Le luci al neon non gli permettono di distinguere ciò che gli sta intorno, a fatica riconosce il viso della moglie Rita e quello del dottor Matessi. Inizia così la sua nebulosa degenza, che diverrà presto l'occasione per un viaggio a ritroso nella memoria del protagonista, dislocata tra le isole Eolie e i monti Nebrodi. Massimo rivede se stesso ora bambino ora giovane uomo, grazie a una dimensione ibrida, tra sogno e sonno, che favorisce il processo del recordàri, dal latino “ricordare”, “ritornare al cuore”. Si tratta di un testo che si discosta dai precedenti lavori di Franco Blandi: prendendo spunto dalla dolorosa vicenda vissuta dal protagonista-narratore, il romanzo si sviluppa tra le relazioni che nascono anche nei contesti più insoliti e inaspettati, come dimostrano le profonde interazioni con i compagni di stanza.
18,00

Francesca Serio. La madre

Francesca Serio. La madre

Franco Blandi

Libro: Copertina morbida

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2018

pagine: 267

Anni '20, Calati Mamertino (ME): Francesca Serio, giovane contadina rimasta sola dopo la separazione dal marito, dà alla luce un figlio, Salvatore Carnevale, che alleverà con cura e determinazione insieme alla propria famiglia. Con Turidduzzu ancora in fasce, i Serio si trasferiscono a Sciara, in provincia di Palermo, dove Francesca s'impegna ancora di più nel lavoro dei campi e Turidduzzu cresce, appassionato negli studi fin da ragazzo e laborioso contadino appena adolescente. Nel secondo dopoguerra, sull'onda degli ideali del socialismo, Carnevale comincia a interessarsi ai problemi dello sfruttamento dei lavoratori della terra, fino a ottenere l'applicazione della legge di riforma agraria. La reazione di mafiosi e collusi non tarda: Carnevale viene assassinato il 16 maggio 1955. Francesca Serio, da sempre vicina al figlio nelle lotte sindacali, dopo la sua morte s'impegna per ottenere giustizia, riuscendo a far condannare gli imputati all'ergastolo in primo grado, in seguito però assolti ai gradi successivi. In questa battaglia, accanto a lei, Sandro Pertini e altri protagonisti della storia italiana di quegli anni. Prima donna a denunciare apertamente la mafia, Francesca Serio viene raccontata attraverso l'invenzione letteraria e la ricerca documentale di Franco Blandi.
15,00

Vittorio De Seta. Il poeta della verità

Vittorio De Seta. Il poeta della verità

Franco Blandi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2016

pagine: 305

Il 14 dicembre del 2008 due siciliani si trovano a discutere di Sicilia, di cinema e di letteratura. Si tratta di Vittorio De Seta, classe 1923, autore e regista, maestro del documentario, e di Vincenzo Consolo, classe 1933, maestro della letteratura. Da questo incontro prende spunto un viaggio a 360 gradi nel mondo di Vittorio De Seta, realizzato da Franco Blandi. Particolare attenzione è stata dedicata ai pensieri e ai racconti del regista, sono stati rintracciati e trascritti suoi interventi pubblici, interviste a giornali, radio e televisione, incontri nelle scuole, ma anche, in alcuni casi, incontri informali ripresi con video amatoriali. All'immagine stereotipata di uomo schivo e isolato, si contrappone quella di un uomo disponibile all'incontro e al racconto senza reticenze. È quindi la voce stessa di De Seta che accompagna il lettore, una voce intima che coincide con il suo modo di intendere la vita, l'arte e il cinema. Un disegno unitario e profondo, che lo conferma "poeta della verità", come Consolo lo definì.
20,00

Appuntamento a la Goulette. Le assenze senza ritorno dei 150.000 emigrati italiani in Tunisia

Appuntamento a la Goulette. Le assenze senza ritorno dei 150.000 emigrati italiani in Tunisia

Franco Blandi

Libro

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2012

pagine: 144

In "Appuntamento a la Goulette" la storia di una migrazione anomala che portò alla nascita di una fervida comunità di Italiani in Tunisia, perfettamente integrati con la popolazione locale. Un esempio dal passato per ragionare sul presente. In un momento storico in cui si parla di emigrazione in termini di problema ed emergenza, è utile guardarsi indietro per recuperare i valori di integrazione e accoglienza. Il libro nasce dalla volontà di voltare lo sguardo al passato e ripercorrere un periodo storico che ha visto migliaia di italiani emigrare verso la Tunisia a partire dalla metà dell'Ottocento. Una storia di migrazione poco conosciuta che ha dato vita a una comunità di italiani cattolici e tunisini musulmani, in uno scenario di vivace cosmopolitismo. Dopo i primi spostamenti di toscani, veneti, liguri, calabresi e pugliesi, il primato in termini di numeri e di permanenza sul luogo spettò ai siciliani, che insieme ad altri connazionali occuparono la zona costiera de La Goulette. Ancora oggi i siciliani vengono ricordati nel quartiere chiamato Petite Sicile, dove vissero fianco a fianco con la popolazione autoctona.
14,00

Interior of Sicily. Il paesaggio agrario siciliano tra natura e attività umane. Due anni di osservazione lungo la statale 120 che da Cesarò conduce a Troina

Interior of Sicily. Il paesaggio agrario siciliano tra natura e attività umane. Due anni di osservazione lungo la statale 120 che da Cesarò conduce a Troina

Franco Blandi

Libro: Libro in brossura

editore: MediAdvisor

anno edizione: 2015

pagine: 104

Due anni di osservazione lungo la SS 120 che da Cesarò conduce a Troina, a cavallo tra le province di Messina e Enna. Le immagini fotografiche documentano le variazioni del paesaggio agrario e naturale al passare delle settimane, dei mesi, di un intero anno. Il lungo lavoro di osservazione e elaborazione ha generato diversi prodotti di fruizione: Un documentario, una mostra fotografica, un libro. In questo testo l'autore racconta la sua esperienza di osservatore del paesaggio. Dalla scelta del territorio da analizzare, alla fase di osservazione e acquisizione delle immagini, fino alla successiva elaborazione e produzione. Descrivendo i luoghi e le emozioni che lo hanno accompagnato durante il lungo periodo di osservazione, invita il lettore ad una conoscenza più attenta del territorio. Parole e immagini propongono un nuovo approccio alla fruizione del paesaggio. Esso, infatti, non viene visto solo come elemento estetico oggetto di osservazione, ma come testimone, emblema dell'esercizio armonico tra attività umane e natura. Il paesaggio, ciò che osserviamo, è ciò che siamo! È questo, in estrema sintesi, il punto di arrivo a cui giunge l'autore. Prefazione di Caterina Barilaro.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.