Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Torre

Arte rupestre nelle grotte trapanesi. La grotta del Genovese a Levanzo

Arte rupestre nelle grotte trapanesi. La grotta del Genovese a Levanzo

Francesco Torre

Libro: Libro in brossura

editore: QUICK Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 132

Le raffigurazioni di arte rupestre preistorica hanno rappresentato per alcune decine di migliaia di anni il più importante strumento di comunicazione, prima dell'invenzione delle diverse forme di scrittura. Alcuni studiosi oggi tendono a non indicare più queste manifestazioni col termine “arte”, bensì a chiamarle “cultura visuale”, nella quale la rappresentazione di miti, riti, cerimonie e racconti, furono riprodotti per mezzo di graffiti o pittogrammi, realizzati per essere tramandati tra generazioni. 12000 anni fa Favignana e Levanzo erano unite alla Sicilia. Lo dimostrano le incisioni e le pitture presenti nella Grotta del Genovese di Levanzo. Le incisioni risalgono al periodo in cui i cacciatori preistorici venivano a cacciare nelle grandi praterie che collegavano Trapani con Levanzo. Infatti il cervo inciso e altri animali, come il cavallo selvatico e il bue selvatico, necessitavano di ampi spazi. Queste testimonianze furono scoperte intorno al 1949: sono considerate le figure murali preistoriche più interessanti del nostro Paese. Si ritiene che le incisioni risalgano a 10mila anni a.C. mentre i dipinti risalgono sicuramente ad un'epoca successiva (5000-3000 a.C.).
15,00

Corallo rosso sangue

Corallo rosso sangue

Francesco Torre

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2019

pagine: 88

10,00

Il cinema delle Eolie. Una storia, più storie

Il cinema delle Eolie. Una storia, più storie

Francesco Torre

Libro: Libro rilegato

editore: La Feluca Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 324

Il saggio ripercorre, mediante un'attenta ricerca documentale, la storia del cinema nell'arcipelago eoliano. La decima musa, giovane, carica di vitalità e progettualità trova ideale collocazione nello scenario naturale delle Eolie. L'autore conduce il lettore, con sapiente maestria, in un percorso che ha inizio nel mondo affascinante e ormai lontano dei pionieri del cinema che hanno fatto grande questa giovane manifestazione dell'arte e dell'ingegno fino a giungere alle più recenti produzioni. Il cinema diviene così strumento di rilancio turistico culturale e sociale.
20,00

Il piccolo partigiano

Il piccolo partigiano

Francesco Torre

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2018

pagine: 68

Francesco Torre, già titolare della cattedra di geomorfologia e geoarcheologia all’Università di Bologna, per tre anni ha operato come geologo nelle miniere del Sudafrica. Nel 2000 è stato il responsabile geomorfologo marino della spedizione scientifica nel Mar Nero, organizzata e diretta da Robert Ballard, che si era prefisso lo scopo di scoprire le tracce del “Diluvio Universale”. Lingue conosciute e studiate: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, arabo, swaili, turco, afrikaans.
10,00

Epopea dei Siculi

Epopea dei Siculi

Francesco Torre, Claudio D'Angelo, Enrico Caltagirone

Libro: Copertina morbida

editore: EBS Print

anno edizione: 2019

pagine: 190

Questo libro nasce dalla collaborazione di tre ricercatori e dal desiderio di dare ai Siculi il posto che meritano nella Storia. Francesco Torre, geologo e geoarcheologo, ha operato a lungo all'Università di Bologna e ha partecipato alla campagna di studi sul Mar Nero, con ricercatori americani, riguardanti il "Diluvio Universale". Claudio D'Angelo, ricercatore storico, ha al suo attivo la pubblicazione del libro "Storia dei Siculi fin dalle loro origini" . Enrico Caltagirone, glottologo, ha pubblicato "La lingua dei Siculi" e "La lingua degli Etruschi". Prefazione di Sebastiano Tusa.
18,00

Sudafrica apartheid. Il paradiso perduto

Sudafrica apartheid. Il paradiso perduto

Francesco Torre

Libro: Copertina morbida

editore: EBS Print

anno edizione: 2019

pagine: 110

12,00

Ricordi di un geologo

Ricordi di un geologo

Francesco Torre

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 184

“Ricordi di un geologo” sono un insieme di ricordi e di esperienze personali derivate dall’attività professionale dell’autore, al quale è sembrato utile illustrare aspetti di luoghi e persone con le quali ha avuto contatto. Con uguale intenzione sono inclusi il materiale fotografico e le cartine.
18,00

Sociologia e ambiente. Animismo. Spiritismo. Angeli. Mitologia

Sociologia e ambiente. Animismo. Spiritismo. Angeli. Mitologia

Francesco Torre

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2020

pagine: 198

“Lo studio della preistoria non è utile solo a chi la studia come fine a se stessa. Essa permette di provare o contraddire qualunque teoria sociale, psicologica, etica, estetica, linguistica, filosofica e religiosa, perché permette di dimostrare con prove fisiche e tangibili ciò che è stato elucubrato con mezzi dialettici e speculativi, che resterebbero pertanto al livello di pure ipotesi. Chi disse per esempio che la religione nacque per liberare l’Uomo dal terrore della morte non ha tenuto in considerazione o non era a conoscenza di ciò che la preistoria ha rivelato a tale proposito. Esattamente il contrario. La religione nacque centinaia di millenni prima del terrore della morte. Questo si verificò quando l’Uomo iniziò a diventare razionale e a domandare prove delle affermazioni, delle credenze delle religioni. Non potendo la fede di allora fornire prove delle sue affermazioni, il dubbio sulla sopravvivenza dopo la morte si insinuò in lui. Questo accadde con la comparsa dell’Uomo razionale, Homo sapiens, circa 40.000 anni fa, non prima dunque, mentre la religione è attestata da almeno 300.000 anni.
15,00

A prescindere... Antonio de Curtis

A prescindere... Antonio de Curtis

Gaetano Di Lorenzo, Francesco Torre

Libro

editore: Edizioni Ex Libris

anno edizione: 2020

pagine: 8

Nel DVD allegato al libro "A prescindere... Antonio De Curtis" ripercorriamo un viaggio nella nostra memoria attraverso la vita e l'arte del Principe Antonio De Curtis, in arte Totò. Un docufilm che, mediante un'accurata ricostruzione storica ripropone la figura del principe della risata in tutta la sua interezza e genuinità. Arricchiscono la narrazione numerose testimonianze di attori e personaggi che, durante la loro vita o la carriera professionale, hanno avuto il privilegio di conoscere il Principe ed apprezzarne le caratteristiche della sua arte. Trait d'union del docufilm è la ricostruzione, in un raffinato bianco e nero, di un'intervista a Totò rilasciata in un ambiente del sontuoso hotel palermitano Villa Igea; Totò è magistralmente interpretato da Gianfranco Ponte che, con la gestualità e il timbro vocale fedelmente in linea con il Principe, risponde alle domande del giornalista Giovanni Di Girolamo, interpretato da Ferdinando Chifari. Nel cast anche Emanuela Mulè, voce di Franca Faldini. A far da intermezzo vi sono contributi fotografici e rari filmati d'epoca sapientemente scelti.
12,00

Torri di avvistamento. Storie di corsari, turchi e barbareschi

Torri di avvistamento. Storie di corsari, turchi e barbareschi

Francesco Torre

Libro: Libro in brossura

editore: Margana Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 270

Ciccio Torre approda alla storia, partendo da un territorio che conosce come pochi altri. Un territorio, da San Vito a tutta la “ex” provincia di Trapani (che vizio, quello siciliano, di cancellare ciò che ha una storia illustre e bene o male funziona) che porta tra l’altro, nel proprio DNA, l’impronta di un rapporto millenario ed estremamente articolato con l’Africa. Rapporto millenario che a partire dal medioevo e fino al 1830 ha visto le vicende di una lunga guerra combattuta, su terra e su mare, da grandi flotte turco-barbaresche e ispano-asburgiche, ma anche da rais corsari tunisini, algerini, tripolini da un lato e “capitani coraggiosi” trapanesi dall’altro, al comando di singole imbarcazioni o di minuscole squadre, tutti forniti di “lettere di corso” rilasciate dai propri governi. Nel caso trapanese, quindi, dai vicerè aragonesi, spagnoli, piemontesi, austriaci e, in ultimo, borbonici. Incastonato nel centro del Mediterraneo, vicino all’Africa o alla Berberia come nessun altro territorio europeo, il trapanese ha vissuto in prima linea la lunga ed in gran parte ancora inesplorata vicenda della guerra da corsa mediterranea.
15,00

Un amore che puzza di pesce

Un amore che puzza di pesce

Francesco Torre

Libro: Copertina morbida

editore: EBS Print

anno edizione: 2021

pagine: 100

La storia raccontata da Francesco Torre prende spunto dalla vita reale, abbraccia i luoghi mitici della sua infanzia e tutto assume un alone magico. La vicenda narrata potrebbe essere la storia di due giovani qualunque che si innamorano e che si amano fin dalla più tenera età, ma ci sono tutti gli impedimenti e tutti gli intoppi che ineluttabilmente si vengono a frapporre fra Tuzza e Nino. Ci sono inoltre le divisioni sociali e certi pregiudizi duri a morire che rendono il rapporto sempre più difficoltoso. Al lettore scoprire come va a finire.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.