Libri di Francesco Polese
Marketing
Francesco Polese, Evert Gummesson
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 240
Service innovation in (eco)system view. Towards a circular path of co-innovation
Maria Vincenza Ciasullo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 174
Service-dominant logic
Robert F. Lusch, Stephen L. Vargo, Cristina Mele, Francesco Polese
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 306
Il volume presenta i quattro assiomi e le dieci premesse fondamentali della S-D logic, innovativa teoria che ha assunto un ruolo centrale nella ricerca riguardante gli studi manageriali. L'intuizione più dirompente di Lusch e Vargo è nel nuovo significato dato al termine "servizio", non più mero output di un processo sequenziale che va dal fornitore, unico creatore di valore, al consumatore, ma fornitura di risorse a un beneficiario che le integra con altre risorse di mercato, pubbliche e private generando un processo di co-creazione di valore. Il passaggio dal valore di scambio al valore d'uso e di contesto non è una semplice distinzione tipologica, ma esprime una nuova Weltanschauung dell'impresa, del cliente, della produzione e del consumo. Dalla Goods- Dominant alla Service-Dominant logic cambiano i riferimenti concettuali e normativi del fare e studiare il management, il business, il mercato, l'economia e la stessa società. Il servizio è la base fondamentale dello scambio (Assioma 1) e i beni sono semplicemente i meccanismi di distribuzione del servizio. Le imprese e i clienti sono risorse operant (attive), in contrasto con l'idea tradizionale del marketing e dell'economia che i fornitori fanno "cose" per utenti appena reattivi o passivi (risorse operand). Il fornitore di servizi offre solo una proposta di valore al mercato, mentre il benefi ciario è sempre un cocreatore di valore (Assioma 2), e la creazione di valore avviene sempre in modo idiosincratico e contestuale (Assioma 4). La prospettiva di rete è implicita nella teoria che tutti gli attori sociali ed economici sono co-creatori e integratori di risorse (Assioma 3), sottintendendo che la creazione di valore avviene attraverso l'interazione in sistemi e reti complesse.
Eco-sistemi di servizio in sanità
Francesco Polese, Luca Carrubbo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 192
Management sanitario in ottica sistemico vitale
Francesco Polese
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XIV-188
Il libro affronta un tema di forte interesse ma di acclarata complessità, nel tentativo di indirizzare il lettore ad una più consapevole interpretazione del contesto sanitario italiano. Sul presupposto che il Servizio Sanitario Nazionale ha enormi difficoltà ad erogare servizi di qualità, in un quadro legislativo coerente ma condizionato, in termini pratici, da una costante contrazione di risorse e da una inefficienza crescente del comparto, sia pubblico sia privato, l'autore introduce alcuni profili teorici particolarmente ispiratori. Il lettore, infatti, non faticherà a comprendere l'utilità degli stimoli forniti dalle teorie sistemiche per la comprensione del fenomeno sanitario, così come l'utilità delle concettualizzazioni del valore nell'ambito di network tra attori sanitari. In questo contesto, inoltre, viene introdotta un'originale interpretazione del servizio utile a rafforzare una cultura orientata al soddisfacimento delle variegate esigenze delle componenti del sistema. Il testo affronta, in sintesi, problematiche complesse, nel tentativo di renderle più comprensibili e quindi 'gestibili' dai diversi attori coinvolti dal servizio sanitario. Con questo intento si possono interpretare sia le numerose esemplificazioni introdotte nel corso della trattazione, sia le esposte inferenze pragmatiche delle teorie esposte.
Il manager a tempo
Francesco Polese
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2004
pagine: 224
L'integrazione sistemica degli aggregati reticolari di impresa
Francesco Polese
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: XX-258
Marketing
Francesco Polese, Evert Gummesson
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XVI-208
Questo testo si rivolge a studenti che approcciano per la prima volta il tema del marketing e delle relazioni tra attori socio-economici. L’impostazione dell’opera è originale poiché comprende i tradizionali fondamenti di marketing, ma include altresì spunti orientati alle nuove logiche di relazione tra attori frutto di recenti ricerche sul tema, supportate dalle nuove tecnologie. In queste prospettive il volume presenta una nuova concettualizzazione degli scambi di servizio alla base di qualsiasi processo di co-creazione di valore, mostrando quanto il valore e le relazioni siano alla base di un costruttivo dialogo tra soggetti socio-economici. Assecondando spunti derivanti dalla ‘Service Dominant Logic’ e dalla ‘Service Science’, infatti, il volume descrive uno scenario in cui gli attori dovrebbero ispirarsi a cultura, approcci filosofici e paradigmi sociali oramai maturi quali il many-to-many marketing, i network e l’Approccio Sistemico Vitale. L’abilità degli attori di ben interpretare questa nuova visione relazionale determina la relativa capacità competitiva creando i presupposti affinché i diversi attori sociali siano parte attiva di proposizioni di valore apprezzate nell’ambito di mercati complessi e dinamici, nella ricerca di interazioni positive e di scambi di co-creazione di valore vitali e sostenibili. A ben vedere, pertanto, il presente volume introduce allo studio del Marketing non tanto fornendo elementi pratici utili alla gestione di una funzione aziendale, bensì stimolando l’acquisizione di un approccio culturale e di una filosofia che possano rivelarsi determinanti per individui ed attori socio-economici.