Libri di Francesco Oggiano
SociAbility. Come i social stanno cambiando il nostro modo di informarci e fare attivismo
Francesco Oggiano
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 208
Un libro per capire meglio come funzionano i social, e soprattutto come funzioniamo noi dentro i social. Come i social stanno cambiando il nostro modo di informarci e fare attivismo i social network ci stanno trasformando. Francesco Oggiano, digital journalist e volto noto della community di Will Italia, ci aiuta con taglio ironico e pungente a orientarci - e destreggiarci - nel labirinto della rete. Come è cambiato il giornalismo, e perché dilagano conformismo, fake news e "fuck news" (quelle che ci fanno imprecare di indignazione)? Perché la rabbia sembra essere diventata lo stato d'animo prevalente online? Esiste davvero la "cancel culture", e quanta vivacità intellettuale ci stiamo perdendo, per paura che ci prendano di mira per una frase postata su Facebook e mal interpretata? Come sono nate campagne global diffuse sui social e poi divenute movimenti quali il Black Lives Matter e il #MeToo? Perché le star e gli influencer stanno diventando i nuovi punti di riferimento anche su temi sociali, politici e ambientali? In che modo l'attivismo digitale sta cambiando le imprese e la politica? Perché Instagram era il posto in cui andavi per dimenticarti del mondo, mentre ora è il posto in cui vai per scoprirlo? Che cos'è il Metaverso, e come modificherà le nostre vite? SociAbility risponde a queste e molte altre domande, preparandoci al bivio che abbiamo davanti: saremo chiamati a scegliere tra la semplificazione e la complessità, l'indignazione fine a se stessa e le idee, i meri simboli e l'azione, l'illusione della perfezione e l'umanità, il narcisismo e la curiosità. E da queste scelte dipendono in gran parte il futuro dell'informazione, della democrazia e della vita sociale.
Beppe Grillo parlante. Luci e ombre sotto le 5 stelle
Francesco Oggiano
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo Publishing
anno edizione: 2012
pagine: 302
Febbraio 2013: il Movimento 5 Stelle, in poco più di tre anni dalla sua nascita, diventa il partito più votato alla Camera e il secondo al Senato (senza tenere conto dei voti all'estero). Un autentico tsunami che ha travolto anche le più ottimistiche previsioni. Ma come nasce il fenomeno Grillo? Come è riuscito in così poco tempo a conquistare tanti italiani? Attraverso le testimonianze dei protagonisti e la consultazione di documenti mai pubblicati, "Beppe Grillo parlante" racconta retroscena finora rimasti in ombra: dalle prime avventure imprenditoriali di Gianroberto Casaleggio attraverso i racconti dei suoi dipendenti al rapporto di Grillo con la stampa, a partire dalla tormentata liaison con il Fatto Quotidiano. Dai primi dissensi intestini fino alle espulsioni, da quelle più gridate a quelle meno conosciute ma altrettanto significative. Tutti i paradossi della formazione politica che ha dato la scossa all'Italia: da una parte i meriti indiscutibili di un gruppo agguerrito di "puri" che si propongono di ripristinare la buona politica; dall'altra le inevitabili storture tipiche della vecchia partitocrazia. E poi i particolari inediti: il vero motivo per cui le firme del Referendum del V2-Day vennero bocciate; il contenuto della chat tra attivisti delusi che fece imbestialire Grillo e Casaleggio; le modalità con cui venne bloccata la nomina di Valentino Tavolazzi a direttore generale di Parma.