Libri di Francesco Marchello
Diritto dell'ambiente
Francesco Marchello, Susy Serafini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2008
pagine: 525
Questa VIII edizione del manuale illustra, nella prima parte, i principi fondamentali della politica ambientale internazionale e comunitaria, e si sofferma, nelle seconda parte, sulla protezione ambientale in Italia, analizzandone i principi, i livelli di governo, le politiche per l'ambiente, le procedure di valutazione ambientale, il danno ambientale e la tutela amministrativa e penale. Nella terza parte, invece, dove sono esaminati i principali ambiti studiati dal diritto dell'ambiente (tutela delle acque, difesa del suolo, inquinamento dell'aria, acustico, nucleare, elettromagnetico, gestione dei rifiuti, tutela del paesaggio e protezione della natura) si traccia un quadro dettagliato della normativa di settore. La disciplina trattata è aggiornata alle più recenti modifiche intervenute nel diritto comunitario e nella legislazione italiana ed in particolare al: D.L. 25 giugno 2008, n. 112, conv. con modif. nella L. 6 agosto 2008, n. 133 (Modifica delle strutture operative esterne del Ministero dell 'ambiente e della tutela del territorio e del mare); D.Lgs. 30 maggio 2008, n. 117 (Gestione dei rifiuti prodotti dalle industrie estrattive); D.L. 23 maggio 2008, n. 90, conv. con modif. nella L. 14 luglio 2008, n. 123 (Emergenza rifiuti in Campania); D.Lgs. 26 marzo 2008, n. 63 (Modifica al Codice dei beni culturali e del paesaggio); D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 (Correttivo al Codice ambiente).
Diritto dell'ambiente
Francesco Marchello, Marinella Perrini, Susy Serafini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2007
pagine: 493
Il volume, giunto in pochi anni alla VII edizione, è stato interamente rivisitato e costituisce uno strumento completo ed aggiornato per lo studio del Diritto dell'Ambiente. L'illustrazione degli scenari comunitari ed internazionali ove prendono le mosse, ormai da anni, le più importanti decisioni di politica ambientale, è seguita da un attento esame della legislazione interna interessata da una generale risistemazione ad opera del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, oggetto a sua volta di modifiche ad opera del D.Lgs. 8 novembre 2006, n. 284 (Disposizioni correttive e integrative). Tra gli ulteriori aggiornamenti si segnala: il D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 216 in merito allo scambio delle quote di emissione dei gas serra nella Comunità europea; il D.L. 3 ottobre 2006, n. 262 (conv. con modif. in L. 24 novembre 2006, n. 286) che ha previsto anche la modifica dell'assetto organizzativo dell'APAT, alla quale è stata riconosciuta personalità giuridica di diritto pubblico con ordinamento autonomo; lo schema del secondo decreto legislativo di modifica del Codice dell'Ambiente (approvato dal Consiglio dei Ministri in data 12 ottobre 2006) di cui si da conto in attesa che concluda il suo iter normativo. La presenza di box di approfondimento e di una mirata giurisprudenza, unite alla linearità dell'esposizione, ne fanno un valido strumento di studio e di approfondimento per professionisti del settore, nonché per studenti alle prese con esami universitari o corsi di formazione.

