Libri di Francesco Bracci
Italiani contro l'opera. La ricezione negativa dell'opera italiana in Italia dal dopoguerra a oggi
Francesco Bracci
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 320
L'opera ottocentesca è uno dei simboli più riconoscibili della cultura italiana ed è stata spesso vista come l'incarnazione di alcuni caratteri tipici della nazione, non sempre in chiave positiva. Questo studio si propone di seguire, dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi, la storia dell'ostilità, a volte sotterranea a volte esplicita, di una parte del paese verso questa sua ingombrante eredità. Troppo rozza e provinciale per molti musicisti, scrittori e intellettuali, troppo impegnativa per una parte crescente di pubblico, l'opera smette nella seconda metà del Novecento di essere il genere artistico italiano per eccellenza. L'autore rinuncia fin dall'inizio a un'impostazione apologetica e sceglie invece di usare gli atteggiamenti negativi nei confronti dell'opera dell'Ottocento come un punto di osservazione peculiare e sorprendentemente produttivo per raccontare una storia culturale dell'Italia contemporanea.
Plinio il Giovane. Epistole. Libro X. Introduzione, traduzione e commento
Francesco Bracci
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2019
pagine: 309
Il decimo libro delle epistole di Plinio il Giovane è un documento di straordinaria importanza storica: contiene le lettere scambiate fra il 110 e il 112 d.C. fra lo scrittore, allora governatore della provincia asiatica della Bitinia, e l'imperatore Traiano. Il presente volume inserisce i problemi amministrativi e politici trattati nelle lettere nel loro contesto storico, studiandone nello stesso tempo i non meno interessanti aspetti stilistici e linguistici, oltre al loro valore di documento dell'ideologia imperiale nel suo periodo di massima affermazione.
Alessandro Alessandroni. Un fischio da leone. Dalla dolce vita, al western, all'Africa
Francesco Bracci
Libro: Copertina morbida
editore: Tsunami
anno edizione: 2017
pagine: 181
Alessandro Alessandroni è stato uno dei musicisti più originali e poliedrici della sua generazione. Entrato nell'immaginario collettivo come il fischio dei leggendari western di Sergio Leone, ha impresso il suo talento in molti dei momenti più memorabili della musica italiana degli anni '60 e '70, in veste di polistrumentista, direttore di coro (I Cantori Moderni di Alessandroni), arrangiatore, compositore. Questa biografia racconta per la prima volta la carriera di un musicista decisivo che ha lavorato quasi sempre dietro le quinte, dalle origini nel cabaret allo status di grande vecchio della musica da film, ammirato e ricercato in tutto il mondo. Un racconto leggero e musicalmente informato che è anche un viaggio in uno dei periodi più affascinanti della storia della musica e del cinema italiani, con la vicenda del protagonista che si intreccia quasi a ogni pagina con quella di personaggi come Nino Rota, Ennio Morricone, Totò, Vittorio Gassman, Fabrizio De André, Luciano Berio...
Plinio il Giovane. Epistole. Libro X. Introduzione, traduzione e commento
Francesco Bracci
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 309
Il decimo libro delle epistole di Plinio il Giovane è un documento di straordinaria importanza storica: contiene le lettere scambiate fra il 110 e il 112 d.C. fra lo scrittore, allora governatore della provincia asiatica della Bitinia, e l'imperatore Traiano. Il presente volume inserisce i problemi amministrativi e politici trattati nelle lettere nel loro contesto storico, studiandone nello stesso tempo i non meno interessanti aspetti stilistici e linguistici, oltre al loro valore di documento dell'ideologia imperiale nel suo periodo di massima affermazione.