Libri di Francesco Benso
I principi neuroscientifici dei training cognitivi. Applicazioni del Metodo Benso® in clinica, in ambiti educativi, neuromotori, sportivi e artistici
Francesco Benso, Eva Benso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hogrefe
anno edizione: 2023
pagine: 256
Questo volume nasce sulla scia degli studi sull’executive attention, sulla memoria di lavoro e sui bias metodologici clinico-sperimentali e intende rappresentare la base teorico-pratica degli interventi in diverse modalità e in peculiari contesti riferiti alla (ri)abilitazione, alla promozione del benessere e di una maggiore autonomia di vita. Pertanto, pur riguardando ampiamente il mondo clinico, vede applicazioni anche in quello educativo/pedagogico e artistico/sportivo, essendo le stesse funzioni attentivo-esecutive trasversali e alla base di ogni processo finalizzato a uno scopo, in qualsiasi contesto. Al volume sono allegati i materiali del Metodo Benso®, scaricabili in formato pdf, da utilizzarsi così come sono, o in formato ppt, personalizzabili e calibrabili ulteriormente.
Rieducare la deglutizione atipica. Il ruolo delle funzioni esecutive
Antonio Amitrano, Francesco Benso
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 180
Sin dallo svezzamento, la variazione degli alimenti e delle modalità di assunzione del cibo inducono una modificazione degli schemi di movimento della lingua che progressivamente determina il passaggio dalla deglutizione infantile a quella adulta. In taluni bambini, tuttavia, questo passaggio non avviene e ciò determina l’insorgenza della deglutizione atipica. Il volume presenta un metodo innovativo per il trattamento di questo disturbo, il metodo ABAED® (Amitrano Benso Attenzione Esecutiva e Deglutizione), sviluppato sulla base delle più recenti acquisizioni sull’apprendimento motorio. In ABAED® l’intervento sulla deglutizione atipica non è indirizzato alla rieducazione della muscolatura oro-facciale, ma al cervello, all’apprendimento del corretto comportamento motorio della deglutizione adulta, che viene facilitato tramite manovre consapevoli che richiedono carichi di risorse attentive esecutive e di memoria di lavoro.
Attenzione esecutiva, memoria e autoregolazione. Una riflessione neuroscientifica su funzionamento, assessment, (ri)abilitazione
Francesco Benso
Libro: Libro in brossura
editore: Hogrefe
anno edizione: 2018
pagine: 256
Frutto di decenni di ricerche, questo libro originale integra le acquisizioni più recenti delle neuroscienze cognitive con il vissuto di pratiche meditative orientali e di arti marziali giapponesi. Passando criticamente in rassegna un’amplissima letteratura scientifica, l’autore offre una prospettiva intellettuale, clinica e (ri)abilitativa dei sistemi esecutivo-attentivi, rigorosa sia dal versante teorico che da quello sperimentale, non soffocata da riduzionismi e localizzazionismi, ma in grado di contribuire alla comprensione delle nostre più intime capacità e di proporre interventi clinici efficaci. Seguendo il percorso proposto, nel quale inserti di approfondimento integrano la lettura dei singoli capitoli, si capirà che non c’è niente di semplice e di lineare nello studio e nella misura delle funzioni esecutive. Lungi questa dall'essere una criticità, è il dato reale di partenza, spesso anche entusiasmante, per chi vuole affrontare e comprendere processi cerebrali che non ammettono semplificazioni. Lo sforzo permetterà di arrivare a decifrare i modelli mentali di funzionamento e pertanto di riuscire, in un certo modo, a misurare e a stimolare con maggior efficacia.
La dislessia. Una guida per genitori e insegnanti: teoria, trattamenti e giochi
Eva Benso
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2011
pagine: 160
La dislessia è ancora vissuta, troppe volte, come un grave handicap sociale e cognitivo. Anche da ciò, l'idea e l'esigenza di un manuale che spieghi come riconoscerne i segni, con quali strumenti intervenire, sia in ambito clinico sia scolastico, e quale giusta interpretazione dare ad un evento spesso enfatizzato o sottovalutato. Questo testo vuole abolire etichette e luoghi comuni, fornendo una visione strutturata e chiara del problema, spiegando il funzionamento della lettura nei suoi processi sottostanti: linguistico, visuo-percettivo e attentivo (e la loro interazione). Questo perché non esiste un dislessico uguale a un altro. La parola chiave del metodo proposto è "allenamento", una vera e propria "palestra" per la mente. La parte riservata agli esercizi ludico-ricreativi permette di allenare il bambino divertendolo e interessandolo alla lettura con l'uso di illustrazioni, fiabe o attività manuali, a loro volta tappe di un percorso propedeutico. Prefazione di Francesco Benso.
Sistema attentivo-esecutivo e lettura. Un approccio neuropsicologico alla dislessia
Francesco Benso
Libro: Copertina morbida
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2016
pagine: 256
La conoscenza del sistema attentivo e delle funzioni esecutive consente di approfondire e comprendere maggiormente i meccanismi sottostanti alla lettura. Tale approfondimento manifesta la sua utilità durante la preparazione dei protocolli abilitativi nel caso della dislessia. Il disturbo specifico dell'apprendimento della lettura (dislessia) ha un forte impatto sociale, ma viene a volte erroneamente vissuto come un ritardo intellettivo, portandolo a essere più invalidante di quello che in realtà è. Altre informazioni corrono ormai come "leggende metropolitane" e non favoriscono comportamenti coerenti verso il problema. Anche da ciò, l'idea e l'esigenza di un manuale che spieghi come riconoscere i segni premonitori della dislessia e con quali strumenti intervenire, sia in ambito clinico sia scolastico, e quale giusta interpretazione dare a un evento troppo spesso enfatizzato o sottovalutato. Questo testo intende abolire etichette e luoghi comuni, fornendo una visione strutturata e chiara del problema, e spiegando il funzionamento della lettura nei suoi processi sottostanti: linguistico, visuo-percettivo e attentivo (e loro interazione). Questo perché non esiste un dislessico uguale a un altro. Al lettore viene dunque offerto un accurato approfondimento dei sistemi mnestici attentivi-esecutivi, che sono alla base di ogni tipo di apprendimento, compresa la lettura.