Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Barra

Dal castello al palazzo. Il castello di Avellino

Dal castello al palazzo. Il castello di Avellino

Francesco Barra

Libro: Copertina morbida

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 135

Obiettivo di questo saggio non è quello di tracciare la storia per così dire "esterna" del castello di Avellino, e cioè dei suoi signori feudali, dei fatti di guerra e degli avvenimenti politici, culturali e mondani dei quali fu al centro; si è cercato, invece, di inserire il castello nella storia e nell'evoluzione delle strutture urbane di Avellino, alle quali è strettamente connesso, e di collegarne le funzioni e il ruolo al più generale contesto della vita della città.
15,00

Descrizione del Molise

Descrizione del Molise

Francesco Barra, Giuseppe Maria Galanti

Libro

editore: Di Mauro

anno edizione: 1993

pagine: 316

25,82

Il Mediterraneo tra ancien regime ed età napoleonica

Il Mediterraneo tra ancien regime ed età napoleonica

Francesco Barra

Libro: Copertina morbida

editore: Sellino Editore

anno edizione: 2005

pagine: 272

15,00

Dizionario biografico degli irpini. Volume 1

Dizionario biografico degli irpini. Volume 1

Francesco Barra

Libro: Copertina morbida

editore: Sellino Editore

anno edizione: 2008

pagine: 288

120,00

Dizionario biografico degli irpini. Volume 3

Dizionario biografico degli irpini. Volume 3

Francesco Barra

Libro: Copertina morbida

editore: Sellino Editore

anno edizione: 2009

pagine: 378

120,00

Famiglia e potere. I Rega di Mugnano del cardinale dal 1799 allo stato liberale

Famiglia e potere. I Rega di Mugnano del cardinale dal 1799 allo stato liberale

Francesco Barra

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 148

Questo volume s'inserisce nell'ambito delle ricerche volte alla ricostruzione dell'élite politico-culturale del Mezzogiorno d'Italia, dal tramonto dell'ancien régime all'avvento dello Stato unitario. Al centro del volume, che segue e ricostruisce dal secondo '700 al 1891 la saga dei "Rega", una grande famiglia borghese, sta il legame tra famiglia e potere. Legame strettissimo e pressoché indissolubile, ma anche spesso ambiguo e sfuggente.
10,00

Pietro Paolo Parzanese. Una biografia politica
12,00

Capri «inglese» e napoleonica da Hudson Lowe a Murat (1806-1815)

Capri «inglese» e napoleonica da Hudson Lowe a Murat (1806-1815)

Francesco Barra

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 271

Nell'ottobre 2008 è ricorso il bicentenario della conquista murattiana di Capri. Con l'acquisizione dei preziosi archivi di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat, la prospettiva della ricerca storica sull'età napoleonica in genere, e sul Decennio francese nel regno di Napoli in particolare, ha conosciuto uno sviluppo prima impensabile. Un'attenta esplorazione della documentazione dei ricchissimi fondi militari di Vincennes ha inoltre consentito nuove e preziose acquisizioni documentarie, tra cui il Journal di Châtelain e la relazione del primo governatore murattiano di Capri, Jean Thomas. L'autore - professore ordinario di Storia moderna all'Università di Salerno e noto studioso del Mezzogiorno napoleonico - ha poi integrato e confrontato sistematicamente e criticamente le fonti - edite ed inedite -, inglesi, francesi e napoletane. Inoltre il volume - e anche questo costituisce un elemento innovativo - non si limita alla ricostruzione dello sbarco e della conquista murattiana, ma allarga la trattazione alle vicende dell'isola nell'intero periodo 1806-1815, nel contesto del grande conflitto mediterraneo tra la Gran Bretagna e la Francia napoleonica.
20,00

Il Regno delle Due Sicilie (1734-1860). Volume 1

Il Regno delle Due Sicilie (1734-1860). Volume 1

Francesco Barra

Libro: Copertina morbida

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 159

Il Mezzogiorno d'Italia presenta marcati caratteri di unitarietà e di peculiarità, non solo quale grande regione storica, ma anche geografica. S'intende riferirsi a quel minimo comun denominatore che, a dispetto degli innumerevoli elementi di disomogeneità (latitudine, clima, natura del suolo, rilievo ecc.), consente di considerare il Mezzogiorno continentale come una regione a sé, non solo nell'àmbito italiano, ma europeo e mediterraneo. La varia e continua presenza di popoli, di dominazioni e dei più diversi influssi esterni nella realtà storica ed umana del Mezzogiorno - dai Greci ai Bizantini, dai Longobardi agli Arabi, dai Normanni agli Svevi, dagli Angioini agli Aragonesi, dagli Asburgo ai Borboni - costituisce infatti di per sé una delle peculiarità più fortemente caratterizzanti della millenaria vicenda storica del Mezzogiorno. Lungi dall'essere un elemento riduttivo o addirittura negativo, come molto spesso è stato valutato, l'apertura del Mezzogiorno ai più vari apporti ha dato respiro mediterraneo ed europeo alla sua storia e ne ha arricchito culturalmente ed antropologicamente le strutture umane, facendone in una parola un autentico crogiuolo di civiltà.
12,00

Montemiletto. Storia e monumenti

Simone D'Anna

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni L'Arca di Noè

anno edizione: 2025

pagine: 70

“Il ritorno alle stampe, con il nuovo libro dal titolo Montemiletto, storia e monumenti, conferma per Simone D'Anna il possesso di una straordinaria forza di volontà nell'affrontare con sistematicità, abnegazione, i complessi problemi di ricerca nel settore artistico e archeologico”.  (Dalla prefazione di Alessandro Garofalo). “Grazie alla competenza di Simone D'Anna, pari a quella di uno storico di mestiere, la storia di Montemiletto assume dei contorni più netti che crediamo invitano ad osservare il proprio ambiente, a capirlo meglio e a proteggerlo”.  (Dalla prefazione di Michele Benaiteau) “Si tratta, in sostanza, di un'opera agile e preziosa, riccamente illustrata che costituirà uno strumento fondamentale, specie per le giovani generazioni, per approfondire la conoscenza della storia del territorio di Montemiletto”.  (Dalla prefazione di Francesco Barra)
18,00

Economie e società preindustriali. Volume 1

Economie e società preindustriali. Volume 1

Francesco Barra

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 204

In questo volume, l'autore non si propone di analizzare la storia economica nel suo complesso, né descrivere l'evoluzione delle tecniche, e tantomeno le teorie economiche e i loro sviluppi, quanto piuttosto di cercare di comprendere i meccanismi del funzionamento reale dell'economia delle società preindustriali, limitatamente all'area del bacino del Mediterraneo. Si tratta di un lunghissimo periodo storico - e anzi prima ancora preistorico e protostorico -, che solo in parte coincide cronologicamente con l'età feudale, ponendosi a cavallo, secondo la definizione marxiana, tra il "modo di produzione schiavistico" e quello "feudale", intendendo in senso lato per "modo di produzione" la sintesi della dialettica tra forze produttive, mezzi di produzione, lavoro e tecniche. Lungi dall'addentrarci in questo vastissimo e quanto mai complesso dibattito, non solo storiografico ma anche ideologico, ci si propone invece, assai più semplicemente, di cercare di seguire, secondo grandissime linee interpretative, gli svolgimenti e gli sviluppi delle attività produttive elaborate dall'umanità dalle sue primissime fasi sino al Mille o poco oltre, cioè alla vigilia della grande crisi del XIV secolo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.