Libri di Francesca Zaccone
Addio mai. Poesie 1956-2016
Kiki Dimoula
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2025
pagine: 350
Kikì Dimoulà, considerata in Grecia una delle voci più rappresentative della sua generazione e recentemente scomparsa, è una poetessa molto amata anche dal largo pubblico, più volte candidata al Premio Nobel. Paola Minucci cura per la collana di Poesia la pubblicazione della sua opera poetica completa, dando così un’immagine globale del suo lavoro dalle sue primissime poesie fino all’ultima raccolta. La poesia di Kikì Dimoulà presenta diversi livelli di lettura, come la poesia di Kavafis, che sembra apparentemente di immediata comprensione ma che si apre a interpretazioni ben più approfondite. Il mondo interiore di Dimoulà parla infatti il linguaggio degli oggetti, del quotidiano e delle sue presenze più umili – la polvere, il nido di una cicogna, gli occhiali, le fotografie, il giornale, perfino una forma grammaticale – ma si incontra poi con realtà intangibili, inesprimibili. Ed è proprio da questo incontro, ora sorprendente ora stridente, che nasce la sua poesia e l’emozione profonda dei suoi testi. L’asse principale della sua poetica è infatti, accanto all’ironia, la metafora.
L'amore è un'altra cosa
Antri Antoniou
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2024
pagine: 135
A 14 anni Ana vorrebbe solo essere felice e vivere una vita come quella dei suoi coetanei: vorrebbe essere libera di dire, di pensare, di agire. Invece da sempre vive un incubo costante: quello di un padre irascibile e violento, geloso e possessivo che spesso picchia la madre e non permette ad Ana di uscire o partecipare alle feste dei suoi amici. La loro situazione è un segreto racchiuso nelle quattro mura di casa, un segreto che sua mamma vuole che resti nascosto, perché, in cuor suo, spera che l’uomo possa cambiare. Del resto gli altri non si accorgono comunque di niente, nemmeno Nefeli, la migliore amica di Ana, che pensa che lei sia solo esagerata e non voglia fare mai niente. Ana però non ci sta più: vorrebbe urlare al mondo quello che stanno vivendo, chiedere aiuto, scappare, se necessario. Ne va della sua felicità, della loro felicità, quella sua e di sua madre. Ci vuole solo tanto coraggio e la forza di reagire… Età di lettura: da 12 anni.
La balena
Ursula Foskolu
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2022
pagine: 80
Una raccolta di racconti bonsai o microfiction che illuminano, come riflettori in miniatura, brevi storie di vita interiore, di desiderio bruciante, ma anche di paralisi e nostalgia. Storie di formazione e di duro ritorno al mondo crudele dell’infanzia, dove regna la solitudine. Nella favolosa pancia della Balena tutto può succedere: la florida fantasia e l’audacia espressiva di Ursula Foskolu ignorano le regole della logica e trasformano il vissuto individuale in un’esperienza strana ed estraniante, resa con immagini e metafore che rievocano lo sguardo stupito dei bambini. Gli stati d’animo si espandono assumendo dimensioni simboliche, e i protagonisti acquistano una profondità archetipica che li proietta ben oltre i limiti della quotidianità.
Abelardo ed Eloisa
Ghianis Kalavrianòs
Libro: Libro in brossura
editore: Bulzoni
anno edizione: 2022
pagine: 82
Il resto
Kostas Tachtsìs
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 158
Pubblicato per la prima volta nel 1972, a metà strada fra la raccolta di racconti e il romanzo, Il resto esplora tutti i temi cari a Tachtsìs: dal genere come costruzione influenzata dall'ambiente sociale all'omosessualità, dal confine tra autobiografia e finzione narrativa alle dinamiche psicologiche e affettive della famiglia piccolo-borghese greca. A un primo sguardo, questo libro può essere visto come un romanzo, e le vicende attraverso cui si muove il protagonista — nel suo percorso di formazione, iniziazione all'omosessualità e accettazione di sé — paiono esserne i capitoli. Una lettura più attenta, però, rivela differenze stilistiche e sfaccettature che rompono l'unità del romanzo e dello stesso protagonista, che si scompone in personaggi diversi, la cui identità cambia con il cambiare delle variabili sociali. I rapporti familiari e in particolare quello con la madre sono al centro delle vicende di tutta la prima parte dell'opera, mentre nella seconda parte, allo sfondo di una Grecia sempre più appesantita dalla guerra e dai suoi lasciti subentra un panorama internazionale, nel quale il protagonista si muove con l'agio di un uomo maturo la cui sessualità è ormai compiuta e accettata. Postfazione di Dimitris Papanikolaou.