Libri di Francesca Mereu
Quando mi chiameranno uomo?
Francesca Mereu
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 232
Sarah è figlia di una donna dalla pelle color cioccolato e un uomo così bianco che si scotta senza mai abbronzarsi, due americani dell’Alabama costretti a lasciare il Sud, perché l’amore tra bianchi e neri in questa parte d’America non era accettato. Sarah, quindi, nasce e cresce in Francia. Quando la madre muore, la giovane va a Birmingham, in Alabama, per conoscere la sua famiglia nera e bianca e ascolta le loro storie. Storie che parlano di schiavi, di segregazione, delle lotte dei neri per la conquista dei diritti civili, e di blues. Storie che descrivono la forte tensione razziale dell’America di oggi e i sottili meccanismi del razzismo americano. Storie che hanno sempre un blues di sottofondo, perché, sin dai tempi della schiavitù, questa musica ha aiutato il popolo afroamericano ad affrontare la vita in un paese in cui i neri continuano a essere cittadini di seconda classe.
Il grande saccheggio. Da zar Boris alla presa di potere di Putin, diario di una democrazia mancata
Francesca Mereu
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 256
Il passaggio dal comunismo al capitalismo, iniziato negli anni Novanta, è stato molto doloroso per i russi. In quegli anni la Russia è diventata un paese fuori dalla portata della maggior parte dei suoi abitanti. Quello che era uno stipendio decente in tempo sovietico, poche settimane dopo il crollo dell’Unione è diventato appena sufficiente per comprare un chilo di formaggio. I giovani riformatori dell’entourage del presidente Boris Yeltsin, che hanno ideato il piano per guidare il Paese verso l’economia di mercato e la democrazia, sono additati come i responsabili di questo declino. Il sogno dei giovani riformatori finisce il 17 agosto del 1998, quando il premier Sergei Kirienko dichiara la bancarotta. Yeltsin è malato, alcolizzato; il potere è in mano agli oligarchi, il popolo è stanco e sogna un leader forte. La crisi apre a Vladimir Putin la strada della presidenza. Sapere cosa hanno vissuto i russi negli anni di passaggio dal comunismo all’economia di mercato è fondamentale per capire la Russia di oggi e l’enorme popolarità di Putin, che nel momento in cui scrivo gode dell’80% del consenso tra i cittadini.
Profondo Sud
Francesca Mereu
Libro: Copertina morbida
editore: EEE-Edizioni Esordienti E-book
anno edizione: 2016
pagine: 74
Due opere teatrali ambientate nel profondo Sud americano che raccontano, attraverso testimonianze di personaggi veri, la schiavitù, la segregazione, e la dura lotta dei neri per la conquista dei diritti civili. La Musica del Diavolo lo fa attraverso la storia del blues, la musica testimone di proteste e violenze razziali. Un ritmo nato nei campi di cotone che ha rivoluzionato il panorama musicale americano e non solo. The Magic City è invece la storia di Birmingham, la città dell'Alabama che Martin Luther King ha chiamato "la più segregata d'America". Qui negli anni Sessanta sono iniziate le manifestazioni pacifiche dei neri che hanno costretto l'America ad approvare leggi che bandiscono ogni tipo di discriminazione. Nelle sue opere, ispirate al teatro documentario, Francesca Mereu porta il lettore e lo spettatore a scoprire, attraverso le emozioni dei protagonisti, la bellezza e le infinite contraddizioni di questa parte d'America.
Gli animali finti di New York
Francesca Mereu
Libro: Libro in brossura
editore: BeMore
anno edizione: 2021
pagine: 103
La città di New York è piena di animali finti! Scolpiti e non scolpiti, pesanti e leggeri, grandi e piccoli, sparsi qua e là, fatti di bronzo, di legno, di marmo e di altri materiali. Ci sono cavalli, leoni, leonesse, orsi, aquile, cani, balenottere, tori e non solo. No, non fanno versi, ma scalpitano allegri, perché sanno che in questo libro si parla di loro. E le storie curiose degli animali finti newyorkesi sono vere! Code rubate, ombelichi aggiunti, incendi con un lieto fine, spruzzi d'acqua sui passanti, criniere accorciate, orecchie lucidate, balzi immaginati che spaventano davvero, incursioni di nascosto dalla Polizia… e non finisce qui. Un libro molto particolare che racconta la città di New York attraverso la storia dei molteplici animali finti presenti sul suo territorio, Un viaggio nella Grande Mela pieno di curiosità e informazioni. Un testo scorrevole e divertente a metà strada tra il racconto di viaggio e la guida per ragazzi curiosi di conoscere la genesi di quelle statue che arredano lo spazio urbano. Età di lettura: da 7 anni.
L'amico Putin. L'invenzione della dittatura democratica
Francesca Mereu
Libro: Libro rilegato
editore: Aliberti
anno edizione: 2011
pagine: 256
Alla scadenza del secondo mandato del presidente Yeltsin, la cerchia di alti ufficiali di Stato e finanzieri che determinava la politica russa del tempo cercava un erede, una persona che avrebbe permesso loro di continuare a controllare il Paese. Putin sembrava avere le qualità necessarie, ma era sconosciuto ai più, e gli abili politologi del Cremlino si misero al lavoro per crearne l'immagine più appropriata. Ma a loro insaputa anche un gruppo di ex agenti del Kgb lavorava a pieno ritmo al cosiddetto progetto Putin. A settembre di quell'anno alcune esplosioni distrussero una serie di palazzi a Mosca e in altre due città, provocando più di trecento vittime. Chi erano i misteriosi terroristi? Le autorità puntarono subito il dito sui ceceni. Prima della fine del mese fu dato il via alla seconda campagna cecena. Con l'ascesa della violenza nel Caucaso, la popolarità di Putin crebbe: da allora la Russia non sarebbe stata più la stessa. Il settantotto per cento degli uomini al potere, in Russia, è costituito da agenti del Kgb. In una decade Putin ha messo la stampa sotto controllo, ha eliminato tutti gli avversari politici e ha fatto approvare leggi che gli permettono di manovrare qualsiasi risultato elettorale. In questo libro Francesca Mereu ci svela dall'interno le impressionanti vicende legate all'ascesa e al consolidamento di Vladimir Putin, accompagnate da una riflessione sulla sua emulazione di parte italiana. Prefazione di Paolo Guzzanti.