Libri di Francesca Ceci
Ville, palazzi e castelli nella Tuscia viterbese tra XV e XVII secolo: natura, mitologia e alchimia
Libro
editore: Archeoares
anno edizione: 2020
Fossanova. L'abbazia, il museo medievale
Francesca Ceci, Giovanni Maria De Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2006
pagine: 96
Blera e le sue necropoli
Francesca Ceci, Andrea Schiappelli
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2006
pagine: 112
L'Etruria meridionale, corrispondente all'incirca alla provincia di Viterbo, racchiude numerose località lontane dagli abituali circuiti turistici e parzialmente risparmiati dall'espansione edilizia. Blera è uno di questi paesi costruiti sul tufo che mantengono in buona parte l'originaria conformazione e i connotati del villaggio racchiuso tipico dell'alto Lazio.
Lazio settentrionale
Francesca Ceci, Alessandra Costantini
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2008
pagine: 492
Il volume è il terzo della collana dedicata all'archeologia ed alla storia delle regioni d'Italia, comprese in un arco temporale che va dalla preistoria, al periodo ellenistico e romano, all'alto medioevo. È diviso in due sezioni dedicate all'Etruria meridionale e alla Sabina e ne ripercorre l'ambiente, il paesaggio, il sistema viario, le grandi città (da Veio a Cerveteri, a Tarquinia), i centri minori (quali Nepi, Orte, Sutri, Farfa, Leonessa), i musei e le aree archeologiche.
Veio
Francesca Ceci
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2008
pagine: 96
La guida propone un itinerario nell'area archeologica di Veio, importante città etrusca accanita rivale di Roma che la conquistò nel 396 a.C. Situata nella vallata del Tevere, a 17 km da Roma, nell'attuale territorio del comune di Formello, è ora al centro dell'omonimo Parco Regionale, istituito alla fine del 1997 dalla Regione Lazio.
Via Cassia. Da Monterosi alle pendici di Montefiscone
Francesca Ceci
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2015
pagine: 176
Musei accoglienti. Una nuova cultura gestionale per i piccoli musei. Atti del 5º Convegno dei piccoli musei
Libro: Libro in brossura
editore: Archeoares
anno edizione: 2015
Badù e il nemico del sole
Francesca Ceci, Christian Baltazard Bouah, Stefania Costa, Laura Congiu, Gabriele Peddes, Stefania Potito
Libro: Copertina morbida
editore: Tunué
anno edizione: 2017
pagine: 107
In un'immaginaria città dell'Africa Occidentale, a cavallo del periodo coloniale, i vagabondaggi e le avventure di Badù, bambino libero, e del suo amico Armand de Bernier, geco intellettuale. Un mondo popolato da una maga malinconica, un maestro di strada vecchio e disilluso, un commissario ancora romantico, dei giovani coraggiosi. Lo scontro con una realtà fatta di pregiudizi e stregonerie, innocenza e discriminazione, doppia vita e disincanto. L'incredulità di fronte alla scoperta della crudeltà che si cela nella superstizione e nei falsi miti. Età di lettura: da 10 anni.
I misteri della piramide di Bomarzo. Indagine sulle origini dell'enigmatico monolite nascosto nei boschi viterbesi
Francesca Ceci, Salvatore Fosci, Luciano Proietti
Libro: Libro in brossura
editore: Intermedia Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 180
Nascosto in mezzo agli antichi e fitti boschi di Bomarzo si erge un gigantesco, affascinante ed enigmatico masso in peperino scolpito, le cui gradinate conducono alla piattaforma sulla cima dove lo sguardo si apre e si sperde verso la vallata tiberina e le lontane alture che la delimitano, coronandola. È la Piramide di Bomarzo, un altare che oggi è circondato da un bosco ancora ben conservato e affiancato da numerosissimi altri monumenti rupestri, di varia natura e misura, sui quali però la Piramide svetta, quasi a costituire il fulcro di questo prezioso lembo di territorio. L’altare, ad oggi collocato in età etrusco-romana, non ha ancora trovato una precisa datazione e funzione e ciò contribuisce ad aumentarne il fascino antico e misterioso.
Fascinazione etrusca. Viaggiatori, artisti, archeologi, letterati e avventurieri in Etruria tra Medioevo e l'inizio del Novecento
Libro: Libro rilegato
editore: Annulli
anno edizione: 2019
pagine: 328
Il libro raccoglie gli atti dell'omonimo convegno svoltosi tra Capranica e Vetralla il 26 e 27 maggio del 2017. Ventidue relazioni per ventuno autori, i quali hanno studiato e raccontato l'Etruria dal punto di vista di chi l'ha attraversata nel corso dei secoli, toccando gli argomenti e le materie più varie quali l'archeologia e l'etruscologia, la storia dell'arte, i costumi e le tradizioni popolari, l'architettura, l'odeporica, etc. La gran parte dei saggi è dedicata a personaggi che visitarono questo territorio tra Seicento e Ottocento, con un «preludio» medievale e rinascimentale e un «finale» nel Novecento. Fra i personaggi rilevanti e caratterizzanti, di nazionalità e professioni diverse, possiamo nominare James Byres, George Dennis, Samuel Ainsley, Elizabeth Hamilton Gray, William Turner, Camille Corot, Lodovico I della Baviera, Luigi Canina, Francesco Orioli, Auguste Lenoir, Henry Labrouste; e ancora Fragonard, Goethe, Stendhal, Lawrence, Freud, e poi i viaggiatori francesi, polacchi, russi, giapponesi e tanti altri. Ne emerge un racconto corale dell'Etruria: un racconto a più dimensioni, spaziali e temporali, in grado di restituire al lettore il fascino che la terra degli Etruschi ha esercitato sui popoli, i religiosi e le elites intellettuali della vecchia Europa.
Possiamo essere tutto
Francesca Ceci, Alessia Puleo
Libro: Libro rilegato
editore: Tunué
anno edizione: 2020
pagine: 96
Una storia di integrazione per abbattere gli stereotipi e i pregiudizi. Un graphic novel sulle seconde generazioni, contro ogni discriminazione. Realizzato in collaborazione con Amnesty International, il graphic novel racconta la storia della famiglia Fares, di origine marocchina e di religione islamica, ormai trasferita in Italia da molti anni. Ne fanno parte il padre Salim, la madre Nur, le figlie Raja e Amal e il figlio minore Hadi, l'unico ad essere nato a Roma. Le due sorelle Raja e Amal vivono sul filo continuo e instabile dell'equilibrio tra i due mondi. Raja ha ventidue anni e sogna di aprire una libreria tutta sua. Amal ha diciassette anni, ha deciso di portare il velo e ama il teatro e l'arte moderna. Hadi ha undici anni e ancora non sa che non basta nascere in un paese per esserne cittadino. I tre fratelli, insieme ai genitori immigrati dal Marocco a Roma quindici anni prima, vivono in equilibrio tra le due culture, quella di origine marocchina e quella di crescita italiana, in bilico tra la religione familiare e la libera scelta, sospesi tra ciò che la società si aspetta da loro e ciò che loro sentono di essere, a cavallo tra un'identità a metà e molteplice allo stesso tempo.