Libri di Francesca Bruno
Legate da un arcobaleno
Francesca Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2022
pagine: 224
Può l'amore, l'amore non corrisposto, gettare un ponte tre due vite distanti quarant'anni l'una dall'altra? E se ad unire queste esistenze fosse la campata multicolore di un arcobaleno? Con tratto leggero e mai didascalico, l'autrice tesse la trama di due storie distanti e parallele tenute insieme dal filo di un amore a senso unico, un amore che è solo dare senza mai ricevere. Un amore dal retrogusto amaro, acuito dalla consapevolezza della protagonista, delle protagoniste, di quanto questo perseverare possa fare solo male a chi lo vive e non avere davanti a sé alcun futuro. Sullo sfondo di una Napoli vera, vissuta, reale e dei paesaggi incantati dell'isola di Favignana, le storie passate e presenti di Ingrid e Giorgia si fondono, si mescolano, si sfiorano l'un l'altra, in un'alternanza di capitoli che non lasciano al lettore altra scelta se non quella di andare avanti e capire. Capire cosa lega queste due donne. L'unico legame tra loro sembra essere la parola scritta, quella vergata con l'inchiostro sulle pagine di alcune lettere, qualcuna messa in bella mostra nella vetrina di un negozio, qualche altra ben nascosta in una scatola decorata da un romantico arcobaleno, qualche altra ancora mai recapitata. In attesa che la medaglia dell'amore volteggi ancora una volta per aria e cada, alla fine, con la faccia giusta verso l'alto...
Dieci matite per Trieste. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Hammerle Editori e Stampatori in Trieste
anno edizione: 2017
pagine: 136
A tre anni dal primo "Dieci matite per Trieste", pubblichiamo una seconda raccolta di fumetti ambientati nel capoluogo giuliano. Una conferma per artisti quali Michele Colucci, Dixio, Zivorad “Zico” Misic, Vesna Pavic e Francesco Zardini; un esordio invece per Francesca Bruno, Dantes, Federico Gabrielli, Eliana Napolitano, Giovanni Natale, Andrea “Kurtz” Orlandi e Ruben Rossi. Autori e disegnatori che hanno in comune la frequentazione (o come allievi o come docenti) dell’Accademia di Fumetto di Trieste, ma soprattutto la passione e la fantasia necessarie per trasporre su carta queste storie così diverse e originali. Le loro penne e matite vi accompagneranno in un nuovo fantastico viaggio a Trieste, romanzandone la storia, la vita quotidiana e le canzoni popolari, ipotizzandone il futuro, sottolineandone l’ironia tipica oppure ambientandovi strani fatti di cronaca noir…