Libri di Fondazione Pirelli
L'officina dello sport. Le squadre, la ricerca, la tecnologia, la passione e i valori sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2024
pagine: 320
Lo sport come partecipazione, coinvolgimento, comunità e impegno civile. È l’ideologia identificativa dell’antico legame che unisce il mondo Pirelli e la cultura sportiva, raccontata nel volume L’Officina dello sport. Le squadre, la ricerca, la tecnologia, la passione e i valori sociali, pubblicato da Marsilio Arte. Il rapporto tra lo sport e l’azienda è infatti quasi contemporaneo alla nascita di quest’ultima, nel lontano 1872. La Fondazione Pirelli dedica la pubblicazione a tutti gli aspetti che stanno attorno al fondamentale momento della competizione sportiva. I laboratori di ricerca, le tecnologie, la preparazione degli atleti e i cantieri di lavoro diventano quindi i protagonisti di questo volume, corredato da fotografie e documenti provenienti dall’Archivio Storico Pirelli e impreziosito da tavole inedite realizzate dall’illustratore Lorenzo Mattotti. Un vero e proprio viaggio nel dietro le quinte delle competizioni, in cui idee e testimonianze di istituzioni sportive, protagonisti dell’economia e dello sport, scrittori e giornalisti trovano voce in un racconto corale che Marco Tronchetti Provera, presidente della Fondazione Pirelli, definisce «uno stimolo per continuare a far crescere la cultura d’impresa e la cultura sportiva come pilastri dello spirito di comunità». In apertura del volume i testi istituzionali di Tronchetti Provera, del presidente del CONI Giovanni Malagò, della presidente del Museo Egizio di Torino Evelina Christillin e di Stefano Domenicali, presidente e amministratore delegato Formula Uno. Le parole di queste personalità, esperte delle discipline sportive legate al mondo Pirelli e della storia di Pirelli nello sport, si concentrano sui campioni come metafora di competitività, record e conquista. Completano la parte introduttiva i contributi di Antonio Calabrò, direttore della Fondazione Pirelli, e dello scrittore statunitense Joe R. Landsdale, che offrono sguardi inediti sullo sport inteso come comunità, sfida e superamento di sé. Segue Storia delle nostre esperienze, una sezione narrativa che, attraverso le parole di Mario Isola, direttore Motorsport Pirelli, del velista oceanico Ambrogio Beccaria e dello scrittore Daniele Pirola, racconta alcune tappe fondamentali della cultura sportiva promossa dalla Fondazione Pirelli. Una successiva sezione saggistica indaga il “dietro le quinte” del mondo agonistico: dalle officine ai laboratori, dalle manifatture di prodotti sportivi al backstage delle competizioni. E ancora, il racconto dello sport dall’arte alla fotografia, dal teatro al cinema, dal giornalismo alle celebri cronache sportive della Rivista Pirelli. Tutte queste sfaccettature emergono in Parlando di campioni: musiche, tecniche, immagini, in cui testi firmati da celebri scrittori e giornalisti come Eva Cantarella, Emanuela Audisio, Giuseppe Lupo, Giuseppe Di Piazza, Darwin Pastorin, Massimo Sideri e Sandro Modeo raccontano la disciplina sportiva come stile di vita, tra passato e presente. Completano il volume schede tematiche sugli ambiti sportivi che hanno visto protagonista Pirelli nel corso della sua storia – soprattutto Formula I, rally, motociclismo, ciclismo, vela, atletica e calcio.
The sports workshop. Team work, research, technology, passion and social value
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2024
pagine: 320
Lo sport come partecipazione, coinvolgimento, comunità e impegno civile. È l’ideologia identificativa dell’antico legame che unisce il mondo Pirelli e la cultura sportiva, raccontata nel volume L’Officina dello sport. Le squadre, la ricerca, la tecnologia, la passione e i valori sociali, pubblicato da Marsilio Arte. Il rapporto tra lo sport e l’azienda è infatti quasi contemporaneo alla nascita di quest’ultima, nel lontano 1872. La Fondazione Pirelli dedica la pubblicazione a tutti gli aspetti che stanno attorno al fondamentale momento della competizione sportiva. I laboratori di ricerca, le tecnologie, la preparazione degli atleti e i cantieri di lavoro diventano quindi i protagonisti di questo volume, corredato da fotografie e documenti provenienti dall’Archivio Storico Pirelli e impreziosito da tavole inedite realizzate dall’illustratore Lorenzo Mattotti. Un vero e proprio viaggio nel dietro le quinte delle competizioni, in cui idee e testimonianze di istituzioni sportive, protagonisti dell’economia e dello sport, scrittori e giornalisti trovano voce in un racconto corale che Marco Tronchetti Provera, presidente della Fondazione Pirelli, definisce «uno stimolo per continuare a far crescere la cultura d’impresa e la cultura sportiva come pilastri dello spirito di comunità». In apertura del volume i testi istituzionali di Tronchetti Provera, del presidente del CONI Giovanni Malagò, della presidente del Museo Egizio di Torino Evelina Christillin e di Stefano Domenicali, presidente e amministratore delegato Formula Uno. Le parole di queste personalità, esperte delle discipline sportive legate al mondo Pirelli e della storia di Pirelli nello sport, si concentrano sui campioni come metafora di competitività, record e conquista. Completano la parte introduttiva i contributi di Antonio Calabrò, direttore della Fondazione Pirelli, e dello scrittore statunitense Joe R. Landsdale, che offrono sguardi inediti sullo sport inteso come comunità, sfida e superamento di sé. Segue Storia delle nostre esperienze, una sezione narrativa che, attraverso le parole di Mario Isola, direttore Motorsport Pirelli, del velista oceanico Ambrogio Beccaria e dello scrittore Daniele Pirola, racconta alcune tappe fondamentali della cultura sportiva promossa dalla Fondazione Pirelli. Una successiva sezione saggistica indaga il “dietro le quinte” del mondo agonistico: dalle officine ai laboratori, dalle manifatture di prodotti sportivi al backstage delle competizioni. E ancora, il racconto dello sport dall’arte alla fotografia, dal teatro al cinema, dal giornalismo alle celebri cronache sportive della Rivista Pirelli. Tutte queste sfaccettature emergono in Parlando di campioni: musiche, tecniche, immagini, in cui testi firmati da celebri scrittori e giornalisti come Eva Cantarella, Emanuela Audisio, Giuseppe Lupo, Giuseppe Di Piazza, Darwin Pastorin, Massimo Sideri e Sandro Modeo raccontano la disciplina sportiva come stile di vita, tra passato e presente. Completano il volume schede tematiche sugli ambiti sportivi che hanno visto protagonista Pirelli nel corso della sua storia – soprattutto Formula I, rally, motociclismo, ciclismo, vela, atletica e calcio.
Una storia al futuro. Pirelli, 150 anni di industria, innovazione, cultura
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2022
pagine: 320
Un racconto a più voci delle principali innovazioni tecnologiche di Pirelli e dei protagonisti del mondo della ricerca dalla fondazione dell’azienda, nel 1872, fino ai giorni nostri. In evidenza elementi di continuità nell’approccio di Pirelli agli ambiti della ricerca, come il rapporto di collaborazione con il mondo accademico e il ruolo di avanguardia nello sviluppo tecnico-scientifico dei processi e dei prodotti del settore gomma. Il volume è costituito da un apparato testuale di racconti e testimonianze e da un corpus iconografico di rielaborazioni fotografiche inedite sui temi della scienza e della tecnologia e di materiali provenienti dall’Archivio storico del gruppo. L’uscita del libro è inserita all’interno del palinsesto delle celebrazioni dei centocinquant’anni dell’azienda, che ricorreranno nel 2022.
Thinking ahead. Pirelli:150 years of industry, innovation and culture
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2022
pagine: 320
Un racconto a più voci delle principali innovazioni tecnologiche di Pirelli e dei protagonisti del mondo della ricerca dalla fondazione dell’azienda, nel 1872, fino ai giorni nostri. In evidenza elementi di continuità nell’approccio di Pirelli agli ambiti della ricerca, come il rapporto di collaborazione con il mondo accademico e il ruolo di avanguardia nello sviluppo tecnico-scientifico dei processi e dei prodotti del settore gomma. Il volume è costituito da un apparato testuale di racconti e testimonianze e da un corpus iconografico di rielaborazioni fotografiche inedite sui temi della scienza e della tecnologia e di materiali provenienti dall’Archivio storico del gruppo. L’uscita del libro è inserita all’interno del palinsesto delle celebrazioni dei centocinquant’anni dell’azienda, che ricorreranno nel 2022.
Voci del lavoro. Dagli anni Settanta a oggi, globalizzazione e cambiamenti in una fabbrica Pirelli
Roberta Garruccio
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2012
pagine: 430
Oltre trenta interviste in profondità, realizzate su supporto audiovideo tra il 2010 e il 2011, a un gruppo di lavoratori degli stabilimenti Pirelli di Settimo Torinese che oggi stanno vivendo le trasformazioni radicali per la chiusura di alcuni vecchi impianti e la contemporanea apertura di un Nuovo Polo ad alta tecnologia. A farne da perno, alcune questioni rilevanti: cosa significa tutto questo per le persone che hanno lavorato in fabbrica? Come cambia il loro lavoro? La ricerca, voluta dalla Fondazione Pirelli, ha almeno due obiettivi. Il primo: contribuire a mettere a fuoco i caratteri nuovi dell'attività industriale e le trasformazioni sociali e culturali dei suoi addetti, gli orientamenti e i valori degli operai e delle altre figure professionali dell'industria, in una fase in cui la fabbrica stessa ringiovanisce e viene abitata da generazioni diverse. Il secondo obiettivo, non meno importante: rendere visibile la rappresentazione del mondo della fabbrica per immagini, linguaggi e temi plurali. Gli intervistati, infatti, non sono solo operai ma anche capi, tecnici e manager. Le testimonianze affrontano temi importanti in generale per l'industria manifatturiera di oggi, come la sottrazione della fatica alla manualità del lavoro, la diffusione della qualità e la costruzione della sicurezza, ma anche le modifiche tecnologiche e organizzative, l'innovazione e la formazione sempre più intensa.
Il canto della fabbrica
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 323
Il volume è una riflessione attraverso la voce di intellettuali, musicisti e industriali su come sia possibile raccontare la fabbrica di oggi a partire proprio dalla musica. Il titolo del libro si rifà al brano “Il canto della fabbrica”, commissionato dalla Fondazione Pirelli al compositore Francesco Fiore per il violino del maestro Salvatore Accardo, ed eseguito in prima assoluta proprio all'interno del Polo Industriale Pirelli di Settimo Torinese durante il Festival Mito Settembre Musica 2017. Ieri, i "quattro colpi di sirena" della Seconda sinfonia di Dmitrij Šostakovic per la fabbrica di primi Novecento: acciaio, rumore, fumo, fatica pesante della produzione in serie. Oggi, il violino di Salvatore Accardo e gli archi dell'Orchestra da Camera Italiana che interpreta i ritmi della manifattura digitale degli anni Duemila, con computer e robot. Tutta un'altra «civiltà delle macchine» e delle persone che vi lavorano. Cambia, nel corso del tempo, la fabbrica, nei rapidi mutamenti hi-tech del predominio dell'"economia della conoscenza". Cambia, radicalmente, anche la musica per raccontarla. In questo libro c'è l'analisi di questi mutamenti e delle loro rappresentazioni contemporanee. La musica, appunto. Ma anche le immagini e la letteratura, le relazioni industriali, le dinamiche produttive, la cultura d'impresa. La fabbrica del Novecento ha rappresentato una forma della razionalità dominante nel secolo appena concluso, applicata alle logiche della produzione e del consumo di massa, con tutto il carico di conflitti e di mediazioni messe in atto per attenuarli. Ma quella razionalità ha avuto una sua cadenza storica, e da tempo cambia e trasforma gran parte delle regole e delle ricadute produttive in conseguenza delle profonde innovazioni scientifiche e tecnologiche. La fabbrica digitale ne è dunque metamorfosi, innovando radicalmente produzioni e prodotti, materiali, mestieri e professioni, linguaggi, radicamenti sui territori e adattamenti ai mercati globali, con masse di consumatori sempre più ampie ma anche con nicchie sempre più definite. Con un corpus iconografico di oltre 120 immagini sul Polo Industriale Pirelli di Settimo Torinese, ieri e oggi, e sul concerto dell'Orchestra da Camera Italiana diretta da Salvatore Accardo, tenutosi all'interno dello stabilimento, con l'esecuzione del Canto della fabbrica, brano inedito appositamente composto ispirandosi ai suoni della fabbrica Pirelli. Prefazione di Marco Tronchetti Provera.